#1
Inviato 12 febbraio 2018 - 09:00
Ho letto che nel blog si è parlato tanto delle cave di Alonte, Monte Malo e Chiampo. Tutte e tre le cave dovrebbero essere comprese tra le formazioni e dei calcri nummulitici e le marne di priabona.
Mi chiedevo che fossili, oltre ai nummuliti, potessero uscire dalle rocce cavate, e se le differenti cave siano ancora attive.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Ciao
Riccardo
#2
Inviato 12 febbraio 2018 - 11:40
Riccardo90, il 12 febbraio 2018 - 09:00 , ha scritto:
Ho letto che nel blog si è parlato tanto delle cave di Alonte, Monte Malo e Chiampo. Tutte e tre le cave dovrebbero essere comprese tra le formazioni e dei calcri nummulitici e le marne di priabona.
Mi chiedevo che fossili, oltre ai nummuliti, potessero uscire dalle rocce cavate, e se le differenti cave siano ancora attive.
Grazie a tutti quelli che risponderanno.
Ciao
Riccardo
Se ti capita di visitare il museo di Cava Bomba a Cinto Euganeo PD, Colli Euganei e il Museo di Montecchio Maggiore VI, avrai l'opportunità di trovarvi molti fossili di provenienza delle cave citate.
#3
Inviato 12 febbraio 2018 - 11:46
Di fossili un infinitá di specie, se cerchi su internet troverai qualche pubblicazione o altro. Vanno dai vegetali ai sirenidi, coccodrilli, squali, coralli, echinidi, crostacei e un importantissima e vasta malacofauna. Ciao
#4
Inviato 12 febbraio 2018 - 12:57
glu, il 12 febbraio 2018 - 11:46 , ha scritto:
Di fossili un infinitá di specie, se cerchi su internet troverai qualche pubblicazione o altro. Vanno dai vegetali ai sirenidi, coccodrilli, squali, coralli, echinidi, crostacei e un importantissima e vasta malacofauna. Ciao
Vero, Alonte attiva, ma solo per la superficie, le principali parti o zone fossilifere sono ormai state riempite. Nell'attuale livello, non ci sono, o trovano, poco o niente di interessante.
#5
Inviato 12 febbraio 2018 - 03:41
glu, il 12 febbraio 2018 - 11:46 , ha scritto:
Di fossili un infinitá di specie, se cerchi su internet troverai qualche pubblicazione o altro. Vanno dai vegetali ai sirenidi, coccodrilli, squali, coralli, echinidi, crostacei e un importantissima e vasta malacofauna. Ciao
Per chiampo ho sempre pensato che si facesse riferimento alla cava ubicata a N/E del paese.
#6
Inviato 12 febbraio 2018 - 06:28
glu, il 12 febbraio 2018 - 11:46 , ha scritto:
Di fossili un infinitá di specie, se cerchi su internet troverai qualche pubblicazione o altro. Vanno dai vegetali ai sirenidi, coccodrilli, squali, coralli, echinidi, crostacei e un importantissima e vasta malacofauna. Ciao
#7
Inviato 12 febbraio 2018 - 06:29
#8
Inviato 12 febbraio 2018 - 08:19
Riccardo90, il 12 febbraio 2018 - 03:41 , ha scritto:
Da non dimenticare, comunque, che ormai tutte quelle zone sono adibite a parco.
E' concesso solo l'utilizzo di...macchina fotografica.
#10
Inviato 13 febbraio 2018 - 08:29
#11
Inviato 13 febbraio 2018 - 10:04
#12
Inviato 13 febbraio 2018 - 11:40
eupatagus, il 13 febbraio 2018 - 10:04 , ha scritto:
Ho un amico collezionista che lavora in cementeria che, invece che andare per fossili nelle cave, va dove i camion scaricano il materiale.
#13
Inviato 13 febbraio 2018 - 11:43
eupatagus, il 13 febbraio 2018 - 10:04 , ha scritto:
Anche taggato con Veneto
Paleontologia e Geologia →
I Fossili! →
Andare a fossili con mio figlioIniziata da Michele72 , 27 ago 2020 bambini, fossili, veneto |
|
|