La storia e geologia del primo dinosauro italiano: Scipionyx samniticus
- Scritto da David Bressan
 "In geologia non possiamo dispensarci dal fare delle congetture: giacche dunque siamo condannati a sognare , procuriamo che i nostri sogni siano come quelli degli uomini sani, che abbiano, cioè, un aspetto di verisimiglianza, e non siano come quelli delle persone malate, nei quali si fanno strane combinazioni di fantasmi inverisimili e contrari alla natura."
"In geologia non possiamo dispensarci dal fare delle congetture: giacche dunque siamo condannati a sognare , procuriamo che i nostri sogni siano come quelli degli uomini sani, che abbiano, cioè, un aspetto di verisimiglianza, e non siano come quelli delle persone malate, nei quali si fanno strane combinazioni di fantasmi inverisimili e contrari alla natura."
"Introducione alla Geologia" (1811) del filosofo naturale Scipione Breislak
Il calcare di colore grigio-giallo a grana finissima che si puó trovare nei pressi del villaggio di Pietraroja (Provincia di Benevento/Campania) era in passato una roccia ampiamente utilizzata nell´edilizia, ma questo antico sedimento forniva anche altri tesori - fossili in un stato di preservazione straordinario.

 Rswitalia.com Editore in collaborazione con Guido Donati Editore e il Portale della
Rswitalia.com Editore in collaborazione con Guido Donati Editore e il Portale della L´alba e il successo dei dinosauri nel Triassico é ancora un campo scientifico aperto, in cui nuove scoperte possono capovolgere vecchie teorie. La descrizione di una nuova specie i cui resti sono stati rinvenuti nella Formazione di Ischigualasto, nel nord-ovest dell´Argentinia ha gettato nuova luce sull´origine dei theropodi.
L´alba e il successo dei dinosauri nel Triassico é ancora un campo scientifico aperto, in cui nuove scoperte possono capovolgere vecchie teorie. La descrizione di una nuova specie i cui resti sono stati rinvenuti nella Formazione di Ischigualasto, nel nord-ovest dell´Argentinia ha gettato nuova luce sull´origine dei theropodi.  I Coelurosauria erano uno die gruppi con maggiore successo durante il Mesozoico - comprendono grandi predatori bipedi come il genere Tyrannosaurus, agili animali di medie a piccole dimensioni come Struthiomimus o Citipati, l´unusale Therizinosaurus; e sopravivono nella bellissima forma degli uccelli.
I Coelurosauria erano uno die gruppi con maggiore successo durante il Mesozoico - comprendono grandi predatori bipedi come il genere Tyrannosaurus, agili animali di medie a piccole dimensioni come Struthiomimus o Citipati, l´unusale Therizinosaurus; e sopravivono nella bellissima forma degli uccelli. Il reperto era stato scoperto nel 2008 nei sedimenti del Cretaceo superiore della Corea del Sud, ma solo ora pubblicato come una piccola sensazione - Koreaceratops hwaseongensis é il primo ceratopisde (Neoceratopsia, che include molti gruppi basali) ritrovato sulla penisola coreana.
Il reperto era stato scoperto nel 2008 nei sedimenti del Cretaceo superiore della Corea del Sud, ma solo ora pubblicato come una piccola sensazione - Koreaceratops hwaseongensis é il primo ceratopisde (Neoceratopsia, che include molti gruppi basali) ritrovato sulla penisola coreana. I rappresentanti dei Iguanodontia basali sono molto numerosi nei depositi del Cretaceo inferiore, specialmente in sedimenti dell´Europa e Asia, piú rari invece nell´Africa, Australia e America del Nord.
I rappresentanti dei Iguanodontia basali sono molto numerosi nei depositi del Cretaceo inferiore, specialmente in sedimenti dell´Europa e Asia, piú rari invece nell´Africa, Australia e America del Nord. Le orme scoperte a Zone sono fossili-guida per datare le rocce in tutto il mondo
Le orme scoperte a Zone sono fossili-guida per datare le rocce in tutto il mondo Per piú di 200 anni l´Italia rappresentava una „eccezione“ tra i paesi europei – non restituendo prove fossile della presenza dei dinosauri sul territorio. Solo negli ultimi anni si ha realizzato che l´Italia (come molti altri paesi) era anche terra di (per) dinosauri. Nel 1941 il paleontologo tedesco Friedrich von Huene descrisse una piccola impronta (6-7cm) tridattile rinvenuta in sedimenti antichi 230Ma dal Monte Pisano (Toscana). La determino come ichnospecie Coelurosaurichnus, oggi denominata Grallator (si assume lasciata da un animale comparabile al Dilophosaurus) e esposta nel Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze.
Per piú di 200 anni l´Italia rappresentava una „eccezione“ tra i paesi europei – non restituendo prove fossile della presenza dei dinosauri sul territorio. Solo negli ultimi anni si ha realizzato che l´Italia (come molti altri paesi) era anche terra di (per) dinosauri. Nel 1941 il paleontologo tedesco Friedrich von Huene descrisse una piccola impronta (6-7cm) tridattile rinvenuta in sedimenti antichi 230Ma dal Monte Pisano (Toscana). La determino come ichnospecie Coelurosaurichnus, oggi denominata Grallator (si assume lasciata da un animale comparabile al Dilophosaurus) e esposta nel Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze. Un piccolo dinosauro, il Thecodontosaurus, ritrovato nei pressi di Bristol, Inghilterra, forse rappresentava una forma di "nanismo insulare".
Un piccolo dinosauro, il Thecodontosaurus, ritrovato nei pressi di Bristol, Inghilterra, forse rappresentava una forma di "nanismo insulare". Dalla China viene segnalato un´altro importante fossile per capire l´anatomia dei dinosauri. Un fossile di Psittacosaurus vecchio 130 Ma rinvenuto nel nordest China mostra una ferita, che possibilitá uno studio della struttura della pelle dell´animale.
Dalla China viene segnalato un´altro importante fossile per capire l´anatomia dei dinosauri. Un fossile di Psittacosaurus vecchio 130 Ma rinvenuto nel nordest China mostra una ferita, che possibilitá uno studio della struttura della pelle dell´animale. La scoperta di alcuni esemplari di Psittacosaurus nella formazione di Yixian (Cretaceo inferiore) nella provincia chinese di Liaoning potrebbe confermare l´aggregazione in mandrie di questi piccoli dinosauri.
La scoperta di alcuni esemplari di Psittacosaurus nella formazione di Yixian (Cretaceo inferiore) nella provincia chinese di Liaoning potrebbe confermare l´aggregazione in mandrie di questi piccoli dinosauri. Sarasota, Florida.
Sarasota, Florida.