Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

ZZ-Rocce - La Rodingite e i suoi minerali.


  • Per cortesia connettiti per rispondere
Nessuna risposta a questa discussione

#1 Albertina

Albertina

    Spugna

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 693 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2006 - 12:59

RODINGITE (Roccia metamorfica)

"Esistono nel mondo rocce molto particolari, dette Rodingiti
Esse si distinguono per
-la bellezza,
-la varietà dei colori,
-la notevole durezza,
e soprattutto per la presenza in esse di splendidi cristalli..."


Caratteri distintivi :

Chimismo: silicato ricco di Ca e Mg;

Origine: deriva da processi di trasformazione di gabbri (roccia magmatica basica) e peridotite (roccia magmatica ultrabasica) in via di serpentinizzazione, in ambienti ricchi d'acqua.
Durante la trasformazione si segrega il calcio, dando origine a banchi di rodingiti.
Questo metamorfismo avviene a pressioni di circa 4 Kb e a temperature attorno ai 400° C.

L'abbondanza di calcio provoca in queste rocce la nascita di notevoli cristalli di minerali che lo contengono:

- i più diffusi sono i granati calcici, come la grossularia var.hessonite (in passato queste rocce venivano chiamate "granatiti")
- altri minerali molto presenti in queste rocce sono i  pirosseni calcici (fassaite e diopside), e, la clorite, un fillosilicato, che con i suoi cristalli pseudoesagonali, sottili come fogli di carta velina, tappezzano le fessure e le geodi della roccia.
- Più difficilmente riscontrabili sono l'epidoto, la vesuviana, lo zircone ed altri minerali come apatite, titanite (ma tutti ricchi di calcio)

(è..fuor di dubbio che il Ca giochi un ruolo importante nella formazione di tali rocce)

Grado metamorfico: basso

Minerali componenti: clorite-granato-pirosseni

Caratteristiche:
-la roccia presenta una tessitura spesso di grana grossa e di notevole durezza;
-di colore chiaro, roseo, marroncino, rossastro, verdastro;
-struttura in fasce parallele, ciascuna con arricchimento di un particolare minerale;
-frequenti le geodi;

Diffusione:
A livello mondiale le rodingiti sono molto rare, ma in Italia sono abbondanti nell'arco alpino e presenti soprattutto nelle Alpi Occidentali:
-Val d'Aosta, Val di Susa, Val Sangone, Val d'Ala (To)
-nella provincia di Savona (Val d'Orba) e nella provincia di Genova (rocce del cosiddetto "Gruppo di Voltri")e nelle seguenti località:
-Rocca di Biscia e Rocca della Marasca
-Bric Costa Canizzi, Bric Galada e Bric Mundu
-Passo del Faiallo
-Monte Ermetta e Monte Beigua,
-Bric Resonau e Passo dello Sciguelo (Varazze)
-Piampaludo e Vereira (Sassello)
-Bric Camulè e Lerca (Cogoleto)
-Valle della Gava e Torrente Cerusa (Genova)
e Piani di Praglia (Ceranesi)-

Un disegno sui minerali tipici delle rodingiti:

Immagine:
Immagine inserita

A-: Grossularia ialina Le dimensioni dei cristalli : 4-5 mm di lato.(Affioramento di rodingiti "chiare", per il basso contenuto di ferro, in val Varaita-(M.te Colletto)

B- cristalli di Vesuvianite verde. Cristalli prismatici (5 mm)
Filoni e lenti di rodingiti affiorano nella fascia di serpentiniti a Ciampanesio (Val Varaita).

C- Grossularia che si presenta in cristalli di colore rosa salmone insieme alla calcite .Cristalli compenetrati (7x7 mm). Affioramenti di rodingiti a Borgata Confine (val Varaita)

D-La rodingite della zona di Caldane (val Varaita) presenta un colore molto scuro per l?alto contenuto in ferro. Di conseguenza anche la grossularia di questa località manifesta analoga caratteristica. Nel disegno cristallo (5 mm) di Grossularia su clinocloro.


Immagine:
Immagine inserita

Immagine:
Immagine inserita

Granato var.hessonite con clorite. Passo Faiallo (lato A e B)
6x5x4 cm -  peso:115 gr.


Immagine:
Immagine inserita




Immagine:
Immagine inserita

Rodingite con granati.Valle dell'Orba (SV)




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana