Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

NesNeusticosaurus vs Keichousaurus


  • Per cortesia connettiti per rispondere
14 risposte a questa discussione

#1 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 14 settembre 2022 - 04:47

Ciao a tutti!
Ultimamente ho visto foto di un Neusticosaurus edwardsii e mi chiedevo...quali sono le differenze che lo distingue dal Keichousaurus?
Non ne so nulla al riguardo😅😅

Allega File(s)



#2 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1452 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 14 settembre 2022 - 10:12

Ciao, si tratta per entrambi di notosauri, classici rettili marini del Triassico. In particolare il keicho visse nell'area ora occupata dall'attuale Asia (Cina) verso la fine del trias mentre Neusticosauro in quella che è l'attuale Europa nel trias medio (Italia compresa, si tratta di un rettile ritrovato spesso sul Monte San Giorgio).
A questo aggiungiamo le differenze morfologiche (allego due immagini recuperate online).

Allega File(s)



#3 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1007 Messaggi:

Inviato 15 settembre 2022 - 10:49

Solitamente per questi rettili le maggiori differenze sono a livello di ossa craniali

#4 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 15 settembre 2022 - 11:33

Grazie per le vostre risposte chiarificatrici.
Le foto che ho allegato le ho prese dal web...ma non avendo conoscenza sui sauri..mi sembravano davvero molto simili.
Anche il collo mi sembra più lungo nel Keichousaurus...ma non so se sia rilevante.

#5 Marcosauro

Marcosauro

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1452 Messaggi:
  • E-mail pubblica:marco.sabia@icloud.com
  • LocalitàTorino

Inviato 15 settembre 2022 - 01:49

Come dice bramfab, cranio (e anche alcune ossa lunghe degli arti) rappresentano solitamente le differenze più significative. Io lavorando con i mosasauri (nonostante siano rettili marini ben più distanti) vale lo stesso discorso.

#6 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 15 settembre 2022 - 02:39

Visualizza MessaggioMarcosauro, il 15 settembre 2022 - 01:49 , ha scritto:

Come dice bramfab, cranio (e anche alcune ossa lunghe degli arti) rappresentano solitamente le differenze più significative. Io lavorando con i mosasauri (nonostante siano rettili marini ben più distanti) vale lo stesso discorso.

Interessante... infatti guardando le tue immagini si nota la differenza 👍

#7 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 19 settembre 2022 - 03:13

In passato ho visto esemplari che tendevano a 'sfogliare' diciamo... è possibile riuscire a fermare questo processo?
Quali sostanze o accorgimenti sono necessari?

#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2022 - 04:31

La differenza tra i keicho e notosauri di Besano e M.San Giorgio sono poco visibili in foto, ma visti in mano sono molto distinguibili, le matrici sono assolutamente diverse e anche le ossa sono fossilizzate in modo diverso, certo sono parenti stretti ma dal vivo si riconoscono bene.

#9 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 19 settembre 2022 - 04:39

Visualizza Messaggiofrancomete, il 19 settembre 2022 - 04:31 , ha scritto:

La differenza tra i keicho e notosauri di Besano e M.San Giorgio sono poco visibili in foto, ma visti in mano sono molto distinguibili, le matrici sono assolutamente diverse e anche le ossa sono fossilizzate in modo diverso, certo sono parenti stretti ma dal vivo si riconoscono bene.

Sai quali trattamenti possono essere utilizzati per la conservazione?

#10 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 19 settembre 2022 - 06:27

Visualizza MessaggioIvanechinoid, il 19 settembre 2022 - 04:39 , ha scritto:

Sai quali trattamenti possono essere utilizzati per la conservazione?
Mai avuti notosauri nostrani, non saprei come trattare, mi pare però che non siano matrici cosi delicate, boh...
Per i keichi sinceramente non ho mai avuto problemi, certo ci sono matrici molto diverse, da quelle nere tipo scisto bituminoso a quelle rosa, a quelle piene di fratture riempite di calcite. Una volta ne ho visto uno letteralmente esploso, forse per l'umidità ... però non ho idea delle modalità di conservazione.

#11 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 19 settembre 2022 - 07:05

Visualizza Messaggiofrancomete, il 19 settembre 2022 - 06:27 , ha scritto:


Mai avuti notosauri nostrani, non saprei come trattare, mi pare però che non siano matrici cosi delicate, boh...
Per i keichi sinceramente non ho mai avuto problemi, certo ci sono matrici molto diverse, da quelle nere tipo scisto bituminoso a quelle rosa, a quelle piene di fratture riempite di calcite. Una volta ne ho visto uno letteralmente esploso, forse per l'umidità ... però non ho idea delle modalità di conservazione.

In realtà è Della Germania l'esemplare che possiedo

#12 Magnussen

Magnussen

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 20 settembre 2022 - 09:29

Visualizza MessaggioIvanechinoid, il 19 settembre 2022 - 04:39 , ha scritto:

Sai quali trattamenti possono essere utilizzati per la conservazione?
7
Io ho avuto a che fare con diversi esemplari di Neusticosaurus, dipende cosa intendi per conservazione. Se è solo per conservazione nel tempo quel tipo di matrice deve stare in un ambiente abbastanza fresco e asciutto, se la matrice o l'esemplare hanno già qualche problema di conservazione la cosa cambia e bisogna passare a restaurare alcune parti. Comunque non penso ci voglia null'altro per la conservazione nel tempo.

#13 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 21 settembre 2022 - 10:33

Visualizza MessaggioIvanechinoid, il 19 settembre 2022 - 07:05 , ha scritto:

In realtà è Della Germania l'esemplare che possiedo
come nostrano intendevo europeo :)

#14 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 21 settembre 2022 - 03:54

Visualizza Messaggiofrancomete, il 21 settembre 2022 - 10:33 , ha scritto:


come nostrano intendevo europeo :)
Ah ok...😁😁

#15 Ivanechinoid

Ivanechinoid

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • E-mail pubblica:tomjess@libero.it
  • LocalitàVicenza

Inviato 21 settembre 2022 - 03:56

Visualizza MessaggioMagnussen, il 20 settembre 2022 - 09:29 , ha scritto:

7
Io ho avuto a che fare con diversi esemplari di Neusticosaurus, dipende cosa intendi per conservazione. Se è solo per conservazione nel tempo quel tipo di matrice deve stare in un ambiente abbastanza fresco e asciutto, se la matrice o l'esemplare hanno già qualche problema di conservazione la cosa cambia e bisogna passare a restaurare alcune parti. Comunque non penso ci voglia null'altro per la conservazione nel tempo.

Purtroppo si sono staccate delle scagliette dalla matrice e non vorrei capitasse anche all'esemplare stesso




Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana