Belemniti della Liguria
#1
Inviato 01 maggio 2024 - 08:14
#2
Inviato 02 maggio 2024 - 07:54
Senza la foto è difficile dire qualcosa
Comunque, dal punto di vista della stratigrafia, almeno il periodo della formazione potrebbe essere congruente con la presenza di belemniti:
geoDeivaMarina.jpg 226,11K 5 Numero di downloads
#3
Inviato 02 maggio 2024 - 08:30
Estwing, il 02 maggio 2024 - 07:54 , ha scritto:
Senza la foto è difficile dire qualcosa
Comunque, dal punto di vista della stratigrafia, almeno il periodo della formazione potrebbe essere congruente con la presenza di belemniti:
geoDeivaMarina.jpg
Allega File(s)
#4
Inviato 03 maggio 2024 - 08:22
Probabilmente sono proprio belemniti, il pezzo con i setti sembra la sezione di un fragmocono:
Però non vedo la tipica struttura fibroso raggiata nelle sezioni, sia ortogonali che longitudinali.
In effetti sembrano più cerfalopodi ortoconici, tipo Orthoceras, che sono però molto più antichi (Paleozoico), e non so neanche se se ne trovano in Liguria (in Sardegna sì).
Forse potrebbero essere qualche tipo di Atractites, ma sono al massimo giurassici.
Comunque, essendo un ciottolo - credo calcareo - arrotondato, è possibile che provenga anche da più lontano da dove l'hai trovato.
Onestamente, ci vorrebbe un esperto della zona, che conosca la geologia regionale
#5
Inviato 03 maggio 2024 - 02:49
#6
Inviato 03 maggio 2024 - 05:13
donare il tutto, magari anche all'Università di Genova. Come sempre chiudo ringraziandovi per il Vostro cortese aiuto. Bush
#7
Inviato 04 maggio 2024 - 07:08
il ciottolo potrebbe aver fatto anche cento km
quindi difficile dire di dove sia
#8
Inviato 06 maggio 2024 - 01:51
#9
Inviato 06 maggio 2024 - 02:52
Allega File(s)
#10
Inviato 29 giugno 2024 - 05:31
Allega File(s)
#11
Inviato 02 luglio 2024 - 08:01
direi che è praticamente impossibile classificarle.
Però direi che allora gli altri sono Atractites...
#12
Inviato 02 luglio 2024 - 03:16
#13
Inviato 03 luglio 2024 - 08:14
Mah, sull'ambiente acido ho i miei dubbi, dato che la roccia sembra essere un calcare e vi sono i setti riempiti di calcite cristallina nelle ammoniti, e anche i sottili gusci che si vedono sembrano essere fatti dello stesso materiale. Onestamente non avevo mai fatto tali considerazioni, generalmente si distingue un ambiente più o meno anossico (gusci di pirite, colore nero), oppure ad alta o bassa energia (calcare detritico vs micritico), o anche ad alto o basso apporto terrigeno (calcare + o - marnoso/argilloso). L'ambiente acido generalmente è caratterizzato da fenomeni vulcanici, e non so se questo è il caso.
#14
Inviato 03 luglio 2024 - 03:24
Hai perfettamente ragione. Il carbonato di calcio c'è ed è anche abbondante. Io, con la premessa Forse intendevo cercare di dare una spiegazione (evidentemente errata) al guscio molto sottile, quasi assente. E' più una impronta.. A meno che, date le esigue misure, (15/20 mm di diametro) non sia una forma giovanile, (O post embrionale),di ammonite. Quindi col guscio sottile...... Va bene Estwing !! perdona le mie innumerevoli curiosità et dubbi. Ma a me è sempre piaciuto scoprire e conoscere l'ambiente di vita, di morte, di deposizione, di fossilizzazione. di tutti gli esseri viventi del passato. (Fossili).
Ti ringrazio e saluto. Bush