Questa immagine si riferisce all’esemplare in base al quale è stato descritto il Conorbis senessei, ma sia la forma sia il periodo geologico sembrano contrastare con l’appartenenza di questo esemplare al genere Conorbis. Il genere Conorbis è esistito tra l’Eocene e l’Oligocene, ma questo esemplare è del Santoniano Superiore. Anche la forma, nonostante questo esemplare sia molto deteriorato, non sembra proprio quella di un Conorbis. Qualcuno ha qualche idea su come classificarlo?
Rivolgo un grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi.