In Friuli ce ne sono molte, non ricchissime in quanto a frequenza dei ritrovamenti ma in grado di elargire pezzi dalla rarità e bellezza a volte senza eguali.
Vorrei scrivere però due note riguardo ad aspetti spesso trascurati specialmente da chi proviene dalle zone del centro e sud Italia.
Zecche.
da qualche anno si sta espandendo l'areale di zecche infette da encefalite e morbo di Lyme. Nel resto d'italia sono patologie molto rare ma nelle montagne del friuli le cose sono un po' diverse. Mentre per l'encefalite esiste un vaccino (gratuito per chiunque abbia a che fare con la montagna) per il Lyme l'unica via è quella della prevenzione.
Vipere
specialmente nella zona di Preone e Cave del Predil sono presenti delle vipere non presenti nel resto d'Italia e si tratta della vipera berus lunga fino a un metro. Mi è capitato in più di un'occasione di trovarne alcune completamente nere e quindi facilmente confondibili con altri serpenti non velenosi. Non si tratta di serpenti letali ma un morso è comunque in grado di rovinarvi la vita quindi prestate attenzione.
Sottolineo che le zone di Preone e Cave del Predil sono strapiene di vipere.

esemplare fotografato nell'ultima escursione