Innanzitutto è sicuro grazie ai carotaggi nello Yucatan (Keller 1997, se non mi sbaglio, su PNAS) che l'asteroide è precipitato 300.000 anni prima e a causa della regresione marina del Maastrichtiano superiore (accertata da una quantità sterminata di lavori) alcuni depositi sembrano al K/T ma non lo sono perchè manca il Maastrichtiano superiore (e talvolta anche il Daniano inferiore)
FOSSIL1, il 07 giugno 2014 - 02:28 , ha scritto:
Se le Lip fossero processate in un tribunale serio per estinzione volontaria di specie viventi credo che sarebbero clamorosamente assolte in quanto la correlazione tra causa ed effetto andrebbe maggiormente studiata e documentata.
allora, per escludere il rapporto Deccan / estinzione di fine Cretaceo occorre anche demolire tutta una serie di osservazioni.
Il fatto che LIP ed estinzioni di massa siano sempre contemporanee non ti dice nulla? Da notare che le LIP che si sono messe in posto su crosta oceanica sono correlate ad estinzioni solo in ambiente oceanico, mentre in conincidenza di quelle subaeree come Emeishan, Siberia, Atlantico Centrale e Deccan ci sono state vaste estinzioni nelle forme di vita subaeree.
Inoltre anche chi sostiene che il K/T sia dovuto al meteorite considera LE ALTRE estinzioni causate da LIP (vedi per esempio Creaser e Turgeon 2007). E questa è una cosa che mi fa morire... le altre estinzioni sono dovute a LIP ma questa no eppure c'era in corso una LIP decisamente grande.
FOSSIL1, il 07 giugno 2014 - 02:28 , ha scritto:
Affermare poi che una cometa di 10 km di diametro che impatti il pianeta a oltre 75000 km/h non abbia portato a modificazioni della biosfera tali da compromettere il precedente equilibrio tra forme di vita, solamente per dare più credito alla teoria Lip, sia semplicemente ridicolo.
a parte che secondo buona parte degli Autori si è trattato di una Condrite, i tentativi di correlare crateri da impatto e significativi cambiamenti nella vita e/o nel clima sono miseramente falliti o non godono del consenso unanime della comunità scientifica. Manco quello all'inizio dello
Younger Dryas... È ridicolo, con le conoscenze del 2014, pensare al meteorite dello Yucatan come pistola del K/T
FOSSIL1, il 07 giugno 2014 - 02:28 , ha scritto:
Si suppone che le Lip abbiano origine quando delle placche cominciano a muoversi o ad allontanarsi ma oggi abbiamo il continente africano che comincia a rompersi, come testimoniato dalle faglie in formazione al centro/sud, ma non vi è traccia di Lip in formazione. Era stato anche pubblicato uno studio che poneva come elemento scatenante delle Lip l'impatto di un grande meteorite ma, nonostante non ci siano elementi per smentirlo, non ha avuto gran seguito.
certo che c'è stata una LIP: quella dell'Afar.... (link accessibile a tutti e non solo nelle università:
http://www.largeigne...inces.org/13jan ). Quanto alla correlazione impatti - LIP, non ha avuto seguito semplicemente perchè è ridicola....
diciamo che le LIP che si mettono in posto sulla crosta continentale precedono il rift e che il mesozoico sia pieno di LIP è un chiaro legame con la frammentazione del Gondwana. Ci sono due rilevanti eccezioni: i trappi siberiani che hanno sotto solo una zona di estensione senza produzione successiva di crosta oceanica (anzi, manco un punto caldo è rimasto...) e quelli dell'Emeishan. Guarda caso sono entrambi della fine del Permiano quando poi l'Eurasia ha "combinato" qualcosa...
peraltro durante il K/T si sono verificati tutti quei fenomeni che hanno accompagnato le coppie LIP - estinzioni di massa, quali: una regressione marina nei tempi immediatamente precedenti, variazioni del
δ13C e del δ87Sr, anossia aumento del CO2 delle acque con la diffusione delle specie opportuniste capaci di vivere con basse concentrazioni di O2 delle acque, forti pertubazioni delle temperature, selettività delle estinzioni, poche conseguenze per la flora. Tutto questi cambiamenti sono graduali e mal si adattano ad un cataclisma improvviso.
Per EBO:
1. la questione dell'Iridio è molto complessa. Ne parlerò in un lavoro a breve. Diciamo che non si deposita "uniformemente" ma selettivamente in base alle condizioni geochimiche... Per questo le anomalie ci sono anche in altre occasioni e addirittura mancano in qualche sezione sudamericana (che siccome il meteorite è caduto da quelle parti magari doveva essercene di più che a Woodside Creek in Nuova Zelanda....)
2. come modello di eruzione vulcanica io preferisco il Laki 1783 / 84 e le sue conseguenze sulla salute umana