Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Identificazione fossili


  • Per cortesia connettiti per rispondere
37 risposte a questa discussione

#1 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2019 - 09:20

Buongiorno a tutti.
Mi sono iscritto da poco al forum ed avrei bisogno di aiuto per identificare alcuni fossili.
Sto riordinando la collezione che avevo avviato molti anni fa assieme a mio padre e che di recente ho "riesumato".
Per alcuni sono riuscito a cavarmela da solo, ma con questi sono in difficoltà.
Il dente 1 dovrebbe essere di Carcharodon megalodon, ma preferirei avere una conferma.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi un aiuto.

Allega File(s)



#2 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2019 - 09:32

Non ho capito perchè, ma mi ha caricato solo una foto.
A seguire, le altre.

Allega File(s)



#3 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 15 dicembre 2019 - 09:34

...e questa è l'ultima (per ora).

Allega File(s)



#4 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 16 dicembre 2019 - 09:27

Ciao Carassio, benvenuto
Per identificare un fossile, generalmente, sarebbe utile sapere il periodo geologico e la località di provenienza; altrimenti, a parte qualche fossile ben conosciuto, è difficile fare un'identificazione precisa.
Detto questo, non ho idea di cosa siano...
Posso azzardare Turritella sp. per la prima e belemnite la penultima, ma niente di più
Ah, l'ultima sembra una Rudista

#5 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2019 - 09:51

Innanzitutto, grazie.
Purtroppo, tutti questi sono stati ottenuti con scambi alle mostre 30-40 anni fa e non trovo più il quaderno con le classificazioni...
Detto questo, se ho capito bene, la tua ipotesi è:
1 - Turritella
8 - Belemnite
9 - Rudista
Per quest'ultima, la foto non è sicuramente il massimo (allego un'altra prospettiva) ma pensavo (e mi sembrava di ricordare, ma 30 anni sono troppi...) fosse un dente.

Allega File(s)



#6 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7247 Messaggi:

Inviato 16 dicembre 2019 - 10:48

Si, diciamo che turritella la prima foto, la seconda e la terza sono modelli interni di gasteropodi tipo quelli di Alonte, la quarta foto sicuramente ampulline della zona di Roncà (VR), la quinta e la sesta frammenti di denti di squalo, la prima difficile da identificare la seconda ... boh, sembra roba marocchina. Segue un frammento probabilmente di corno di ungulato, poi la belemnite e l'ultima non ne ho idea.

#7 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2019 - 01:01

Innanzitutto, un grosso ringraziamento a Estwing e a francomete per il grosso aiuto che mi avete già dato.
Per quanto invece riguarda la 5°, la 6° e la 7° provo a postare foto da una diversa prospettiva, così magari si riesce a capire meglio.

Allega File(s)



#8 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 17 dicembre 2019 - 09:43

L'unica cosa che a quanto mi sovviene assomiglia alla tua ultima foto è una rudista, tipo questa:

Immagine inserita

Poi magari è una cosa completamente diversa...

#9 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2019 - 12:33

Purtroppo le foto non riescono a  rendere bene la sagoma tridimensionale e la superficie liscia (almeno su tre lati).
Non so, a me sembra un dente o un corno, ma sono l'ultimo a potere esprimere un'opinione...
Intanto allego altre prospettive.
Ne approfitto per chiederti un parere anche su un'altra  conchiglia (sempre ottenuta 30 anni fa, quindi non conosco la provenienza...).
Potrebbe essere del genere Glycymerys?
Da ultimo (per ora...) quello che penso sia il modello interno di un Ammonite ignobilmente lucidato dal precedente possessore...
Ciao e grazie

Allega File(s)



#10 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7247 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2019 - 01:03

Forse parlate di foto diverse, la rudista è nella prima serie di foto la n.9, per il pezzo di corno-dente mah, ho dei seri dubbi su entrambi, le ultime due foto sono di un pecten (e non glycymeris a mio parere) e di una goniatite del Marocco (no ammonite).

#11 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 17 dicembre 2019 - 03:16

Grazie mille anche a te.
Come già detto, non ho molta esperienza. Sei mesi fà ho trovato alcune ammoniti su un sentiero e mi si è riaccesa la vecchia passione...
...però mi mancano completamente le basi...
Per la rudista, allego una prospettiva diversa

Allega File(s)



#12 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 17 dicembre 2019 - 08:47

Visualizza Messaggiofrancomete, il 17 dicembre 2019 - 01:03 , ha scritto:

Forse parlate di foto diverse, la rudista è nella prima serie di foto la n.9, per il pezzo di corno-dente mah, ho dei seri dubbi su entrambi, le ultime due foto sono di un pecten (e non glycymeris a mio parere) e di una goniatite del Marocco (no ammonite).

Visualizza Messaggiofrancomete, il 17 dicembre 2019 - 01:03 , ha scritto:

Forse parlate di foto diverse, la rudista è nella prima serie di foto la n.9, per il pezzo di corno-dente mah, ho dei seri dubbi su entrambi, le ultime due foto sono di un pecten (e non glycymeris a mio parere) e di una goniatite del Marocco (no ammonite).


Non è un Pecten, ma è una Chlamys sp.

#13 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 18 dicembre 2019 - 09:28

Visualizza MessaggioCARASSIO, il 17 dicembre 2019 - 03:16 , ha scritto:

Grazie mille anche a te.
Come già detto, non ho molta esperienza. Sei mesi fà ho trovato alcune ammoniti su un sentiero e mi si è riaccesa la vecchia passione...
...però mi mancano completamente le basi...
Per la rudista, allego una prospettiva diversa
A me sembra ancora di più una Rudista...

Immagine inserita

#14 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 18 dicembre 2019 - 12:29

Visualizza MessaggioAttilio, il 17 dicembre 2019 - 08:47 , ha scritto:

Non è un Pecten, ma è una Chlamys sp.
In effetti, leggendo le descrizioni e guardando varie foto e disegni, anche a me sembrerebbe più una Chlamys.

Visualizza MessaggioEstwing, il 18 dicembre 2019 - 09:28 , ha scritto:

A me sembra ancora di più una Rudista...

Immagine inserita
Ti spiego il mio unico dubbio, che magari puoi facilmente confutare. Dalle varie foto che ho trovato e anche dai disegni che hai allegato mi pare di capire che la conicità della rudista parta più stretta all'attaccatura sulla roccia e vada poi allargandosi.
Dalle foto che ho inviato il dettaglio non si nota, ma sul mio pezzo la conicità sembra procedere in verso opposto, più largo all'attaccatura e poi via via più stretto.
Per questo pensavo più ad un corno oppure ad un dente.
Come detto, non ho molta esperienza, quindi posso benissimo avere sbagliato.

Scusate la ripetizione, ma grazie ancora ad entrambi per l'aiuto.

#15 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1459 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 18 dicembre 2019 - 01:07

Visualizza MessaggioCARASSIO, il 17 dicembre 2019 - 01:01 , ha scritto:

Innanzitutto, un grosso ringraziamento a Estwing e a francomete per il grosso aiuto che mi avete già dato.
Per quanto invece riguarda la 5°, la 6° e la 7° provo a postare foto da una diversa prospettiva, così magari si riesce a capire meglio.

il dente di squalo seghettato è qualcosa di simile al megalodon, anche se la questione della presenza o meno di questa specie in Italia è tutta da vedere. Comunque il genere è Otodus/Carcharocles. Quello più piccolo non ha radice e senza sapere provenienza e periodo è un po' un azzardo, comunque per una questione di probabilità genere Isurus

#16 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 18 dicembre 2019 - 10:55

Visualizza MessaggioMarcosauro, il 18 dicembre 2019 - 01:07 , ha scritto:

il dente di squalo seghettato è qualcosa di simile al megalodon, anche se la questione della presenza o meno di questa specie in Italia è tutta da vedere. Comunque il genere è Otodus/Carcharocles. Quello più piccolo non ha radice e senza sapere provenienza e periodo è un po' un azzardo, comunque per una questione di probabilità genere Isurus
Grazie!
Comunque, non sono certo che provengano direttamente dall'Italia.
Mio padre li aveva avuti con uno scambio minerali x fossili ad una mostra, non so il precedente proprietario dove li avesse trovati.

#17 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6357 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 18 dicembre 2019 - 11:59

Visualizza MessaggioCARASSIO, il 17 dicembre 2019 - 01:01 , ha scritto:

Innanzitutto, un grosso ringraziamento a Estwing e a francomete per il grosso aiuto che mi avete già dato.
Per quanto invece riguarda la 5°, la 6° e la 7° provo a postare foto da una diversa prospettiva, così magari si riesce a capire meglio.

Allora

5 = Otodus (Megaselachus) megalodon
oppure
da una visione di dettaglio della seghettatura Otodus (Megaselachus) chubutensis

6 = probabile Carcharodon hastalis ex isurus hastalis

7 = modello o impronta interna di bivalve probabile rudista

infine
il bivalve su matrice per me è una Aequipecten opercularis (plio-pleistocene)
la goniatite è Devoniano del Marocco come già scritto

Ciao

#18 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 19 dicembre 2019 - 10:04

Visualizza MessaggioCARASSIO, il 18 dicembre 2019 - 12:29 , ha scritto:

In effetti, leggendo le descrizioni e guardando varie foto e disegni, anche a me sembrerebbe più una Chlamys.


Ti spiego il mio unico dubbio, che magari puoi facilmente confutare. Dalle varie foto che ho trovato e anche dai disegni che hai allegato mi pare di capire che la conicità della rudista parta più stretta all'attaccatura sulla roccia e vada poi allargandosi.
Dalle foto che ho inviato il dettaglio non si nota, ma sul mio pezzo la conicità sembra procedere in verso opposto, più largo all'attaccatura e poi via via più stretto.
Per questo pensavo più ad un corno oppure ad un dente.
Come detto, non ho molta esperienza, quindi posso benissimo avere sbagliato.

Scusate la ripetizione, ma grazie ancora ad entrambi per l'aiuto.
Scusa, ma cosa ti fa pensare che l'attaccatura sia sul lato più largo? Se la giri, la conicità procede nel verso giusto...

#19 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 20 dicembre 2019 - 08:51

Visualizza Messaggioniccosan, il 18 dicembre 2019 - 11:59 , ha scritto:

Allora

5 = Otodus (Megaselachus) megalodon
oppure
da una visione di dettaglio della seghettatura Otodus (Megaselachus) chubutensis

6 = probabile Carcharodon hastalis ex isurus hastalis

7 = modello o impronta interna di bivalve probabile rudista

infine
il bivalve su matrice per me è una Aequipecten opercularis (plio-pleistocene)
la goniatite è Devoniano del Marocco come già scritto

Ciao
Grazie per le indicazioni.
Per la bivalve, ero orientato sulla Chlamys, come suggerito da Attilio.
Proverò a riguardare meglio foto ed immagini confrontando la forma e la costolatura.

Visualizza MessaggioEstwing, il 19 dicembre 2019 - 10:04 , ha scritto:

Scusa, ma cosa ti fa pensare che l'attaccatura sia sul lato più largo? Se la giri, la conicità procede nel verso giusto...
Mi ero posto anch'io il dubbio, subito dopo la tua prima identificazione.
Il punto è che il lato più largo sembra terminare con l'attaccatura alla roccia (come detto, sembra), mentre sul lato più stretto il pezzo è interrotto e quindi non ho possibilità di verifica. Allego le foto del dettaglio, dimmi per favore se ti sembra il piede o se secondo te può essere comunque l'estremità superiore.
Grazie  in anticipo.

Allega File(s)



#20 CARASSIO

CARASSIO

    Molecola Organica

  • Iscritto
  • StellettaStelletta
  • 145 Messaggi:

Inviato 05 gennaio 2020 - 11:31

Innanzitutto, auguri (tardivi) di Buone Feste a tutti.
Continua l'operazione di catalogazione della mia collezione, quindi aggiungo altre foto di reperti che mi stanno mettendo in difficoltà.
Il primo è un pesce. Dalla sagoma del corpo e della testa tenderei ad escludere sia Knightia che Diplomystus, spero che qualcuno mi possa dare qualche indicazione.
Il secondo è un gambero, e qui per me è buio completo.
Il terzo è (penso) il tubo di difesa di un qualche anellide.
Il quarto (2 foto)  è una lastra con impronte di (penso) una varietà di Ammoniti.

Continua ->

Allega File(s)






Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana