Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Fossilizzazione, mineralizzazione, analisi spettrografica


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 13 agosto 2017 - 05:16

.

Con il termine generico di “fossilizzazione” si intende una serie di eventi che da soli od in più stadi successivi, sono in grado di bloccare la degradazione della sostanza organica, preservandola dall’ulteriore disfacimento.
I metodi con cui questo fenomeno può avvenire sono diversi ma, in questo momento, quello che più ci interessa è la cosiddetta “mineralizzazione”.
In parole povere, le sostanze organiche, invece di decomporsi perdendo la loro struttura, vengono progressivamente sostituite da sostanze minerali già presenti nell’ambiente. Le conseguenze più eclatanti di questo processo sono il mantenimento quasi perfetto delle forme originali, abbinato  alla successiva imputrescibilità nel tempo futuro.

Premesse queste elementari basi di paleontologia, ci si può porre una domanda.

La composizione dell’ambiente entro cui si compie la mineralizzazione, è in grado di apportare delle specifiche caratteristiche al fossile che si sta formando ?
O, in parole più semplici: analizzando un fossile, è possibile riscontrare nei sali minerali depositati delle caratteristiche  che ci aiutano ad identificare la zona in cui è avvenuta la fossilizzazione ?

A complicare il problema dobbiamo considerare che stiamo cercando un metodo relativamente semplice e rapido, per cui abbandoniamo subito l’analisi qualitativa e quantitativa dei singoli minerali componenti, sarebbe troppo lenta e troppo dispendiosa.

Ma il problema può essere aggirato con un metodo di analisi molto più rapido e, con le tecniche moderne, veramente economico: la analisi spettrometrica gamma degli isotopi presenti nel fossile.

Lo strumento utilizzato si chiama Multi Channel Analyzer, per gli amici semplicemente MCA !  ;)

Funziona così: il nostro fossile viene messo dentro ad una camera isolata dalle radiazioni esterne ed una speciale sonda rileva tutte le pur minime radiazioni emesse dal campione. Un computer analizza tutte le risposte, le identifica e le separa, formando un grafico che rappresenta in modo sintetico le emissioni degli isotopi presenti.

Naturalmente, prima di procedere con le misurazione, va sempre fatta una accurata taratura per garantire la massima precisione della lettura:

Allega file  1.jpg   97,09K   4 Numero di downloads


Spettro di taratura con Ra226


Allo scopo si presta benissimo il Radio-226 presente nelle lancette dei vecchi orologi: nel grafico, oltre al Radio, si vedono bene i picchi degli isotopi del Piombo-214 e del Bismuto-214. Se la risposta del nostro MCA è corretta, i picchi si formeranno esattamente in corrispondenza delle linee rosse di identificazione.

Vediamo allora quali isotopi possono essere presenti nel soggetto e nella matrice minerale che lo ingloba.


Nell’ambiente naturale sono sempre normalmente presenti alcuni radionuclidi formatisi fin dall’origine del sistema solare ed a lunghissimo tempo di emivita come K-40 (1,25 miliardi di anni), Th-232 (1,39 miliardi di anni), U-238 (4,49 miliardi di anni). Questi radionuclidi sono molto diffusi e presenti su tutta la superficie terrestre: la loro distribuzione varia a seconda della storia geologica locale. Saranno in maggiore o minore quantità, ma quasi sempre saranno presenti. Inoltre, nell’atmosfera e nelle acque, sarà sempre presente in quantità variabile un radionuclide gassoso, un isotopo del Radon (Rn-222 , emivita 3,8 giorni), proveniente dalla catena di decadimento dell’U-238, che può accumularsi in luoghi chiusi e raggiungere concentrazioni anche pericolose.

Questo è quindi l’ambiente in cui avviene la mineralizzazione: naturale quindi che la diversa concentrazione dei radionuclidi all’interno dei fossili possa darci preziose indicazioni sulla sua genesi.



Ad esempio, prendiamo questa grossa ammonite trovata a Jos, in Nigeria

Allega file  2.jpg   91,72K   5 Numero di downloads



e sottoponiamola a spettrografia gamma mediante il MCA:

Allega file  3.jpg   93,2K   2 Numero di downloads



Si nota in complesso un basso livello di radioattività, ma con alcuni isotopi interessanti: da sinistra si nota un picco del Cobalto, poi diversi picchi tipici dell’Antimonio ed infine isotopi del Ferro e dello Zinco (Fe-59 e Zn-65).




Andiamo ora nel deserto del Marocco ed analizziamo un osso di dinosauro trovato in mezzo alle sabbie di Kem Kem:

Allega file  4.jpg   98,46K   2 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image008.jpg


Andando a guardare lo spettro di emissione di questo frammento di osso si nota una bassa presenza di isotopi radioattivi: da sinistra Cobalto e Cesio, quest’ultimo di probabile contaminazione recente a seguito dei vari incidenti come Chernobyl o Fokushima.

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image010.jpg

Allega file  5.jpg   90,98K   0 Numero di downloads



Facciamo ora un salto in Germania, nel Pfalz (Palatinato) ed analizziamo un campione di matrice proveniente da una zona anticamente paludosa

Allega file  6.jpg   105,27K   0 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image012.jpg


Pur essendo una terreno di origine palustre, la sua composizione è piuttosto varia, pertanto anche gli isotopi radioattivi sono ben rappresentati.

Allega file  7.jpg   93,99K   0 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image014.jpg


Da sinistra il Cadmio e poi il Cobalto, l’Attinio e l’Antimonio, e poi il Ferro e tanti altri isotopi, indici di una costituzione mineralogica piuttosto complessa.




Prossima meta del nostro immaginario viaggio è il Madagascar dove andiamo ad esaminare un

Allega file  8.jpg   60,97K   0 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image016.jpg


deposito marino del Cretaceo ricco di ammoniti.

Allega file  9.jpg   95,34K   1 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image018.jpg


Sempre da sinistra, notiamo la presenza di Uranio, per cui dovremo aspettarci di trovare vari elementi della sua affollata famiglia, con tutti i suoi discendenti, dal Radio giù giù fino al Piombo. Ma poi anche Attinio ed Antimonio, Titanio, Bismuto ed altri.




Torniamo ancora una volta in Marocco, nella zona dell’Atlante, per esaminare dei frammenti di osso di dinosauro del Giurassico:

Allega file  10.jpg   118,08K   0 Numero di downloads

file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image020.jpg


In questo caso è interessante la presenza di Europio, una delle “terre rare” che solo negli ultimi anni i chimici sono riusciti ad isolare. Facilmente confondibile con gli altri elementi dello stesso gruppo, ho rifatto una seconda volta calibratura ed analisi, ottenendo comunque lo stesso risultato.

Allega file  11.jpg   94,84K   1 Numero di downloads







file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtml1/01/clip_image022.jpg

Ma fermiamo qui la nostra escursione nella paleontologia e nell’analisi spettrometrica: in fin dei conti, io so troppo poco sia dell’una, sia dell’altra. Mi accontento di aver solo curiosato in un campo che non conosco, scoprendo comunque aspetti interessanti e pur utilizzando una strumentazione che è poco più di un giocattolo nelle mani di un vecchio curioso.


Dati i miei limiti, non voglio trarre conclusioni, ne aggiungere alcunché a ciò che ho visto e descritto.


Un sentito ringraziamento a Stefano, FOSSIL_1, membro del Forum Paleofox, che mi ha gentilmente fornito i campioni utilizzati in questa mia superficiale escursione nel mondo della Paleontologia.



::)

#2 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 13 agosto 2017 - 06:12

Analisi molto curiose e interessanti che meriterebbero un maggiore interessamento.
In special modo nella meccanica che avviene nel processo di di mineralizzazione
di un fossile.
Sicuramente ricerche di questo tipo, credo, siano state fatte nella, e per la determinazione, di riferimento
del luogo, era, periodo, epoca, e piano di ritrovamento di un fossile.
Certamente, la curiosità, e lo studio, non hanno limiti ed è grazie a personaggi, come il nostro amico Enotria,
che oggi siamo arrivati a scoprire e capire molte cose della formazione del nostro mondo terrestre.

Ora...aspettiamo lo sviluppo di qualche altra curiosità. ;) :D :D

#3 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 16 agosto 2017 - 10:38

.

Continuando ad esaminare altri campioni che FOSSIL1 mi ha inviato, ho trovato particolarmente interessanti quelli provenienti dalla zona di Khouribga, all’interno del Marocco. In questa località vi sono diverse miniere per l’estrazione dei fosfati, sostanze minerali che sono utilizzate come fertilizzanti in agricoltura.

Già ad un primo esame preliminare con un semplice contatore Geiger, si nota che la radioattività emessa dal terreno è piuttosto elevata, con valori che vanno da 10 a 20 volte quella che è la radioattività normale.



Allega file  12.jpg   97,46K   3 Numero di downloads


I valori riscontrati variano da 1 a 3 microSv/h, decisamente elevati rispetto alla media “normale” di 0,15 microSv/h

Se poi testiamo il campione di terreno con il MCA, si nota una situazione piuttosto complessa:

Allega file  13.jpg   99,44K   5 Numero di downloads



La sequenza degli isotopi radioattivi inizia a sinistra con l’Uranio 238 e poi prosegue con un po’ di tutto, dall’Antimonio fino alle Terre Rare.

Decisamente, i valori di radioattività trovati sono piuttosto elevati, ma penso sia ben poco rispetto a quello che deve essere presente all'interno delle gallerie delle miniere di fosfati.

Riguardando una discussione presente su questo Forum, https://paleofox.com...re-di-khouribga mi viene spontaneo pensare al gas Radon 222, a quali concentrazioni deve raggiungere all’interno di quelle miniere e, di conseguenza, di quanti decessi per tumore ai polmoni sia stato la causa.

Un consiglio per la nostra valexa: fai fare una verifica della concentrazione di Radon-222 all'interno degli scavi. In caso, i rimedi sono semplici.


::)

#4 Mitra zonata

Mitra zonata

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 314 Messaggi:
  • Localitàpianeta terra

Inviato 17 agosto 2017 - 03:23

fibra da ricercatore ... assetato di conoscenza ...sempre  complimenti ...il minimo che possa esprimere

#5 Enotria

Enotria

    Molecola Organica

  • EXPERT
  • StellettaStelletta
  • 245 Messaggi:
  • E-mail pubblica:andrea.bosi@inwind.it
  • LocalitàFerrara

Inviato 17 agosto 2017 - 04:15

.

Allega file  sviolinata.jpg   3,24K   0 Numero di downloads




::)




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana