Allora innanzitutto vi saluto tutti perchè era da un bel pò di tempo che non postavo qualcosa di costruttivo nel forum Ma veniamo al dunque :volevo mostrarvi il mio secondo progetto (a livello di tempo e impegno) più lungo e più difficile ;
Si tratta della preparazione di un teschio di Pliosauro proveniente dal sito di Khourigba Marocco .
La preparazione è avvenuta con due differenti vibroincisore (un cts e un Chicago con punta modificata) e a mazzate!!!
Ebbene sì a un certo punto la roccia (che si intercala a selce) era diventata veramente dura da lavorare con il vibroincisore e così per andare avanti ho deciso di mazzolarlo duramente per un sacco di tempo con mazza e scalpello
Siamo comunque su una settantina di lavoro di ore più o meno ..
Inizio
inizio... (FILEminimizer).jpg 151,74K
7 Numero di downloads
lav (FILEminimizer).jpg 282,47K
6 Numero di downloads
ruota (FILEminimizer).jpg 162,53K
6 Numero di downloads
A lavoro finito
fine ori (FILEminimizer).jpg 220,95K
15 Numero di downloads
fine mus (FILEminimizer).jpg 350,23K
14 Numero di downloads
0
Preparazione teschio di pliosauro
Iniziato da
fallenrain
, mar 16 2020 09:17
7 risposte a questa discussione
#1
Inviato 16 marzo 2020 - 09:17
#2
Inviato 17 marzo 2020 - 08:51
Indubbiamente è un pezzo bellissimo, e mi complimento anche per la preparazione,però quello che mi sorprende è la provenienza,in quanto quella matrice mi ricorda più quelle provenienti da Goulmima che solitamente sono a grana finissima di colore rosato come la tua a volte durissime altre volte tenere di consistenza gessosa con spesso presente selce le matrici di Khourimbga le sapevo essere più grossolane a volte quasi incoerenti,molto facili da lavorare poi il reperto somiglia molto a Manemergus anguirostris,ma magari è un azzardo considerando che purtroppo manca la parte finale del rostro.
#3
Inviato 17 marzo 2020 - 10:48
Anche a me sembra roba di Goulmima, Turoniano tipo le matrici dove si trova il Thethysaurus.
Il pliosauro dovrebbe essere del giurassico, a meno che non intendevi plesiosauro.
Bellissimo pezzo cmq, e ottimo lavoro di preparazione.
Il pliosauro dovrebbe essere del giurassico, a meno che non intendevi plesiosauro.
Bellissimo pezzo cmq, e ottimo lavoro di preparazione.
#4
Inviato 17 marzo 2020 - 11:05
scusate volevo scrivere ghoulmina ma mi è partito khourigba..sì viene da lì ho anche un thetysaurus proveniente da quel posto e qualche pescetto in 3d tutti preparati a sangue da me
#5
Inviato 17 marzo 2020 - 11:08
latimeria, il 17 marzo 2020 - 08:51 , ha scritto:
Indubbiamente è un pezzo bellissimo, e mi complimento anche per la preparazione,però quello che mi sorprende è la provenienza,in quanto quella matrice mi ricorda più quelle provenienti da Goulmima che solitamente sono a grana finissima di colore rosato come la tua a volte durissime altre volte tenere di consistenza gessosa con spesso presente selce le matrici di Khourimbga le sapevo essere più grossolane a volte quasi incoerenti,molto facili da lavorare poi il reperto somiglia molto a Manemergus anguirostris,ma magari è un azzardo considerando che purtroppo manca la parte finale del rostro.
#6
Inviato 17 marzo 2020 - 11:22
latimeria, il 17 marzo 2020 - 08:51 , ha scritto:
Indubbiamente è un pezzo bellissimo, e mi complimento anche per la preparazione,però quello che mi sorprende è la provenienza,in quanto quella matrice mi ricorda più quelle provenienti da Goulmima che solitamente sono a grana finissima di colore rosato come la tua a volte durissime altre volte tenere di consistenza gessosa con spesso presente selce le matrici di Khourimbga le sapevo essere più grossolane a volte quasi incoerenti,molto facili da lavorare poi il reperto somiglia molto a Manemergus anguirostris,ma magari è un azzardo considerando che purtroppo manca la parte finale del rostro.
#7
Inviato 18 marzo 2020 - 04:05
Complimentoni!
#8
Inviato 19 marzo 2020 - 05:27
thx