I dieci precari che tengono in vita i dinosauri
- Scritto da Redazione
 Una superficie di 5mila e 600 metri quadrati, 23 sale espositive (senza dimenticare il Paleolab, il Biolab e il padiglione delle farfalle ospitati nei giardini di via Palestro), oltre 4mila scuole in visita ogni anno, il primato italiano in termini di collezioni storiche e di qualità della ricerca scientifica nonchè una serie di collaborazioni e contatti internazionali di grande prestigio. Il museo di storia naturale di corso Venezia è il primo e più importante tra i musei civici milanesi (gli altri due sono l’acquario e il planetario) e costituisce un fiore all’occhiello per tutto il Belpaese.
Una superficie di 5mila e 600 metri quadrati, 23 sale espositive (senza dimenticare il Paleolab, il Biolab e il padiglione delle farfalle ospitati nei giardini di via Palestro), oltre 4mila scuole in visita ogni anno, il primato italiano in termini di collezioni storiche e di qualità della ricerca scientifica nonchè una serie di collaborazioni e contatti internazionali di grande prestigio. Il museo di storia naturale di corso Venezia è il primo e più importante tra i musei civici milanesi (gli altri due sono l’acquario e il planetario) e costituisce un fiore all’occhiello per tutto il Belpaese.

 Un piccolo dinosauro, il Thecodontosaurus, ritrovato nei pressi di Bristol, Inghilterra, forse rappresentava una forma di "nanismo insulare".
Un piccolo dinosauro, il Thecodontosaurus, ritrovato nei pressi di Bristol, Inghilterra, forse rappresentava una forma di "nanismo insulare". Dalla China viene segnalato un´altro importante fossile per capire l´anatomia dei dinosauri. Un fossile di Psittacosaurus vecchio 130 Ma rinvenuto nel nordest China mostra una ferita, che possibilitá uno studio della struttura della pelle dell´animale.
Dalla China viene segnalato un´altro importante fossile per capire l´anatomia dei dinosauri. Un fossile di Psittacosaurus vecchio 130 Ma rinvenuto nel nordest China mostra una ferita, che possibilitá uno studio della struttura della pelle dell´animale. Segnalato un ritrovamento eccezionale di probabili icnotracce, tale affioramento, se confermato da ulteriori studi pone la zona di affioramento in una nuova luce dal punto di vista paleogeografico. Riportiamo le parole dello scopritore "Vezzoli Federico" che appassionato di geologia, speleologia e storia locale cercando di raggiungere un rifugio lungo una strada montana si sofferma ad osservare una parete di roccia e ci comunica
Segnalato un ritrovamento eccezionale di probabili icnotracce, tale affioramento, se confermato da ulteriori studi pone la zona di affioramento in una nuova luce dal punto di vista paleogeografico. Riportiamo le parole dello scopritore "Vezzoli Federico" che appassionato di geologia, speleologia e storia locale cercando di raggiungere un rifugio lungo una strada montana si sofferma ad osservare una parete di roccia e ci comunica La scoperta di alcuni esemplari di Psittacosaurus nella formazione di Yixian (Cretaceo inferiore) nella provincia chinese di Liaoning potrebbe confermare l´aggregazione in mandrie di questi piccoli dinosauri.
La scoperta di alcuni esemplari di Psittacosaurus nella formazione di Yixian (Cretaceo inferiore) nella provincia chinese di Liaoning potrebbe confermare l´aggregazione in mandrie di questi piccoli dinosauri. Sarasota, Florida.
Sarasota, Florida.