Dentalium vulgare perstriolatum
DESCRIZIONE
Conchiglia di forma tubolare, leggermente arcuata. L’ornamentazione consiste in sedici costicine longitudinali fini, tra cui si intercalano altre più sottili. Queste costicine, che partono dall’estremità posteriore, scompaiono quasi del tutta già verso la metà della conchiglia, cosicchè la superficie appare quasi liscia. Si notano evidenti le strie di accrescimento. Al contrario della forma tipica, gli esemplari presentano la conchiglia lucente e le costole più marcate.
HABITAT
Si desume che vivesse in acque profonde a basse temperature poiché le forme attuali vivono in condizioni analoghe.
PERIODO
I paleontologi sono concordi su quando apparve (Pliocene), ma è cosa discusse su quando si sia estinto e se si sia veramente estinto; per alcuni le specie agile ed entalis sono da considerarsi ormai specie effettivamente a sé stanti, mentre per altri sarebbero ancora identificabili con Dentalium vulgare perstriolatum (MALATESTA A.).
GIACIMENTI
Bacino ligure-piemontese (Pliocene)
Marocco (Pleistocene)
Si prega di segnalare eventuali errori od imprecisazioni


Dentalium vulgare perstriolatum
Iniziato da
federico marini
, giu 28 2008 11:11
2 risposte a questa discussione