Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:13943
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:21475
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:17643
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:10293
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:13943
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:21475
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:17643
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:10293
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:18094
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:11235
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:12379
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:11321
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:86705
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:14921
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Di nuovo buonasera a tutti.Assieme ai due trilobiti dell'altra discussione ho acquistato anche questo reperto trovato anni fa a Scalvino - BG (secondo le indicazioni di chi me l'ha venduto) e appartenente ad una vecchia collezione.Quella di sinistra penso sia[…]
Read more...In una ripresa del detrito del Titanic (affondato nel 1912) si vede una catena d'oro con incastonato quello che potrebbe essere un dente fossile di squalo.A detta dei giornalisti perfino identificato come Megalodon... Allega miniatura(e)
Read more...Salve, chiedo aiuto per catalogare correttamente queste conchiglie che mi regalarono al Museo MuMAB di Salsomaggiore Terme almeno 19 anni fa (non sto scherzando).Volendole identificare per la mia collezione di fossili mi servirebbe sapere FAMIGLIA, GENERE, SPECIE, PERIODO, PROVENIENZA (immagino[…]
Read more...Focus pubblica tale articolo su cui si potrebbe discutere a lungohttps://www.focus.it...ato-dal-brasilema vorrei sottolineare brevementese non fosse stato venduto ai tedeschi tale scheletro non sarebbe nel record paleontologico come la sua speciegrazie al museo di Stoccarda (da me visitato + volte[…]
Read more...Buonasera a tutti.Qualche giorno fa, in un mercatino, ho acquistato alcuni fossili, tra i quali due trilobiti.Secondo chi me li ha venduti, provengono da Erfoud - Marocco e sono stati acquistati una trentina di anni fa.Per il primo (foto 1,[…]
Read more...da https://www.gossipitaliano.net/il-divieto-di-raccogliere-fossili-sulle-spiagge-della-normandia-ha-preoccupato-gli-scienziati/è scritto un pò male (forse tradotto in automatico) ma il senso delle frasi si comprende abbastanza agilmenteIl progetto per la creazione di una riserva naturale nel Calvados prevede il divieto di raccogliere fossili sulle scogliere, ma anche sulle[…]
Read more...Salve a tutti, come già accennato nelle discussioni precedenti, ho recentemente trovato in un vecchio magazzino una scatola contenente vari fossili, molti dei quali purtroppo privi di informazioni. Mi chiedevo se fosse possibile identificarli esclusivamente dalle foto.Non so se sia[…]
Read more...Salve, chiedo aiuto per catalogare correttamente queste conchiglie che mi regalarono al Museo MuMAB di Salsomaggiore Terme almeno 19 anni fa (non sto scherzando).Volendole identificare per la mia collezione di fossili mi servirebbe sapere FAMIGLIA, GENERE, SPECIE, PERIODO, PROVENIENZA (immagino[…]
Read more...Buona serata a tutti!Mi sapreste aiutare a capire come classifare esattamente questa ammonite?Grazie in anticipo Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera, sistemando un vecchio magazzino ho trovato alcuni fossili privi, purtroppo, di informazioni. Volevo chiedere se fosse possibile tentare un'identificazione basandosi esclusivamente sulle foto. Grazie. Allega miniatura(e)
Read more...Buonasera, volevo chiedere conferma sull'identificazione di questo fossile rinvenuto in Francia e risalente al Cambriano. È possibile risalire alla specie? Allega miniatura(e)
Read more...Buon pomeriggio a tutti. Non essendo minimamente del settore mi chiedevo se fosse possibile, partendo da un fossile di trilobite rinvenuto in Marocco e risalente al Devoniano, riuscire a determinare la specie, o quantomeno il genere dell'artropode. Il fossile è[…]
Read more...