Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Ritrovamenti recenti di rettili marini


  • Discussione bloccata Questa discussione e' bloccata
36 risposte a questa discussione

#1 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:19

http://www.creationr...8_1/Cryptid.htm Che cosa ne pensate a riguardo di questo inusuale ritrovamento ?secondo voi è possibile che qualche tipologia di rettile marino sia sopravvissuta sino ai giorni nostri,magari adattandosi a vivere in profondità marine importanti(tipo i calamari giganti)?ditemi la vostra sono curioso :)

#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:38

E' un sito di creazionisti

#3 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 24 gennaio 2013 - 12:51

lascia perdere il sito ..mi interessava il concetto...se cerchi Zuiyo-maru carcass potrai trovare altri riferimenti... http://paleo.cc/paluxy/plesios.htm

#4 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 04:24

Concordo con aries, se teniamo conto che quasi ogni giorno vengono scoperte nuove specie terrestri (insetti, rane ecc...) e ancora oggi ci sono tribù sconosciute in amazzonia, tutto può essere sopratutto nelle profondita marine.

oggi i gorilla sono animali conosciuti, tuttavia i primi esploratori europei sentivano storie dalle tribù africane di strani uomini scimmia, forzuti che abitavano nelle foreste, secondo loro erano per la maggiorparte leggende.

ora mi chiedo se un giorno anche degli strani "mostri" che popolano le leggende diventeranno per le generazioni future quel che sono i gorilla per noi oggi, ovvero animali comunemente conosciuti, ne più ne meno dei cani o gatti. :)

#5 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 24 gennaio 2013 - 07:49

mi pare che fosse si fosse dimostrata essere una carcassa in decomposizione di animale moderno....non ricordo se squalo o cetaceo

#6 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6371 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 25 gennaio 2013 - 12:43

Esatto è stato un caso in voga per tanti anni
ed alla fine i biologi marini hanno riconosciuto essere una carcassa in decomposizione di squalo...

caso risolto! ;)

#7 federico marini

federico marini

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1499 Messaggi:
  • E-mail pubblica:federico.marini.87@gmail.com
  • LocalitàPrato, Tuscany

Inviato 25 gennaio 2013 - 12:49

Famoso è il caso della Latimeria rinvenuta nel 1938 in una esplorazione oceanografica e appartenente all'ordine Coelacanthiformes, ordine ritenuto estinto dal Cretaceo
Ancora oggi si scoprono non raramente nuove specie di pesci abissali. A mio avviso non si può escludere che vivano a profondità abissali rettili marini fino ad oggi sconosciuti, anche se è improbabile, specie se di grandi dimensioni


#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 07:58

Visualizza Messaggiofederico marini, il 25 gennaio 2013 - 12:49 , ha scritto:

Famoso è il caso della Latimeria rinvenuta nel 1938 in una esplorazione oceanografica e appartenente all'ordine Coelacanthiformes, ordine ritenuto estinto dal Cretaceo
Ancora oggi si scoprono non raramente nuove specie di pesci abissali. A mio avviso non si può escludere che vivano a profondità abissali rettili marini fino ad oggi sconosciuti, anche se è improbabile, specie se di grandi dimensioni

Fede, sarei curioso di vedere i rettili marini di profondità :)
Con tanto di autorespiratore :D

#9 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 07:59

non è falsificata, è solo marcio e decadente. Se cerchi per la rete trovi le dimostrazioni anatomiche

#10 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 10:48

tieni conto che la carcassa, proprio perchè marcia, non mantiene la connessione anatomica e quella che sembra la testa può non esserlo, così come le pinne e tutto il resto. ci si ritrova con le parti dure appese a ciò che resta delle parti molli e la morfologia cambia anche sostanzialmente.

#11 David

David

    Placoderma

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2065 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 11:37

La carcassa dell' Zuiyo-maru è una carcassa di squalo elefante, come spiegato nel link, che consiglio vivamente di leggere  prima di commentare - direi che a questa storia fritta e ri-fritta alla Voyager non c' è più nulla d' aggiungere e consiglierei di lasciar riposare in pace tutti i presunti dinosauri e plesiosauri vivi.

Una discussione seria si potrebbe rivolgere al concetto (se pur' berrato) di fossili viventi...

#12 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1754 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 25 gennaio 2013 - 11:50

Buongiorno, signori
Con tutto il rispetto per tutte le opinioni lette qui, devo onestamente dare ragione a David.
Per quanto suggestivo sia pensare a ittiosauri moderni che popolano gli abissi a nostra insaputa, è alquanto improbabile che nessuno ne abbia mai visto uno, anche in considerazione del fatto che, essendo rettili, in qualche modo sono legati alla terraferma o comunque all'ambiente subaereo (per respirare? per deporre le uova? per riprodursi?). Il celacanto, o il calamaro gigante, essendo animali marini, vivono la loro intera esistenza sott'acqua, non c'è motivo che sia impossibile avvistarne, ma che esistano rettili marini tipo Nessie che sia aggirano nelle profondità marine è veramente improbabile, se non impossibile.
Poi, mai dire mai...

#13 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 11:53

Visualizza MessaggioEstwing, il 25 gennaio 2013 - 11:50 , ha scritto:

Buongiorno, signori
Con tutto il rispetto per tutte le opinioni lette qui, devo onestamente dare ragione a David.

E non solo a David ;)
E' chiaro che il discorso vecchio e rifatto è stato riesumato ad hoc da un sito creazionista con lo scopo di portare avanti le loro assurde convinzioni che, se possono essere democraticamente espresse, non devono però diventare motivo per prendere in giro la gente . >:D

#14 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1754 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 25 gennaio 2013 - 11:56

Hai ragione, Franco, era solo l'ultimo della lista di scettici (come noi!)

#15 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 25 gennaio 2013 - 12:04

Visualizza Messaggiofrancomete, il 25 gennaio 2013 - 11:53 , ha scritto:

E non solo a David ;)
E' chiaro che il discorso vecchio e rifatto è stato riesumato ad hoc da un sito creazionista con lo scopo di portare avanti le loro assurde convinzioni che, se possono essere democraticamente espresse, non devono però diventare motivo per prendere in giro la gente . >:D
è chiaro che sbagli completamente in quanto sono agnostico.. ::)

#16 fallenrain

fallenrain

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1240 Messaggi:
  • LocalitàZanè

Inviato 25 gennaio 2013 - 12:08

Visualizza MessaggioPrejott, il 25 gennaio 2013 - 10:48 , ha scritto:

tieni conto che la carcassa, proprio perchè marcia, non mantiene la connessione anatomica e quella che sembra la testa può non esserlo, così come le pinne e tutto il resto. ci si ritrova con le parti dure appese a ciò che resta delle parti molli e la morfologia cambia anche sostanzialmente.
il dubbio comunque rimane..quelle che sono state proposte dai biologi marini sono soltanto ipotesi...non credo abbiano fatto un test del dna per chiarire il mistero..hanno solamente ipotizzato che la carcassa fosse appartenuta a uno squalo balena..ma chiariamoci:la carcassa non l'hanno potuta analizzare dal vivo in quanto rigettata subito in mare...il patterne morfologico della bestia per me rimane comunque un pò fuori target...

#17 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1754 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 25 gennaio 2013 - 12:15

Tratto da Wikipedia (en.wikipedia.org/wiki/Zuiyo-maru_carcass):
"The Zuiyo-maru carcass is a creature initially claimed to be a prehistoric plesiosaur that was caught by the Japanese fishing trawler Zuiyō Maru(瑞洋丸?) off the coast of New Zealand in 1977. Although several scientists insisted it was "not a fish, whale, or any other mammal",[1]analysis later indicated it was most likely the carcass of a basking shark by comparing the number of sets of amino acids in the muscle tissue."

#18 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 01:07

Visualizza Messaggiofallenrain, il 25 gennaio 2013 - 12:04 , ha scritto:

è chiaro che sbagli completamente in quanto sono agnostico.. ::)
?

#19 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 25 gennaio 2013 - 01:41

Visualizza Messaggioaries, il 25 gennaio 2013 - 11:56 , ha scritto:

Onore ai vincitori ! ;) .....e alle opinioni dei piu' :D , ma vedo che il Celacantide non ha insegnato nulla alla Scienza .......ufficiale .

il celacanto insegna che la scienza ufficiale si basa su prove concrete. Latimeria è stato pescato fresco ed integro. Se giri per la rete ne trovi a carrettate di carcasse di presunti criptoorganismi, alieni ed amenità varie...peccato che poi all'analisi scientifica si dimostrino tutti esseri comuni.

#20 Guest_FOSSIL1_*

Guest_FOSSIL1_*
  • Visitatore

Inviato 25 gennaio 2013 - 01:48

il laboratorio dei creazionisti ha un SEM, ne voglio uno anche io.
una volta ho avuto un incontro con dei ferventi creazionisti mentre ero in una fiera USA.
Mi si avvicinò un ragazzino con i genitori e guardavano i denti di otodus in matrice che avevo sul banco e più o meno è andata così:

io- "si tratta di denti fossili di squalo, provengono dal marocco e hanno circa 45 milioni di anni"
io- "costano 10 dollari l'uno"
padre con fare stizzito- "noi non crediamo a queste cose, siamo fedeli della chiesa cippiripi* dio ha creato il mondo come lo vediamo"
io guardando il ragazzino- "questi sono i resti del diluvio, sono denti di squalo trovati nel deserto"
io- "costano 10 dollari l'uno"
il padre mi guarda con espressione stupita e allora gli dico- " li scavano gli arabi nel deserto, se dicessi che sono opera del diluvio li distruggerebbero tutti"




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana