Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

postate i vostri fossili di mammiferi!


  • Per cortesia connettiti per rispondere
34 risposte a questa discussione

#1 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 04 febbraio 2014 - 09:59

Ne possiedo solo uno:

Ursus spelaeus 25.000 anni, carpazi romania comprato a torino nel 2011

Allega file  IMG_20140204_094754.jpg   115,66K   5 Numero di downloads

Allega file  IMG_20140204_095115.jpg   118,17K   4 Numero di downloads

#2 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 04 febbraio 2014 - 10:04

Dovrebbe essere 3" molare inferiore sinistro.

#3 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 11:33

Non avete fossili di mammiferi???
Denti, artigli ecc...

#4 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 11:35

Potrei postare la foto della mia capsula che si è staccata la settimana scorsa, 750€ di capsula .... mannaggggg al dentista!.... :(

#5 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1754 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 05 febbraio 2014 - 12:29

Io non ne ho, purtroppo, altrimenti volentieri

#6 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5427 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 02:29

Ora..potrei solo esporre....la dentieraaaa hihihihi  :D :lol: :D :lol:

I miei, comunque già esposti sul forum, in tempi passati, e conosciuti da molti amici. ;)

nonno

#7 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 482 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 05 febbraio 2014 - 02:46

Molare di Mammut pleistocene Mare del Nord

Allega file  006.JPG   120,58K   3 Numero di downloads

Merycoidodon culbestoni oligocene South Dacota

Allega file  010.JPG   104,16K   4 Numero di downloads

Palco di cervide Miocene vena del gesso Emiliano Romagnola

Allega file  009.JPG   117,83K   3 Numero di downloads

Osso metacarpale di bisonte o comunque di bovide miocene vena del gesso Emiliano Romagnola

Allega file  008.JPG   87,55K   2 Numero di downloads

Vertebra di bisonte pleistocene Mare del Nord

Allega file  007.JPG   101,26K   2 Numero di downloads

#8 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 03:07

Belli! Bravo Latimeria una bella sfilta di mammiferi!

#9 latimeria

latimeria

    Protozoo

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 482 Messaggi:
  • Localitàprovincia di Ferrara

Inviato 05 febbraio 2014 - 03:13

Visualizza Messaggiodany88, il 05 febbraio 2014 - 03:07 , ha scritto:

Belli! Bravo Latimeria una bella sfilta di mammiferi!

Grazie Dany ne avrei anche altri ma mi si sono scaricate le batterie della fotocamera,quindi per oggi è tutto.

#10 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 08:17

Poco visibili ed altrettanto poco fotografabili (io e le foto al micro non andiamo d'accordo...)
denti di Morganucodon watsoni, triassico norico del Galles del sud, 210 milioni di anni.

1 mm circa l'uno.

Allega File(s)



#11 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 08:19

Visualizza MessaggioPrejott, il 05 febbraio 2014 - 08:17 , ha scritto:

Poco visibili ed altrettanto poco fotografabili (io e le foto al micro non andiamo d'accordo...)
denti di Morganucodon watsoni, triassico norico del Galles del sud, 210 milioni di anni.

1 mm circa l'uno.
Siamo quasi al feticismo :lol:. E pensare che ho appena dato via dei trilobiti di 3 mm adulti e pensavo di aver toccato il fondo del misticismo ::)

#12 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 08:40

aspetta, ora arriva il topastro mesozoico più grosso ;)

Ramo mandibolare con dente di Didelphodon sp., cretaceo maastrichtiano di Hell Creek, Montana

lunghezza 9 cm

Allega File(s)

  • Allega file  did001.jpg   69,63K   5 Numero di downloads


#13 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 08:58

Visualizza MessaggioPrejott, il 05 febbraio 2014 - 08:40 , ha scritto:

aspetta, ora arriva il topastro mesozoico più grosso ;)

Ramo mandibolare con dente di Didelphodon sp., cretaceo maastrichtiano di Hell Creek, Montana

lunghezza 9 cm
E' carino :)

#14 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 09:46

Davvero due pezzi incredibili e sopratutto mesozoici!!! :)

#15 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5427 Messaggi:

Inviato 05 febbraio 2014 - 10:25

Visualizza Messaggiofrancomete, il 05 febbraio 2014 - 08:19 , ha scritto:

Siamo quasi al feticismo :lol:. E pensare che ho appena dato via dei trilobiti di 3 mm adulti e pensavo di aver toccato il fondo del misticismo ::)

;D ;D

#16 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2014 - 08:35

Questo non è mesozoico ma è ugualmente carino:
Frammento di ramo mandibolare di Phosphatherium sp.
Fosfati paleocenici di Oued Zem, Marocco
3cm circa

Allega File(s)



#17 dany88

dany88

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1537 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2014 - 09:02

Visualizza MessaggioPrejott, il 07 febbraio 2014 - 08:35 , ha scritto:

Questo non è mesozoico ma è ugualmente carino:
Frammento di ramo mandibolare di Phosphatherium sp.
Fosfati paleocenici di Oued Zem, Marocco
3cm circa

Bello e  interessante :)

#18 cecco

cecco

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1331 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2014 - 09:50

Visualizza MessaggioPrejott, il 07 febbraio 2014 - 08:35 , ha scritto:

Questo non è mesozoico ma è ugualmente carino:
Frammento di ramo mandibolare di Phosphatherium sp.
Fosfati paleocenici di Oued Zem, Marocco
3cm circa
Questo è del Pleistocene e viene dalla Francia ma non so cosa era ;D
Allega file  pleist..JPG   101,1K   3 Numero di downloads
Allega file  pleist. (2).JPG   98,18K   2 Numero di downloads

#19 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2014 - 10:51

Un roditore ma morto ieri.

#20 cecco

cecco

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1331 Messaggi:

Inviato 07 febbraio 2014 - 11:22

Visualizza Messaggiofrancomete, il 07 febbraio 2014 - 10:51 , ha scritto:

Un roditore ma morto ieri.
Xchè mi dici cio :( guarda che faccio l'esame del carbonio 14 :P a parte tutto mi era stato detto pleistocene, al limiti lo risotterro e lo lascio ai posteri :)




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana