Buonasera a tutti, ho un trilobite russo che ho comprato da pulire e pensavo di farlo con una sabbiatrice possibilmente con pedale.
Qualcuno può darmi consigli in merito? aggiungo che non ho mai usato una sabbiatrice quindi niente di altamente professionale, mi serve tutta l'attrezzatura dalla scatola al compressore alle sabbie con i granuli della giusta dimensione.
grazie


sabbiatrice
Iniziato da
sante1970
, mag 27 2021 09:15
5 risposte a questa discussione
#1
Inviato 27 maggio 2021 - 09:15
#2
Inviato 28 maggio 2021 - 08:55
sante1970, il 27 maggio 2021 - 09:15 , ha scritto:
Buonasera a tutti, ho un trilobite russo che ho comprato da pulire e pensavo di farlo con una sabbiatrice possibilmente con pedale.
Qualcuno può darmi consigli in merito? aggiungo che non ho mai usato una sabbiatrice quindi niente di altamente professionale, mi serve tutta l'attrezzatura dalla scatola al compressore alle sabbie con i granuli della giusta dimensione.
grazie
Qualcuno può darmi consigli in merito? aggiungo che non ho mai usato una sabbiatrice quindi niente di altamente professionale, mi serve tutta l'attrezzatura dalla scatola al compressore alle sabbie con i granuli della giusta dimensione.
grazie
Vedi link.
https://geocollectio...on-pedale-.html
#3
Inviato 28 maggio 2021 - 12:37
Sabbiare con esiti per lo meno decenti, soprattutto se si tratta di trilobiti, non è una cosa sulla quale ci si improvvisa. Serve moltissima esperienza e attrezzature adeguate. Il rischio è di buttare tutto, sia il fossile che, scoraggiati, la sabbiatrice che avete appena preso. Sabbiatrice a basso costo è denaro buttato al 100%.
Che genere di trilobite è? Se è un asaphide, senza tubercoli, spine e simili, vai di airscribe(o penna, o martellatore, chiamatelo come volete) e di specillo a mano sotto stereomicroscopio. Lo stereomicroscopio sì, quello è essenziale.
Ci sono un sacco di falsi miti sulle sabbiatrici, non pensate di estrarre i dettagli a sabbia, tipo gli spazi tra le pleure. Vi ritrovate solo con uno scarafaggio spianato, eroso, perforato, bruciato.
Che genere di trilobite è? Se è un asaphide, senza tubercoli, spine e simili, vai di airscribe(o penna, o martellatore, chiamatelo come volete) e di specillo a mano sotto stereomicroscopio. Lo stereomicroscopio sì, quello è essenziale.
Ci sono un sacco di falsi miti sulle sabbiatrici, non pensate di estrarre i dettagli a sabbia, tipo gli spazi tra le pleure. Vi ritrovate solo con uno scarafaggio spianato, eroso, perforato, bruciato.
#4
Inviato 28 maggio 2021 - 08:54
Prejott, il 28 maggio 2021 - 12:37 , ha scritto:
Sabbiare con esiti per lo meno decenti, soprattutto se si tratta di trilobiti, non è una cosa sulla quale ci si improvvisa. Serve moltissima esperienza e attrezzature adeguate. Il rischio è di buttare tutto, sia il fossile che, scoraggiati, la sabbiatrice che avete appena preso. Sabbiatrice a basso costo è denaro buttato al 100%.
Che genere di trilobite è? Se è un asaphide, senza tubercoli, spine e simili, vai di airscribe(o penna, o martellatore, chiamatelo come volete) e di specillo a mano sotto stereomicroscopio. Lo stereomicroscopio sì, quello è essenziale.
Ci sono un sacco di falsi miti sulle sabbiatrici, non pensate di estrarre i dettagli a sabbia, tipo gli spazi tra le pleure. Vi ritrovate solo con uno scarafaggio spianato, eroso, perforato, bruciato.
Che genere di trilobite è? Se è un asaphide, senza tubercoli, spine e simili, vai di airscribe(o penna, o martellatore, chiamatelo come volete) e di specillo a mano sotto stereomicroscopio. Lo stereomicroscopio sì, quello è essenziale.
Ci sono un sacco di falsi miti sulle sabbiatrici, non pensate di estrarre i dettagli a sabbia, tipo gli spazi tra le pleure. Vi ritrovate solo con uno scarafaggio spianato, eroso, perforato, bruciato.
è un asaphus plautini, non ha spine ne tubercoli, quindi mi consigli prima di provare con l'airscribe sotto stereomicroscopio, non ho neanche quelli però mi sono appassionato da poco e mi serve un consiglio anche per l'acquisto di penna e stereomiscorscopio, non troppo complicati vista l'inesperienza.
Praticamente parto da zero pero di tempo libero al momento ne ho parecchio, non vado di fretta e vorrei fare le cose nel modo giusto, poi tengo in conto l'insuccesso, non si nasce imparati, per questo chiedo consigli a chi è più navigato, per dire...io pensavo che la sabbiatrice si usava per i dettagli, non c'avevo capito niente!!
#5
Inviato 28 maggio 2021 - 09:45
Come penna direi l'HW1, che va bene, è maneggevole ed ha già la punta adeguata. Devi lavorare la matrice avvicinandoti al fossile ma senza toccarlo, lasciando che l'ultimo strato si stacchi da solo dall'esoscheletro. Nel caso dei trilobiti del Wolchow dovrebbe staccare bene. Nelle fessure e negli angoli ci devi andare con molta calma con uno specillo o uno spillo ben affilati. Se trovi la misura giusta di spillo puoi metterla in un portamine, per comodità. La sabbiatrice, nel tuo caso, servirebbe come passata finale,per ripulire meglio il tutto. Il discorso cambia in presenza di spine e dettagli molto accentuati. Comunque il grosso del lavoro è quasi sempre manuale
#6
Inviato 28 maggio 2021 - 10:42
Prejott, il 28 maggio 2021 - 09:45 , ha scritto:
Come penna direi l'HW1, che va bene, è maneggevole ed ha già la punta adeguata. Devi lavorare la matrice avvicinandoti al fossile ma senza toccarlo, lasciando che l'ultimo strato si stacchi da solo dall'esoscheletro. Nel caso dei trilobiti del Wolchow dovrebbe staccare bene. Nelle fessure e negli angoli ci devi andare con molta calma con uno specillo o uno spillo ben affilati. Se trovi la misura giusta di spillo puoi metterla in un portamine, per comodità. La sabbiatrice, nel tuo caso, servirebbe come passata finale,per ripulire meglio il tutto. Il discorso cambia in presenza di spine e dettagli molto accentuati. Comunque il grosso del lavoro è quasi sempre manuale
grazie di tutto Prejott, non è la prima volta che mi dai buoni consigli