
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie di grosso camaleonte con la testa d’uccello diffuso in due continenti e identificato anche in Lombardia e Friuli
Como, 16 ottobre 2017 – Un rettile preistorico porta il nome di un professore italiano: infatti alcuni studiosi americani hanno dedicato una specie di oltre 200 milioni di anni fa al professor Silvio Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria, chiamandola “Avicranium renestoi”.
Nell’ultimo articolo della Royal Society Open Science Publishing (ottobre 2017) i ricercatori Adam C. Pritchard del National Museum of Natural History di Washington e Sterling J. Nesbitt, della Yale University di New Haven, (USA) hanno descritto una nuova specie di rettile preistorico del Triassico Superiore (circa 200 milioni di anni fa) del Nuovo Messico. La nuova specie è stata denominata Avicranium renestoi: “Avicranium” perché il cranio ricorda di più quello di un uccello che quello di un rettile, “renestoi” perché dedicata al professor Renesto, paleontologo dell’ Università dell’Insubria in quanto, come scrivono gli autori, il professor Renesto ha descritto la maggior parte dei rettili Drepanosauromorfi, gruppo a cui appartiene Avicranium renestoi.
Link per articolo intero
https://www.paleofox...m-renestoi.html