Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Fossili Abruzzo

fossili abruzzo escursioni

  • Per cortesia connettiti per rispondere
20 risposte a questa discussione

#1 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2017 - 01:18

Buongiorno a tutti mi chiamo Riccardo e sono nuovo su paleofox.

Mi piacerebbbe organizzare qualche escursione in abruzzo e vorrei sapere se qualcuno conosce qualche bell'affioramento fossilifero.

So bene che in Italia non è consentito raccogliere fossili e il mio interesse è puramente accademico/fotografco.
Sarei interessato anche ad eventuali pubblicazioni e libri sull'argomento.

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie in anticipo
Riccardo

#2 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 09 ottobre 2017 - 06:17

Ciao Riccardo, benvenuto.
Amici abruzzesi ce ne sono e, facilmente, con qualcuno avrai la possibilità di incontrarti.
Però, dicci qualcosa di te, per cosi poterti dare buoni consigli in campo paleontologico.
Pubblicazioni e libri, sui fossili, ce ne sono diversi, però dipende a cosa tu sei maggiormente interessato,
se a livello generale o a fossili particolari, tipo trilobiti, ammoniti ecc.ecc..

#3 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 ottobre 2017 - 07:54

Benvenuto

#4 Guest_Simone93_*

Guest_Simone93_*
  • Visitatore

Inviato 10 ottobre 2017 - 07:23

Ciao Riccardo!

Capiti a fagiolo, giusto qualche giorno fa abbiamo fatto escursione poco sopra il lago di Scanno, su una barriera corallina giurassica  (oxfordiano).

Escursione organizzata dall'associazione ANTEO di Pescara (Associazione Natura Terra e Oceano)

È un associazione naturalista, siamo tutti appassionati chi di fossili, chi di minerali e chi di malacologia attuale ecc. Un associazione fatta da chi ama la natura in ogni sua forma

Magari rimaniamo in contatto. E se magari volessi iscriverti all'associazione... ;)

Credo che tra non molto ve ne sarà un'altra di escursione

Un saluto da Giulianova ;)

#5 Sandro62

Sandro62

    Molecola Organica

  • Sostenitore
  • StellettaStelletta
  • 101 Messaggi:
  • E-mail pubblica:sabari@tiscali.it
  • LocalitàPescara - Abruzzo

Inviato 10 ottobre 2017 - 08:42

Benvenuto da un altro abruzzese!
...anch'io iscritto Anteo...  A presto!  :)

#6 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 10 ottobre 2017 - 11:20

Grazie a tutti delle risposte io sono un laureato in geologia di Modena Emilia Romagna.
Per quanto riguarda libri e pubblicazioni mi interessava qualcosa per capire le diverse tipologie di fossili che si possono osservare nelle diverse formazioni affioranti in abruzzo e che descrivono la storia naturale ell'area, e più in generale dell'appennino meridionale.

Grazie della segnalazione dell'associazione Aneo andrò subito a vedere il sito :)

Grazie a tutti delle risposte

#7 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6389 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 10 ottobre 2017 - 02:57

sito offline al momento (è in rifacimento) dovrai chiedere qui per ulteriori info

#8 Guest_Simone93_*

Guest_Simone93_*
  • Visitatore

Inviato 10 ottobre 2017 - 05:02

Avevo dato per scontato che fossi abruzzese. Pardon

#9 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 11 ottobre 2017 - 08:34

Perchè proprio in Abruzzo, se posso chiedere?

#10 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 11 ottobre 2017 - 01:52

Perche è una zona di appennino che non conosco e che mi piacerebbe visitare.

#11 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 25 ottobre 2017 - 05:04

Ciao a tuti mi sono documentato su alcune zone interessanti dell'Abruzzo e vorrei alcune informazioni:

1. Tra il corno grande e il corno piccolo del Gran sasso affiorano le formazioni geologiche del Verde Ammonitico e dei calcari bioclastici inferiori. Il verde ammonitico è paragonabile come età al rosso ammonitico veronese e volevo sapere se al suo interno è presente una concentrazione di ammoniti comparabile con la formazione da me precedentemente citata. All'intenrno dei calcari bioclastici inferiori invece che tipo di fossili si può trovare in quella zona?

2. Per quanto riguarda il giurassico ho letto che è presente la formazione della Teratta all'interno della quale sono presenti abbondanti coralli. Qualcuno sa indicarmi qualche bell'affioramento di questa formazione.

3.Qualcuno sa indicarmi qualche bell'affioramento di rudiste.

4. Per quanto riguarda le piattaforme carbonatiche cenozoiche ho letto che una buona zona è quella del Monte Amaro. Qualcuno sa indicarmi qualche buon affioramento in cui osservare colonie coralline e affioramenti a macroforaminiferi e gasteropodi?

Grazie in anticipo
Ciao
Riccardo

#12 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6389 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:22

3 su 4 sono nel parco nazionale
Quindi di difficile accesso a meno che di camminare molto

Bisogna trovare località alternative



#13 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6389 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:30

Andiamo per gradi

1) la formazione contiene ammoniti ma in numero molto inferiore al rosso
Li è parco ed a parte che ora c’è già la neve la zona non è di facile esplorazione e neanche tirare su le rocce ed aprirle
Zona in cui passa il sentiero principale per il corno grande e a poche centinaia di metri dal rifugio quindi sei sempre sotto osservazione SCONSIGLIATO FOTOGRAFARE
Calcari bioclastici inferiori sono un concentrato di piccoli pezzi e quindi puoi trovare macro foraminiferi e pezzi di molluschi ed altri animali della scogliera mai cose però fotograficamente accattivanti

#14 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6389 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:38

2) ci sono molti posti ma bisogna sapere quale zona visiti

3) le formazioni più belle ora sono tutte a molte ore di cammino ed all’Interno dei parchi a memoria nessuna località ci si arriva in auto

4)monte amaro è una lunga camminata ed anche come ascensione bisogna essere allenati ed attrezzati
ORA IL PERIODO È PESSIMO NEVE E SORVEGLIANZA
comunque il sentiero che sale da passo san Leonardo verso la cima attraversa lungo la salita i migliori luoghi a mio avviso per osservare le stratificazioni mioceniche e poi cretaciche con fossili degni tra cui le nummuliti più grandi del mondo ( raccolta da un ricercatore USA una nummulite di 17 cm di diametro) poi salendo si trovano le scogliere in Cima con tutti i coralli e bioherme di piattaforma carbonatica

#15 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:52

Visualizza Messaggioniccosan, il 25 ottobre 2017 - 08:38 , ha scritto:

2) ci sono molti posti ma bisogna sapere quale zona visiti

3) le formazioni più belle ora sono tutte a molte ore di cammino ed all’Interno dei parchi a memoria nessuna località ci si arriva in auto

4)monte amaro è una lunga camminata ed anche come ascensione bisogna essere allenati ed attrezzati
ORA IL PERIODO È PESSIMO NEVE E SORVEGLIANZA
comunque il sentiero che sale da passo san Leonardo verso la cima attraversa lungo la salita i migliori luoghi a mio avviso per osservare le stratificazioni mioceniche e poi cretaciche con fossili degni tra cui le nummuliti più grandi del mondo ( raccolta da un ricercatore USA una nummulite di 17 cm di diametro) poi salendo si trovano le scogliere in Cima con tutti i coralli e bioherme di piattaforma carbonatica

Visualizza Messaggioniccosan, il 25 ottobre 2017 - 08:38 , ha scritto:

2) ci sono molti posti ma bisogna sapere quale zona visiti

3) le formazioni più belle ora sono tutte a molte ore di cammino ed all’Interno dei parchi a memoria nessuna località ci si arriva in auto

4)monte amaro è una lunga camminata ed anche come ascensione bisogna essere allenati ed attrezzati
ORA IL PERIODO È PESSIMO NEVE E SORVEGLIANZA
comunque il sentiero che sale da passo san Leonardo verso la cima attraversa lungo la salita i migliori luoghi a mio avviso per osservare le stratificazioni mioceniche e poi cretaciche con fossili degni tra cui le nummuliti più grandi del mondo ( raccolta da un ricercatore USA una nummulite di 17 cm di diametro) poi salendo si trovano le scogliere in Cima con tutti i coralli e bioherme di piattaforma carbonatica

Visualizza Messaggioniccosan, il 25 ottobre 2017 - 08:38 , ha scritto:

2) ci sono molti posti ma bisogna sapere quale zona visiti

3) le formazioni più belle ora sono tutte a molte ore di cammino ed all’Interno dei parchi a memoria nessuna località ci si arriva in auto

4)monte amaro è una lunga camminata ed anche come ascensione bisogna essere allenati ed attrezzati
ORA IL PERIODO È PESSIMO NEVE E SORVEGLIANZA
comunque il sentiero che sale da passo san Leonardo verso la cima attraversa lungo la salita i migliori luoghi a mio avviso per osservare le stratificazioni mioceniche e poi cretaciche con fossili degni tra cui le nummuliti più grandi del mondo ( raccolta da un ricercatore USA una nummulite di 17 cm di diametro) poi salendo si trovano le scogliere in Cima con tutti i coralli e bioherme di piattaforma carbonatica


#16 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:56

Visualizza Messaggioniccosan, il 25 ottobre 2017 - 08:38 , ha scritto:

2) ci sono molti posti ma bisogna sapere quale zona visiti

3) le formazioni più belle ora sono tutte a molte ore di cammino ed all’Interno dei parchi a memoria nessuna località ci si arriva in auto

4)monte amaro è una lunga camminata ed anche come ascensione bisogna essere allenati ed attrezzati
ORA IL PERIODO È PESSIMO NEVE E SORVEGLIANZA
comunque il sentiero che sale da passo san Leonardo verso la cima attraversa lungo la salita i migliori luoghi a mio avviso per osservare le stratificazioni mioceniche e poi cretaciche con fossili degni tra cui le nummuliti più grandi del mondo ( raccolta da un ricercatore USA una nummulite di 17 cm di diametro) poi salendo si trovano le scogliere in Cima con tutti i coralli e bioherme di piattaforma carbonatica

Percorso sconsigliato agli ultra settantenniii. ;) :D :D :D

#17 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 25 ottobre 2017 - 08:56

Grazie delle risposte ovviamente non ho intenzione di raccogliere assolutamente niente all'interno dei due parchi che mi piacerebbe visitare. Penso che l'escursione potrei farla la prossima estate.

Per quanto riguarda la formazione della terratta pensavo la zona attorno al lago di scanno.

Mentre per quanto riguarda gli affioramenti di calcari a rudiste quali sono le zone a cui fai riferimento perchè non mi sembra di aver trovato nessuna segnalazione particolare.

Grazie e ciao
Riccardo

#18 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1769 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 27 ottobre 2017 - 08:13

Per le rudiste puoi andare sotto la rupe di Pietrasecca, al confine tra Lazio e Abruzzo, uscita Carsoli, credo.
Affiorano in quantità, o almeno affioravano quando ero all'università (anni e anni fa), lungo un pezzetto della Tiburtina verso Roma appena sotto il paese.
Ci sono anche una quantità di grotte visitabili, se ti interessano

#19 Riccardo90

Riccardo90

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 18 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2017 - 01:44

Ok grazie

#20 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 27 ottobre 2017 - 02:03

Anche in Puglia vi sono diverse zone dove affiorano rudiste di cui 1, trovata da me, studiata e esposta al museo, perfettamente intera, pulita e chiusa, cosa rarissima da trovare, dal suo opercolo originale.





Anche taggato con fossili, abruzzo, escursioni

Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana