Sauri delle Dolomiti
- Scritto da David Bressan
 Fino a trenta anni fa, nessun paleontologo avrebbe mai pensato di trovare tracce di dinosauri nell'area dolomitica. L´apparente mancanza di dinosauri sul territorio fu spiegata con la ricostruzione paleoambientale che collocava l´area dell'odierna Italia in un vasto mare (la Tetide), in parte profondo, in cui crescevano barriere coralline e si depositarono marne e limi - però nessuna estesa terraferma che poteva ospitare dinosauri.
Fino a trenta anni fa, nessun paleontologo avrebbe mai pensato di trovare tracce di dinosauri nell'area dolomitica. L´apparente mancanza di dinosauri sul territorio fu spiegata con la ricostruzione paleoambientale che collocava l´area dell'odierna Italia in un vasto mare (la Tetide), in parte profondo, in cui crescevano barriere coralline e si depositarono marne e limi - però nessuna estesa terraferma che poteva ospitare dinosauri.
Ma nel 1941 il paleontologo tedesco Friedrich von Huene descrisse una piccola impronta tridattila (lunga 6-7cm) ritrovata in sedimenti di delta fluviale sui Monti Pisani presso Agnano (Toscana), datata a 230 milioni di anni. Huene chiamo l´icnospecie appropriatamenteCoelurosaurichnus toscanus e la attribuì a un ceratosauride di piccole dimensioni. L´icnofossile fu esposto nel Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze e si dovette aspettare fino al 1985 per ampliare questa prima collezione di dinosauri italiani.

 L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna
L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna 32^ edizione della MOSTRA DI MINERALI, FOSSILI E CONCHIGLIE - Roma
32^ edizione della MOSTRA DI MINERALI, FOSSILI E CONCHIGLIE - Roma Dal Einserkofel (2698 m), nel Fischleintal (Val Fiscalina) si é staccato alle
Dal Einserkofel (2698 m), nel Fischleintal (Val Fiscalina) si é staccato alle Apertura straordinaria Museo di Paleontologia di Modena e Reggio Emilia
Apertura straordinaria Museo di Paleontologia di Modena e Reggio Emilia A Carbonia, da poco tempo sorge un nuovo Museo, per precisione a Serbariu, un moderno e nuovo museo che mette in risalto in una delle più grandi realtà minerarie dell'Italia la vita e le fatiche dei minatori del carbone.
A Carbonia, da poco tempo sorge un nuovo Museo, per precisione a Serbariu, un moderno e nuovo museo che mette in risalto in una delle più grandi realtà minerarie dell'Italia la vita e le fatiche dei minatori del carbone. Appunti di paleontologia: il sito di Monte La Costa
Appunti di paleontologia: il sito di Monte La Costa
