Menu

La Teoria evolutiva di Charles Darwin

AVVISO: Questo articolo è stato scritto nel 2003, quindi alcune sue informazioni o immagini potrebbero essere non aggiornate!

Nel 1859 Charles Darwin pubblica il celebre volume "On the origin of the species" (la prima traduzione in italiano, dal titolo "Sull'origine delle specie per selezione naturale, appare a Modena nel 1864).

In questo importante lavoro, Darwin delinea le cause dell'evoluzione (variazione, selezione naturale, lotta per l'esistenza, divergenza dei caratteri) confutando i suoi argomenti con un'ampia documentazione geologica, geografica, morfologica ed embriologica.

Secondo questa teoria, la diffusione di una specie deriva dalla diretta interazione tra individui ed ambiente: ciò porta a una riproduzione selettiva dei soli individui idonei. La selezione può avvenire sia per cause di natura genetica (cause interne), sia per cause di natura ambientale (cause esterne). La teoria evolutiva di Darwin - a oltre un secolo dalla sua enunciazione e nonostante sia stata elaborata quando non erano ancora noti i meccanismi della trasmissione dei caratteri ereditari - è ancora oggetto di discussione. 

Charles Darwin

Darwin Charles Robert, naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Down, Kent, 1882).

Di agiata famiglia borghese, studiò dapprima medicina a Edimburgo (1825-1827), quindi si dedicò agli studi ecclesiastici al Christ's College di Cambridge. Laureatosi in Scienze Naturali nel 1831, si unì alla spedizione del capitano Fitzroy, che, con il brigantino Beagle, visitò le coste orientali dell'America del Sud, numerose isole del Pacifico, fra cui le Galápagos, la Nuova Zelanda e alcune regioni costiere dell'Australia. Dal viaggio, che durò cinque anni (1831-1836), Darwin riportò una grande quantità di documenti e di osservazioni, che pubblicò nelle sue note di viaggio (conosciute in Italia col titolo "Viaggio di un naturalista intorno al mondo"). Nel 1859 uscì il suo libro più importante: L'origine delle specie attraverso la selezione naturale. Le considerazioni originali che Darwin espose in quest'opera e in numerose opere altre sulla variabilità delle specie, formano una teoria esplicativa dell'evoluzione: il darwinismo.

Fra le opere principali ricordiamo: Le variazioni degli animali e delle piante per effetto dell'addomesticamento (1860), La filiazione dell'uomo e la selezione sessuale (1871), Gli effetti della fecondazione diretta e della fecondazione incrociata nel regno vegetale (1877), ecc. 

Torna in alto

Paleontologia

Paleofox.com

Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi