Ritorna la mostra “Viaggio nei paesaggi dell’Espace Mont-Blanc” Un viaggio a 360 gradi attorno al Monte Bianco
- Scritto da Redazione
 A partire da sabato 7 dicembre 2013 la Tour de l’Archet di Morgex torna ad ospitare la mostra “Viaggio nei paesaggi dell’Espace Mont-Blanc”, realizzata nell’ambito del progetto “Education à l’environnement: connaître et comprendre les territoires de l’Espace Mont-Blanc” del PIT Espace Mont Blanc.
A partire da sabato 7 dicembre 2013 la Tour de l’Archet di Morgex torna ad ospitare la mostra “Viaggio nei paesaggi dell’Espace Mont-Blanc”, realizzata nell’ambito del progetto “Education à l’environnement: connaître et comprendre les territoires de l’Espace Mont-Blanc” del PIT Espace Mont Blanc.
L’esposizione, ideata e coordinata dal Museo regionale di Scienze Naturali della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centre de la Nature Montagnarde di Sallanches, la Fondation Tissières di Martigny e la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, torna oggi ad offrire al pubblico una panoramica dei più bei paesaggi dell’Espace Mont-Blanc, visti attraverso gli occhi del geologo, del geografo, del naturalista, ma anche dell’artista.



 Fino a trenta anni fa, nessun paleontologo avrebbe mai pensato di trovare tracce di dinosauri nell'area dolomitica. L´apparente mancanza di dinosauri sul territorio fu spiegata con la ricostruzione paleoambientale che collocava l´area dell'odierna Italia in un vasto mare (la Tetide), in parte profondo, in cui crescevano barriere coralline e si depositarono marne e limi - però nessuna estesa terraferma che poteva ospitare dinosauri.
Fino a trenta anni fa, nessun paleontologo avrebbe mai pensato di trovare tracce di dinosauri nell'area dolomitica. L´apparente mancanza di dinosauri sul territorio fu spiegata con la ricostruzione paleoambientale che collocava l´area dell'odierna Italia in un vasto mare (la Tetide), in parte profondo, in cui crescevano barriere coralline e si depositarono marne e limi - però nessuna estesa terraferma che poteva ospitare dinosauri. L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna
L’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Bologna 32^ edizione della MOSTRA DI MINERALI, FOSSILI E CONCHIGLIE - Roma
32^ edizione della MOSTRA DI MINERALI, FOSSILI E CONCHIGLIE - Roma Dal Einserkofel (2698 m), nel Fischleintal (Val Fiscalina) si é staccato alle
Dal Einserkofel (2698 m), nel Fischleintal (Val Fiscalina) si é staccato alle Apertura straordinaria Museo di Paleontologia di Modena e Reggio Emilia
Apertura straordinaria Museo di Paleontologia di Modena e Reggio Emilia A Carbonia, da poco tempo sorge un nuovo Museo, per precisione a Serbariu, un moderno e nuovo museo che mette in risalto in una delle più grandi realtà minerarie dell'Italia la vita e le fatiche dei minatori del carbone.
A Carbonia, da poco tempo sorge un nuovo Museo, per precisione a Serbariu, un moderno e nuovo museo che mette in risalto in una delle più grandi realtà minerarie dell'Italia la vita e le fatiche dei minatori del carbone. Appunti di paleontologia: il sito di Monte La Costa
Appunti di paleontologia: il sito di Monte La Costa
