Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Dente di squalo...in una coprolite.Ecco il link


  • Per cortesia connettiti per rispondere
3 risposte a questa discussione

#1 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2018 - 06:30

Ecco un link di un speciale ritrovamento.

Dentino di squalo dentro un coprolite.

Fonte, link : http://www.poozeum.c...-coprolite.html

#2 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2018 - 06:49

Visualizza Messaggiononno, il 13 gennaio 2018 - 06:30 , ha scritto:

Ecco un link di un speciale ritrovamento.

Dentino di squalo dentro un coprolite.

Fonte, link : http://www.poozeum.c...-coprolite.html

Traduzione :

A shark tooth, bite mark, and a ray’s dermal denticle all in one fossilized turd. 2018 is off to a great start!
Un dente di squalo, un morso di morso e una denticello cutanea di ray tutto in un solo nonesiste. Il 2018 è in partenza! Traduzione:
Breaking News: fantastico fossile racconta la storia del gusto di uno squalo preistorico per gli stronzi
La cacca fossile, o coprolite, è un residuo solido della preistoria. Queste capsule di tempo letterale forniscono preziosi collegamenti diretti alle diete, ai comportamenti e agli ambienti degli animali in modi che altri fossili non possono. Sfortunatamente, i coproliti sono relativamente rari. I coproliti con segni unici o inclusioni identificabili (pensare a arachidi e mais moderni) sono eccezionalmente rari. Un unico esemplare coprolite con segni identificabili unici e una spettacolare inclusione riconoscibile era sconosciuto al mondo... fino ad ora.
Mark Stitzer era a caccia di denti di squalo vicino a charleston, Carolina del Sud, quando ha trovato una strana pietra con un dente di squalo fossili. La curiosità nera e marrone misurava circa 2 "x 1.45" (51 mm x 37 mm) e pesava 2.85 Oz (80.3 G). Stitzer credeva di aver trovato qualcosa di speciale, e pensava che potesse essere un coprolite. Il pezzo aveva un'impronta circolare di 4 CM (1 cm) e una strana apertura lineare 65 (16.63 mm) sul lato opposto dal dente.Ulteriori esami hanno determinato che l'intuizione di stitzer era corretta. Il campione era un coprolite, e probabilmente veniva da un coccodrillo. Il dente incorporato del 1.3 " (33.3 mm) appartiene ad una specie di enorme squalo preistorico chiamato carcharocles angustidens, che visse circa 33 milioni di anni fa, durante le epoche dell'oligocene e del miocene. == note ==== altri progetti ==== collegamenti esterni sito ufficiale I resti fossili di carcharocles angustidens mostrano che lo squalo potrebbe raggiungere oltre 30 metri (9.14 metri) di lunghezza.L' apertura lineare sul coprolite mostra una serie di linee uniformemente che si gettano nel vuoto che corrisponde alle seghettature del dente incorporato. Queste impressioni distinte indicano che questa apertura è in realtà un segno di morso lasciato dietro quando lo squalo depredato sulle feci, e che il dente non è stato mangiato e poi digerito.L' impressione circolare di starburst sul dente è ben definita e presenta una serie di piccole linee che derivano dal centro fino al bordo dell'impressione. L' ipotesi attuale è che questo marchio unico è stato lasciato da un ray cutanea-una scala placoidale nei pesci cartilaginei che fornisce protezione contro i predatori. I raggi erano molto comuni durante il periodo in cui carcharocles angustidens viveva. Non siamo ancora sicuri di come le feci abbiano ricevuto l'impressione di denticello cutanea. E ' possibile che il denticello cutaneo sia stato digerito e si sia rotto dalle feci dopo la morte, o che l'impressione sia stata fatta quando ha preso contatto con le feci fuori dall'animale ospite.Le caratteristiche uniche di questo coprolite dimostrano che un coccodrillo ha fatto la cacca da 33 a 22 milioni di anni fa, e che uno squalo carcharocles angustidens ha preso un morso da quella cacca, ma non l'ha digerito. Lo squalo si e 'lasciato dietro un dente, cosi' come un segno di morsi nella cacca. Quella cacca e ' entrata anche in contatto con la denticello cutanea di ray, attraverso la digestione o dopo la morte.Se sei interessato a vedere queste leggendarie feci fossili di persona, sei fortunato. Sarà in mostra con altri fantastici coproliti Florida Museum of Natural History dal 27 gennaio 2018 al 6 MAGGIO 2018. Puoi anche scoprire di più su coproliti su www.poozeum.com.

#3 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5435 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2018 - 06:49

Visualizza Messaggiononno, il 13 gennaio 2018 - 06:30 , ha scritto:

Ecco un link di un speciale ritrovamento.

Dentino di squalo dentro un coprolite.

Fonte, link : http://www.poozeum.c...-coprolite.html


#4 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7287 Messaggi:

Inviato 13 gennaio 2018 - 07:27

Non sono ritrovamenti comuni, ma ci sono.
In un coprolite in vendita una volta ho visto dei resti di ossicini, molto interessante come reperto.
Purtroppo non interessava solo a me, è andato via ad un prezzo spaventoso ;)




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana