Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

* * - - - 1 Voti

harpoceras?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
50 risposte a questa discussione

#21 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 19 September 2013 - 10:10 PM

Visualizza Messaggiodany88, il 19 September 2013 - 09:52 PM, ha scritto:

Si se sei dell'umbria... ;)
no non sono umbro

#22 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 06:11 AM

Visualizza Messaggiowalter .p, il 19 September 2013 - 10:10 PM, ha scritto:

no non sono umbro
Guardando pinna mi sembra bifrons,  per te Walter?

#23 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 20 September 2013 - 06:52 AM

Visualizza Messaggiodany88, il 20 September 2013 - 06:11 AM, ha scritto:

Guardando pinna mi sembra bifrons,  per te Walter?
se mi chiedi classificazioni sto messo male molto male

#24 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1,746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 20 September 2013 - 09:53 AM

Hildoceras bifrons in senso stretto non esiste in Italia, dovrebbe essere una H. graecum del Rosso Ammionitico toarciano umbro-marchigiano o della zona di Erba (CO)

#25 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,426 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 10:58 AM

Visualizza Messaggiodany88, il 20 September 2013 - 06:11 AM, ha scritto:

Guardando pinna mi sembra bifrons,  per te Walter?

Vedi link : http://jsdammonites.fr/265.html

nonno

#26 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 20 September 2013 - 11:08 AM

Visualizza MessaggioEstwing, il 20 September 2013 - 09:53 AM, ha scritto:

Hildoceras bifrons in senso stretto non esiste in Italia, dovrebbe essere una H. graecum del Rosso Ammionitico toarciano umbro-marchigiano o della zona di Erba (CO)
ne ho viste diverse del toarcino umbro ma questa mi sembra nostra della cava di pusiano.

#27 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,009 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 12:18 PM

Io ricordo che anni fa, era esposto al museo di Milano un esemplare indicato come  H. bifrons  Alpe Turati. Lo ricordo perché la prima spedizione "da ragazzino" per fossili la feci in quel luogo, per cui mi rimase impresso.

#28 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,426 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 01:34 PM

Visualizza MessaggioEstwing, il 20 September 2013 - 09:53 AM, ha scritto:

Hildoceras bifrons in senso stretto non esiste in Italia, dovrebbe essere una H. graecum del Rosso Ammionitico toarciano umbro-marchigiano o della zona di Erba (CO)

Estwing ecco un tuo vecchio intervento, sulla stessa ammonite, dell'anno 2011. http://paleofox.com/...069-hildoceras/

Altro link: http://it.wikipedia....wiki/Hildoceras

nonno

#29 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 01:45 PM

Grazie a tutti per gli interventi :)
E se fosse Bifrons var.quadrata? Mi sembra quella che ci assomiglia di più...

#30 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 01:48 PM

Pure graecum ci assomiglia... :( ???

#31 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1,746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 20 September 2013 - 02:32 PM

Visualizza Messaggiobramfab, il 20 September 2013 - 12:18 PM, ha scritto:

Io ricordo che anni fa, era esposto al museo di Milano un esemplare indicato come  H. bifrons  Alpe Turati. Lo ricordo perché la prima spedizione "da ragazzino" per fossili la feci in quel luogo, per cui mi rimase impresso.
Ciao
Pinna fece un lavoro sull'Alpe Turati vicino a Erba nel 1963. La tassonomia nel frattempo è cambiata, H. bifrons è considerata assente nella Tetide e tipica delle facies boreali (Gran Bretagna e Normandia, per intenderci), da noi ci sono forme simili o derivate, ma non bifrons in senso stretto.

#32 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3,731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 20 September 2013 - 02:54 PM

Non solo, se ne trovano, tra l'altro, anche nella cava di Belmont, vicino a Lione. All'epoca, della Francia, emergevano solo il Massiccio Centrale e il Massiccio Armoricano, il resto era acqua quindi, le Hildoceras, avrebbero potuto passeggiare anche in quello che poi diventerà il mare Mediterraneo

#33 federico marini

federico marini

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,499 Messaggi:
  • E-mail pubblica:federico.marini.87@gmail.com
  • LocalitàPrato, Tuscany

Inviato 20 September 2013 - 03:24 PM

Visualizza MessaggioEstwing, il 20 September 2013 - 02:32 PM, ha scritto:

Ciao
Pinna fece un lavoro sull'Alpe Turati vicino a Erba nel 1963. La tassonomia nel frattempo è cambiata, H. bifrons è considerata assente nella Tetide e tipica delle facies boreali (Gran Bretagna e Normandia, per intenderci), da noi ci sono forme simili o derivate, ma non bifrons in senso stretto.

Il punto è proprio questo. I lavori del Pinna sono bei lavori, ma vecchi, datati.
Dany88, se tu volessi provare a determinare a livello specifico -sempre che sia possibile- il tuo esemplare ti consiglio di cercare qualche lavoro recente sul contenuto ammonitologico del Rosso ammonitico della Serie Umbro-marchigiana (di Pallini, Venturi, Nannarone, Cecca per citare alcuni autori)

#34 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,009 Messaggi:

Inviato 20 September 2013 - 04:04 PM

Visualizza MessaggioEstwing, il 20 September 2013 - 02:32 PM, ha scritto:

Ciao
Pinna fece un lavoro sull'Alpe Turati vicino a Erba nel 1963. La tassonomia nel frattempo è cambiata, H. bifrons è considerata assente nella Tetide e tipica delle facies boreali (Gran Bretagna e Normandia, per intenderci), da noi ci sono forme simili o derivate, ma non bifrons in senso stretto.

Ho capito, in effetti il Pinna fece anche una serie stratigrafica nella paleofrana del "ceppo rosso" (Canzo) sostenendo di averci trovato le ammoniti in serie stratigrafica.

#35 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 20 September 2013 - 04:33 PM

Visualizza Messaggiobramfab, il 20 September 2013 - 04:04 PM, ha scritto:

Ho capito, in effetti il Pinna fece anche una serie stratigrafica nella paleofrana del "ceppo rosso" (Canzo) sostenendo di averci trovato le ammoniti in serie stratigrafica.
Phylloceras una ogni 20 anni e qualche frammento qua e la , da ragazzino non ci sono andato leggero negli scavi, vi è da dire chela faunadi tutta la squenza fino ai corni non è mai stata studiata seriamente ne ammoniti ne pesci ne il resto.

#36 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 21 September 2013 - 06:11 AM

Visualizza Messaggiofederico marini, il 20 September 2013 - 03:24 PM, ha scritto:



Il punto è proprio questo. I lavori del Pinna sono bei lavori, ma vecchi, datati.
Dany88, se tu volessi provare a determinare a livello specifico -sempre che sia possibile- il tuo esemplare ti consiglio di cercare qualche lavoro recente sul contenuto ammonitologico del Rosso ammonitico della Serie Umbro-marchigiana (di Pallini, Venturi, Nannarone, Cecca per citare alcuni autori)

Mi sembra sensato :), in effetti anche tellina tumida (su pinna) ora ha un altro nome.

#37 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 21 September 2013 - 06:15 AM

Visualizza MessaggioEstwing, il 20 September 2013 - 02:32 PM, ha scritto:


Ciao
Pinna fece un lavoro sull'Alpe Turati vicino a Erba nel 1963. La tassonomia nel frattempo è cambiata, H. bifrons è considerata assente nella Tetide e tipica delle facies boreali (Gran Bretagna e Normandia, per intenderci), da noi ci sono forme simili o derivate, ma non bifrons in senso stretto.

Ciao Estwing
Quindi graecum e simile o derivata di bifrons.
Sono in qualche modo "parenti"?

#38 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1,746 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 21 September 2013 - 04:05 PM

Ci sono molte specie di Hildoceras, che nel tempo hanno assunto valore di specie, sottospecie, varietà, ecc. Ad esempio:
bifrons, graecum, caterinii, acarnicum, semipolitum, sublevisoni, lusitanicum, apertum, angustisiphonatum, tethysi, crassum, quadratum. Alcuni sono sinonimi, altri sono varietà; in generale bisogna sapere esattamente in quale strato si raccoglie e cosa c'è negli strati adiacenti.
Venturi individua una lineazione Hildaites -> Hildoceras sublevisoni -> H. lusitanicum -> H. angustisiphonatum, e dice che H. bifrons è molto rara in Appennino (sarà qualche rappresentante nord-europeo che ha sconfinato?); Howarth considera H. sublevisoni e H. lusitanicum sinonimi; alcuni ritengono H. angustisiphonatum una varietà di H. semipolitum. Veramente un gran casino.
Secondo me H. graecum è una forma intermedia tra H. lusitanicum e H. semipolitum, quest'ultima la più simile ad H. bifrons e probabilmente ne rappresenta la controparte tetidea.

#39 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,537 Messaggi:

Inviato 21 September 2013 - 05:24 PM

Veramente un casino, detto da te che ci capisci più di noi in ammo, vuol dire che dobbiamo rassegnarci :( ;D ;D

Grazie Estwing, lascerò Hildoceras Graecum.

#40 federico marini

federico marini

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,499 Messaggi:
  • E-mail pubblica:federico.marini.87@gmail.com
  • LocalitàPrato, Tuscany

Inviato 21 September 2013 - 08:04 PM

Visualizza MessaggioEstwing, il 21 September 2013 - 04:05 PM, ha scritto:

Ci sono molte specie di Hildoceras, che nel tempo hanno assunto valore di specie, sottospecie, varietà, ecc. Ad esempio:
bifrons, graecum, caterinii, acarnicum, semipolitum, sublevisoni, lusitanicum, apertum, angustisiphonatum, tethysi, crassum, quadratum. Alcuni sono sinonimi, altri sono varietà; in generale bisogna sapere esattamente in quale strato si raccoglie e cosa c'è negli strati adiacenti.
Venturi individua una lineazione Hildaites -> Hildoceras sublevisoni -> H. lusitanicum -> H. angustisiphonatum, e dice che H. bifrons è molto rara in Appennino (sarà qualche rappresentante nord-europeo che ha sconfinato?); Howarth considera H. sublevisoni e H. lusitanicum sinonimi; alcuni ritengono H. angustisiphonatum una varietà di H. semipolitum. Veramente un gran casino.
Secondo me H. graecum è una forma intermedia tra H. lusitanicum e H. semipolitum, quest'ultima la più simile ad H. bifrons e probabilmente ne rappresenta la controparte tetidea.
La materia è da specialisti ed è talmente complessa che la filogenesi e la tassonomia non è del tutto chiara

Infatti, anche per questo uno degli ultimi lavori monografici sulle ammoniti (o sugli ammoniti, come teoricamente sarebbe più corretto) parla solo dei generi e solo in rari casi delle singole specie




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana