Fossili scoperti ad Andria oggi custoditi nel Natural History Museum di Londra citati anche da Linneo. La Storia geologica di Lama Santa Margherita.
“La nostra città possiede cinque unicità mondiali, una più importante dell’altra. Sono: Castel del Monte, la Sacra Spina ( anche se vi sono alcune città che vantano simile reliquia ), la Basilica-Santuario della Madonna d’Andria perché racchiude tre chiese in una, la chiesetta di Santa Croce con molti affreschi, tra cui uno che rappresenta la SS. Trinità con tre teste in un corpo solo ( non ve n’è uno uguale al mondo ) e la quinta è la Valle di Santa Margherita. Nel 1615 circa il naturalista e botanico napoletano Fabio Colonna, allora governatore di Cerignola, recatosi al Santuario per sciogliere un voto per aver ricevuto grazie dalla Madonna d’ Andria perché oppresso da gravi malattie, notò l’esistenza della Lama o Valle di S. Margherita. Compresa la valenza geologica, volle esplorarla e scoprì, per la prima volta al mondo, una specie fossile di brachiopode, la “Terebratula terebratula“. Per l’antichità dei primi studi sulla Terebratula la Valle è considerata parte del patrimonio italiano della scienza” – a ricordarlo è lo storico ambientalista ed attivista andriese Nicola Montepulciano.
Fonte, link : https://www.videoand...rgherita-video/
0
Fossili scoperti ad Andria oggi custoditi nel Natural History Museum di Londra.
Iniziato da
bisnonno
, lug 07 2017 01:24
Nessuna risposta a questa discussione