Estwing, il 13 settembre 2022 - 08:30 , ha scritto:
Ciao Carassio
Direi che è impossibile identificare questi due pezzi di ammonite, senza sapere da dove vengono, non mostrano dei caratteri distintivi che possano ricondurre a qualche ammonite in particolare, e peraltro sono anche abbastanza erosi, oltre che estremamente frammentari, e uno è pure un calco.
Spero che il tizio te li abbia regalati...

francomete, il 13 settembre 2022 - 09:05 , ha scritto:
Estwing mi ha tolto le parole di bocca, vendere "cose" del genere è un'offesa.
Innanzitutto, grazie ad entrambi.
Immaginavo che fosse veramente difficile risalire ad una identificazione, senza zona di provenienza ed avendo solo una porzione del fianco. Come si dice, ci ho provato.

D'altra parte, come detto, non ero ad un'esposizione di fossili ma avevo accompagnato mia moglie in un mercatino dell'antiquariato, e un paio di bancarelle prima avevo trovato persino il "classico" falso trilobite a ragno...
A me interessava la Griphaea arcuata che era esposta (vedi discussione precedente), le due ammoniti sono entrate nel lotto con un piccolissimo sovrapprezzo. Non regalate, ma quasi.
Vi assicuro inoltre che, per quanto possibile, dal vivo sono meglio di quanto appaiano in foto...

Grazie ancora a tutti e due.