Ho cercato un pò di info su tale roccia
ma non riesco a trovare dati scientifici
v-iene venduta come tectite ma dalle analisi che non trovo e che sono solo citate su una pagina web la accomuna alla Arizonites che è un'ossidiana dilavata
quindi, cosa è? chi ha ragione?
dalla traslucenza e colori sembra un'ossidiana
qualcuno ha + info?
Grazie


Colombianites - tectite o ossidiana?
Iniziato da
niccosan
, dic 10 2017 02:50
3 risposte a questa discussione
#1
Inviato 10 dicembre 2017 - 02:50
#2
Inviato 10 dicembre 2017 - 04:34
Già sentita, me l'hanno anche proposta da comprare, ma a prezzi mostruosi e cmq è sempre un materiale terrestre, come lo sono anche le impattitti ufficiali.
Ma ce ne sono altre, tipo le safforditi, ultime arrivate, vendute tutte a carissimo prezzo come impattitti, ma sinceramente non sono materiali che mi attizzano.
Purtroppo a volte si trovano crateri con impattiti ma senza meteoriti.
Altre volte si trovano crateri con meteoriti ma senza impattiti.
Altre volte ancora meteoriti senza crateri e senza impattiti.
Altre volte crateri senza meteoriti ma con impattiti.
Altre volte ancora impattiti senza crateri e senza meteoriti, o forse il cratere si è cancellato nel tempo.
Che io sappia uno degli unici crateri con impattite e con meteorite è il recente Gebel kamil in Egitto, è veramente uno dei pochissimi casi che si può definire una impattite realmente associabile.
Nella genesi delle altre tektiti e materiali da impatto vari, ci sono molte e valide ipotesi ma, a mio parere, siamo ancora lontanissimi da una certezza.
Ma ce ne sono altre, tipo le safforditi, ultime arrivate, vendute tutte a carissimo prezzo come impattitti, ma sinceramente non sono materiali che mi attizzano.
Purtroppo a volte si trovano crateri con impattiti ma senza meteoriti.
Altre volte si trovano crateri con meteoriti ma senza impattiti.
Altre volte ancora meteoriti senza crateri e senza impattiti.
Altre volte crateri senza meteoriti ma con impattiti.
Altre volte ancora impattiti senza crateri e senza meteoriti, o forse il cratere si è cancellato nel tempo.
Che io sappia uno degli unici crateri con impattite e con meteorite è il recente Gebel kamil in Egitto, è veramente uno dei pochissimi casi che si può definire una impattite realmente associabile.
Nella genesi delle altre tektiti e materiali da impatto vari, ci sono molte e valide ipotesi ma, a mio parere, siamo ancora lontanissimi da una certezza.
#3
Inviato 10 dicembre 2017 - 05:50
#4
Inviato 10 dicembre 2017 - 06:08
infatti è lo stesso trovato da me ma non cita la pubblicazione purtroppo
comunque è una ossidiana dilavata e dalle traslucenze si nota questo .. ma poi
comunque è una ossidiana dilavata e dalle traslucenze si nota questo .. ma poi
