Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Belemniti della Liguria


  • Per cortesia connettiti per rispondere
13 risposte a questa discussione

#1 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 01 maggio 2024 - 08:14

Buona sera a tutti gli amici appassionati di Paleofox. Sono un collezionista soprattutto di minerali, ed un pò meno di fossili. Alcuni mesi fa, durante un giro, lungo i tanti sentieri della liguria di levante, vicino a Deiva Marina, ho trovato questo ciottolo di arenaria con evidente presenza di fossili. O meglio, tanatocenosi di monospecie, che da indagini varie avrei determinato in BELEMNITE ? In questa discussione CHIEDO: 1) è belemnite? 2) In LIguria, levante, ponente, centro, ci sono altri ritrovamenti di Belemniti ? 3) per le altre caratteristiche, datazione, specie, facies, ecc. Non mi esprimo per non influenzare chi è più esperto di me.. Ultima cosa che aggiungo, riguarda quel minerale di colore giallo, che è Diallagio. Ringrazio anticipatamente coloro che mi aiuteranno, e saluto cordialmente tutti.. BUSH

#2 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1757 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 02 maggio 2024 - 07:54

Ciao Bush
Senza la foto è difficile dire qualcosa
Comunque, dal punto di vista della stratigrafia, almeno il periodo della formazione potrebbe essere congruente con la presenza di belemniti:

Allega file  geoDeivaMarina.jpg   226,11K   5 Numero di downloads

#3 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 02 maggio 2024 - 08:30

Visualizza MessaggioEstwing, il 02 maggio 2024 - 07:54 , ha scritto:

Ciao Bush
Senza la foto è difficile dire qualcosa
Comunque, dal punto di vista della stratigrafia, almeno il periodo della formazione potrebbe essere congruente con la presenza di belemniti:

Allegato geoDeivaMarina.jpg
Scusate,  ma evidentemente ho selezionato le foto ma non le ho allegate. Avrete anche capito che non sono tanto tecnologico..Pardon !!! Rnnovo i saluti ed i ringraziamenti.. Bush

Allega File(s)



#4 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1757 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 03 maggio 2024 - 08:22

Ciao Bush
Probabilmente sono proprio belemniti, il pezzo con i setti sembra la sezione di un fragmocono:

Immagine inserita


Però non vedo la tipica struttura fibroso raggiata nelle sezioni, sia ortogonali che longitudinali.
In effetti sembrano più cerfalopodi ortoconici, tipo Orthoceras, che sono però molto più antichi (Paleozoico), e non so neanche se se ne trovano in Liguria (in Sardegna sì).
Forse potrebbero essere qualche tipo di Atractites, ma sono al massimo giurassici.
Comunque, essendo un ciottolo - credo calcareo - arrotondato, è possibile che provenga anche da più lontano da dove l'hai trovato.
Onestamente, ci vorrebbe un esperto della zona, che conosca la geologia regionale

#5 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7272 Messaggi:

Inviato 03 maggio 2024 - 02:49

Seconda e terza foto sembra Orthoceras però in effetti come datazione non ci siamo

#6 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 03 maggio 2024 - 05:13

grazie Estwing, per le tue acute osservazioni, infatti anch'io ritengo che sia belemnite, in quanto il fragmocono è proprio tipico delle belemniti. Inoltre sono anche daccordo con te che il reperto sicuramente è di origine alloctona e l'arrotondamento del ciottolo ne è la conferma. Probabilmente arrotondato dalla risacca di una spiaggia che non si sa di quando !?!? Per quanto riguarda l'esperto è anche uno dei motivi per cui mi sono rivolto a tutti Voi, che avete più conoscenze di me. L'ideale sarebbe qualche ricercatore dell'Universita di Genova. Io però non saprei come cercare il contatto giusto. (Help me !!). Oppure se in rete esiste qualche pubblicazione specifica. E comunque mi sono ripromesso di tornarci per allargare le ricerche ed in caso positivo,
donare il tutto, magari anche all'Università di Genova. Come sempre chiudo ringraziandovi per il Vostro cortese aiuto. Bush

#7 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6373 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 04 maggio 2024 - 07:08

Per me sono atractites le belemniti le escluderei
il ciottolo potrebbe aver fatto anche cento km
quindi difficile dire di dove sia

#8 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 06 maggio 2024 - 01:51

Buongiorno a tutti. Ritorno con un po' di ritardo (giustificato), poiché nel frattempo ho fatto un po' di ricerche sia su ciò che ha scritto l'amico,"francomete", che ringrazio, sia su ciò che ha scritto l'amico"niccosan" e che naturalmente ringrazio anche Lui. Con cui sono perfettamente d'accordo sulla distanza che possono aver percorso i sedimenti con i fossili da me' trovati. Anzi io starei anche oltre i cento km.. il bacino Ligure Piemontese secondo alcuni ha percorso dai 600 ai 1000 km (per difetto). inoltre ho scoperto che le atractites, sarebbero (sempre secondo alcuni studiosi) l'anello di congiunzione fra ortoceras e BELEMNITI. Spostando così l'asse temporale a 180 My (circa) . E cioè periodo in cui il bacino Ligure Piemontese (Oceano) era in fase di apertura.. ringrazio gli amici per avermi fatto aggiungere altri tasselli alle mie conoscenze e ricerche . Cmq accetto ancora suggerimenti ed ipotesi di qualunque genere. Grazie BUSH

#9 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 06 maggio 2024 - 02:52

Ecco, niccosan, da questa cartina interpretativa si evince bene che la distanza, di alloctonia,  facendo le dovute proporzioni, supera abbondantemente i 600 Km. Grazie ancora. Saluto Cordialmente. BUSH

Allega File(s)



#10 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 3 settimane fa

Buona sera a tutti. Ritorno dopo un pò di tempo, per proporVi e chiederVi, una nuova Consulenza. Sono ritornato nella zona dove trovai le (Belemniti??), (Atractites??) (Ortoceras??). Questa volta però ho trovato queste piccole (ammoniti??), (sempre nella stessa zona, stessa posizione, stessa matrice sedimentaria. Gentilmente  CHIEDO: Sono Ammoniti?, si riesce a classificarli e soprattutto datarli?? Vi ringrazio e saluto cordialmente Tutti..

Allega File(s)



#11 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1757 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 3 settimane fa

Ciao George W.
direi che è praticamente impossibile classificarle.
Però direi che allora gli altri sono Atractites...

#12 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 3 settimane fa

Ciao Carlo Estwing. Grazie per l'Immeritato paragone. Hai Perfettamente ragione, sono praticamente inclassificabili.. Considerando le dimensioni , (esemplari Molto,Troppo piccoli). Senza neppure un minimo accenno di qualche linea di sutura, e Il cattivo stato di conservazione, La mia è stata una vana speranza. E' già tanto distinguere, che sono  Ammoniti. Ecco, Forse si potrebbe. solo ipotizzare che l'ambiente di deposizione era tendenzialmente a carattere acido... In quanto del guscio si conosce solo l'impronta.. Ti ringrazio per l'ulteriore intervento e Saluto Cordialmente George W BUSH. A dimenticavo gli altri fossili li ho classificati come Atractites GRAZIE.

#13 Estwing

Estwing

    Ammonite

  • Moderatore
  • 1757 Messaggi:
  • LocalitàRoma

Inviato 3 settimane fa

Ciao Bush
Mah, sull'ambiente acido ho i miei dubbi, dato che la roccia sembra essere un calcare e vi sono i setti riempiti di calcite cristallina nelle ammoniti, e anche i sottili gusci che si vedono sembrano essere fatti dello stesso materiale. Onestamente non avevo mai fatto tali considerazioni, generalmente si distingue un ambiente più o meno anossico (gusci di pirite, colore nero), oppure ad alta o bassa energia (calcare detritico vs micritico), o anche ad alto o basso apporto terrigeno (calcare + o - marnoso/argilloso). L'ambiente acido generalmente è caratterizzato da fenomeni vulcanici, e non so se questo è il caso.

#14 Bush

Bush

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 10 Messaggi:
  • LocalitàFontanellato PR

Inviato 3 settimane fa

Ciao Estwing.
Hai perfettamente ragione. Il carbonato di calcio c'è ed è anche abbondante. Io, con la premessa Forse intendevo cercare di dare una  spiegazione (evidentemente errata) al guscio molto sottile, quasi assente. E' più una impronta.. A meno che, date le esigue misure, (15/20 mm di diametro) non sia una forma giovanile, (O post embrionale),di ammonite. Quindi col guscio sottile...... Va bene Estwing !! perdona le mie innumerevoli curiosità et dubbi. Ma a me è sempre piaciuto scoprire e conoscere l'ambiente di vita, di morte, di deposizione, di fossilizzazione. di tutti gli esseri viventi del passato. (Fossili).
Ti ringrazio e saluto. Bush




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana