Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

info sicurezza su escursioni a Preone/Pramollo e Friuli in generale


  • Per cortesia connettiti per rispondere
3 risposte a questa discussione

#1 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 22 marzo 2019 - 11:44

Arriva la bella stagione e con essa la voglia di effettuare qualche escursione nei geoparchi o nelle zone paleontologicamente interessanti.
In Friuli ce ne sono molte, non ricchissime in quanto a frequenza dei ritrovamenti ma in grado di elargire pezzi dalla rarità e bellezza a volte senza eguali.
Vorrei scrivere però due note riguardo ad aspetti spesso trascurati specialmente da chi proviene dalle zone del centro e sud Italia.

Zecche.
da qualche anno si sta espandendo l'areale di zecche infette da encefalite e morbo di Lyme. Nel resto d'italia sono patologie molto rare ma nelle montagne del friuli le cose sono un po' diverse. Mentre per l'encefalite esiste un vaccino (gratuito per chiunque abbia a che fare con la montagna) per il Lyme l'unica via è quella della prevenzione.

Vipere
specialmente nella zona di Preone e Cave del Predil sono presenti delle vipere non presenti nel resto d'Italia e si tratta della vipera berus lunga fino a un metro. Mi è capitato in più di un'occasione di trovarne alcune completamente nere e quindi facilmente confondibili con altri serpenti non velenosi. Non si tratta di serpenti letali ma un morso è comunque in grado di rovinarvi la vita quindi prestate attenzione.
Sottolineo che le zone di Preone e Cave del Predil sono strapiene di vipere.


Allega file  38464525_2154191581535637_948095506398052352_n.jpg   100,13K   5 Numero di downloads
esemplare fotografato nell'ultima escursione

#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7214 Messaggi:

Inviato 22 marzo 2019 - 11:51

Sicuramente più pericolose le zecche delle vipere ;)

#3 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 23 marzo 2019 - 02:09

io ho la fortuna che le zecche non mi si attaccano alla pelle..comunque confermo andando a fossili in friuli di estate rischi di fare dei brutti incontri..frotunatamente qui in veneto problemi così non ce ne sono più di tanto

#4 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 655 Messaggi:

Inviato 23 marzo 2019 - 06:36

Visualizza Messaggiofallenrain, il 23 marzo 2019 - 02:09 , ha scritto:

io ho la fortuna che le zecche non mi si attaccano alla pelle..comunque confermo andando a fossili in friuli di estate rischi di fare dei brutti incontri..frotunatamente qui in veneto problemi così non ce ne sono più di tanto
Occhio invece! state attenti anche voi veneti, perché la borreliosi é diffusa anche da lá. Dopo un morso andrebbe oservata la zona per almeno un mesetto




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana