Novembre 11, 2019 No comments
I diamanti rivelano nuovi indizi sull’origine della vita
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoNovembre 11, 2019 No comments
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Universi...
Leggi TuttoI minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul l... Leggi Tutto
Novembre 11, 2019 Hits:4204
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate d... Leggi Tutto
Novembre 10, 2018 Hits:10600
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'ev... Leggi Tutto
Ottobre 23, 2018 Hits:8761
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobr... Leggi Tutto
Ottobre 10, 2018 Hits:4688
Gennaio 08, 2014
Fotografia per gentile concessione di GEORGE POINAR, JR., OREGON STATE UNIVERSITY Dell'ambra risa...
Gennaio 25, 2008
L'evoluzione degli uccelli da antenati teropodi celurosauri ha sempre rappresentato uno dei più gran...
Gennaio 26, 2008
Geologi dell´Universitá di Leicester propongono per l´attuale intervallo di tempo il rango di una nu...
11 Novembre 2019 Hits:4204
I minerali rinvenuti nelle rocce delle Alpi custodiscono informazioni sul legame tra il mondo inorganico e organico. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato recentemente pubblicato su Natu...
Leggi Tutto10 Novembre 2018 Hits:10600
Evento più che raro in quanto sono 3 secoli che le Dolomiti sono studiate dai mineralogisti di tutto il mondo. I ricercatori del Muse, dove il minerale è depositato, pubblicano la scoperta del nuovo m...
Leggi Tutto23 Ottobre 2018 Hits:8761
Questo fine settimana si apre il Munich Show (Mineralientage Munich) è l'evento più atteso ed la più grande fiera europea di minerali, fossili, pietre preziose e gioielli con oltre 1.250 espositori e ...
Leggi Tutto10 Ottobre 2018 Hits:4688
Nell’ambito delle celebrazioni per il Ventennale dell’Ateneo, dal 19 ottobre al 15 dicembre l’Università di Milano-Bicocca - con la collaborazione dell’Acquario di Genova, dell’Acquario di Milano e de...
Leggi Tutto22 Agosto 2018 Hits:9167
In Scozia è stata trovata la prima impronta continentale appartenente alla famiglia dei Sauropodi, dinosauri erbivori che, con il lungo collo, potevano arrivare fino ad 80 metri di lunghezza.
Leggi Tutto08 Marzo 2018 Hits:5195
“Ritorno al giurassico” Può contenere tracce di dinosauri UN VIAGGIO INTERATTIVO NEL TEMPO ALLA SCOPERTA DELL’EVOLUZIONE DELLA BIODIVERSITA’ Nell’ambito dell’ambizioso programma #verdemiracoloamila...
Leggi Tutto17 Ottobre 2017 Hits:5988
Lo studio dell'anatomia dei resti fossili del cranio di un fossile rinvenuto trent’anni fa ha fornito nuove informazioni sullo stile di vita e sull’evoluzione di un gruppo di rettili marini estinti.
Leggi Tutto16 Ottobre 2017 Hits:5491
Il professor Renesto, paleontologo dell’Università degli Studi dell’Insubria ha descritto la maggior parte dei Drepanosauromorfi, gruppo di rettili a cui appartiene l’Avicranium renestoi, una specie...
Leggi Tutto23 Gennaio 2016 Hits:59604
In una spiaggia vicino Cardiff è stato scoperto uno scheletro parziale, comprensivo di teschio ad alcuni denti, di un nuovo dinosauro. La nuova specie, chiamata Dracoraptor hanigani, è stata studiat...
Leggi Tutto19 Gennaio 2016 Hits:8464
Con un omero alto 1,76 metri ed una massa stimata fra i 40'000 ed i 60'000 Kg, Notocolossus gonzalezparejasi entra di diritto a far parte tra i dinosauri più grandi mai ritrovati e fra gli animali p...
Leggi Tutto“Crematogaster aurora” regina. Questa specie è la più antica conosciuta del suo genere. Sono stati ritrovati ultimamente nel Nord Ovest del Montana all'interno degli strati della…
Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due…
Salve a tutti, sono un appassionato di dinosauri fossili e del passato in generale ma ammetto di non essere affatto un esperto studiato nel settore, l altro giorno mi sono imbattuto in questo, secondo voi cosa potrebbe essere?
Read more...Finalmennte ci siamo, Ecco il risultato finale degli studi sulle tracce degli Arcosauri delle Alpi Cozie e soprattutto del ritrovamento di una nuova specie.. Buona lettura http://www.naturaoccitana.it/pagina.asp?id=738
Read more...Buongiorno a tutti,sono iscritto a questo Portale da un pò di tempo ma non mi sono mai presentato.Mi chiamo Bottazzi Alberto (Leiopedina), abito a Valdagno (Vicenza) e sono un appassionato della Geologia e in particolar modo della Paleontologia del Veneto.[…]
Read more...Salve a tutti volevo un vostro parere recensione sulle ammoniti bianche di questo luogo!! Io ne ho acquistata una (lewesiceras paramplum) qualche anno fa' pesa parecchio ...Gesso-calcite?? Buon fine settimana!
Read more...Nella speranza che possa essere una bella notizia per tutti riporto di seguito quanto scritto su un giornale locale della mia zona qualche giorno fa:Lo studio della conchiglia fossile, ad opera del Museo di Storia Naturale dell'Ateneo fiorentino e dell'Università[…]
Read more...Video sulla preparazione di un fossile di Brachiopode con vari strumenti: Vibropenna, Sabbiatrice, punteruolo, ecc...IMPORTANTE Si consiglia vivamente di seguire tutte le linee guida della sicurezza relative all’utilizzo di sabbiatrici e Vibropenne, utilizzare i dispositivi di protezione personale è condizione[…]
Read more...Buongiorno, per cortesia questa è una stromatolite? non so la provenienza. ed inoltre è classificata nei fossili?Grazie a tutti Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno, mi piacerebbe avere un vostro parere su questa ammonite gigante. Le informazioni che ho sono: provenienza Madagascar, Giurassico medio Bajociano, specie Kranaosphinctes. dimensioni 40x38x11 cmMolte grazie a tutti Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno a tutti, desideravo chiedere gentilmente a quale specie possa appartenere questo fossile di Ammonite eteromorfa che mi è stata regalata e di cui allego le foto. Il fossile è stato lucidato come ben si nota. Grazie Infinite! Allega miniatura(e)
Read more...Buongiorno a tutti,come state? Spero tutto bene. Io personalmente ho iniziato questo 2021 nel migliore dei modi: in isolamento. Qui però non ci lasciamo abbattere e traiamo il meglio da ogni situazione. Proprio perché sono una persona abituata a lavorare,[…]
Read more...salve mi aiutate a identificare queste 2 specie di fossili provengono da uno sbancamento di travertino a circa 30 cm di profondità a circa 400 metri slm , l'area dovrebbe essere del pleistocene sono grandi al massimo 2 cm e di color rosso (foto 1) ,il[…]
Read more...ciao mi presento sono Gianni , un appassionato di paleontologiaauguro un buon anno a tutti i membri del forum
Read more...