0
foto di un anfibio fossile
Iniziato da
fiore
, nov 16 2010 09:50
11 risposte a questa discussione
#1
Inviato 16 novembre 2010 - 09:50
qualcuno mi ha dato da preparare questo cranio di anfibio; dato che e`uscito carino lo posto.
#2
Inviato 16 novembre 2010 - 10:51
Complimenti, se è buono, veramente strepitoso e complimenti per la preparazione.
#3
Inviato 16 novembre 2010 - 10:54
Parecchio carino!
qualche dato?
mi ricorda i metoposauri polacchi
qualche dato?
mi ricorda i metoposauri polacchi
#4
Inviato 17 novembre 2010 - 02:26
Grazie per i complimenti, ci ho sbavato su per 200 ore....in classificazione ne so molto poco, solo che e` del marocco
ne ho visti al museo di rabat ma all`epoca non avevo fatto caso al nome esatto
io mi sono innamorato della morbida simmetria del lato inferiore, vedi foto
insieme c`erano anche qualche dente e un mento di coccodrillo
ne ho visti al museo di rabat ma all`epoca non avevo fatto caso al nome esatto
io mi sono innamorato della morbida simmetria del lato inferiore, vedi foto
insieme c`erano anche qualche dente e un mento di coccodrillo
Allega File(s)
#5
Inviato 17 novembre 2010 - 02:28
Citazione
Grazie per i complimenti, ci ho sbavato su per 200 ore....in classificazione ne so molto poco, solo che e` del marocco
ne ho visti al museo di rabat ma all`epoca non avevo fatto caso al nome esatto
io mi sono innamorato della morbida simmetria del lato inferiore, vedi foto
insieme c`erano anche qualche dente e un mento di coccodrillo
ne ho visti al museo di rabat ma all`epoca non avevo fatto caso al nome esatto
io mi sono innamorato della morbida simmetria del lato inferiore, vedi foto
insieme c`erano anche qualche dente e un mento di coccodrillo
Allega File(s)
#6
Inviato 17 novembre 2010 - 04:19
Bello, bello, bello.....
#7
Inviato 17 novembre 2010 - 11:30
Il cranio è un pò deformato vero? si nota una certa assimmetria sia nella parte ventrale che dorsale. Periodo degli strati?
#8 Guest_Dan_*
Inviato 18 novembre 2010 - 09:57
davvero bello! complimenti!
#9
Inviato 18 novembre 2010 - 11:25
Convengo con Prejott: metaposauro. Triassico.
Non sapevo di ritrovamenti in Polonia...ma in nordafrica e nordamerica...
La forma nordafricana viene nominata dutuitosaurus ouazzoui.
Da quello che so se ne trovano in buon numero in Marocco, forse è per quello che ne hai visti esposti al museo di Rabat.
Ne esistono forme nordamericane che, per inciso, somigliano tantissimo a quello della tua foto, forma generale del cranio e suture, distanza e forma delle orbite oculari, posizione delle narici, (Koskinonodon): forse si tratta di fossile di provenienza americana?
Non sapevo di ritrovamenti in Polonia...ma in nordafrica e nordamerica...
La forma nordafricana viene nominata dutuitosaurus ouazzoui.
Da quello che so se ne trovano in buon numero in Marocco, forse è per quello che ne hai visti esposti al museo di Rabat.
Ne esistono forme nordamericane che, per inciso, somigliano tantissimo a quello della tua foto, forma generale del cranio e suture, distanza e forma delle orbite oculari, posizione delle narici, (Koskinonodon): forse si tratta di fossile di provenienza americana?
#10
Inviato 18 novembre 2010 - 11:27
Citazione
Convengo con Prejott: metaposauro. Triassico.
Non sapevo di ritrovamenti in Polonia...ma in nordafrica e nordamerica...
La forma nordafricana viene nominata dutuitosaurus ouazzoui.
Da quello che so se ne trovano in buon numero in Marocco, forse è per quello che ne hai visti esposti al museo di Rabat.
Ne esistono forme nordamericane che, per inciso, somigliano tantissimo a quello della tua foto, forma generale del cranio e suture, distanza e forma delle orbite oculari, posizione delle narici, (Koskinonodon): forse si tratta di fossile di provenienza americana?
Non sapevo di ritrovamenti in Polonia...ma in nordafrica e nordamerica...
La forma nordafricana viene nominata dutuitosaurus ouazzoui.
Da quello che so se ne trovano in buon numero in Marocco, forse è per quello che ne hai visti esposti al museo di Rabat.
Ne esistono forme nordamericane che, per inciso, somigliano tantissimo a quello della tua foto, forma generale del cranio e suture, distanza e forma delle orbite oculari, posizione delle narici, (Koskinonodon): forse si tratta di fossile di provenienza americana?
#11
Inviato 18 novembre 2010 - 12:07
Ah...dimenticavo.
Reperto proprio bello, affascinante.
Complimenti anche al preparatore, cioè a te, sei molto bravo.
Non so come era il fossile allo stato iniziale ma non credo ti sia limitato a dargli una spolveratina con lo straccetto
Mi piacerebbe imparare...chissà se mai ci riuscirò...
Ciao.
Reperto proprio bello, affascinante.
Complimenti anche al preparatore, cioè a te, sei molto bravo.
Non so come era il fossile allo stato iniziale ma non credo ti sia limitato a dargli una spolveratina con lo straccetto
Mi piacerebbe imparare...chissà se mai ci riuscirò...
Ciao.
#12
Inviato 18 novembre 2010 - 01:03
Se ne trovavano qualche anno fa anche alle fiere in italia,li aveva il polacco che aveva anche gli agnati ed il precambriano.
Erano effettivamente di provenienza polacca.
Ho appena scaricato un pdf in proposito ma è troppo grande da allegare,ci lavoro sopra e poi condivido.
ciao
Erano effettivamente di provenienza polacca.
Ho appena scaricato un pdf in proposito ma è troppo grande da allegare,ci lavoro sopra e poi condivido.
ciao