Ecco un link molto interessante, chiaro ed istruttivo per chè o si vuol avvicinare alla Paleoentomologia.
link :http://www.insetti.org/articoli/paleoentomologia.php
La paleoentomologia è una branchia della paleontologia. Questa scienza studia gli insetti fossili, trovati all'interno dell' ambra e nelle rocce sedimentarie. Gli insetti, piccole creature sono riusciti a popolare ogni ambiente sulla Terra, ad eccezione dei mari. Essi sono presenti sul nostro pianeta dal Permiano, 340 milioni di anni fa circa. La classificazione degli insetti fossili, si basa sui criteri tipici dell’entomologia odierna.
Per studiare e collezionare insetti fossili, bisogna sapere che gli insetti si classificano, attraverso gli ordini, la famiglia e il genere (esempio: ordine dei Coleoptera, famiglia Ommatidae e genere Amblomma).
Gli ordini negli insetti sono i seguenti:
•ODONATA (libellule);
•DITTERI (mosche, zanzare, tafani);
•EPHEMEROTTERI (ephemere);
•COLEOTTERI (coleotteri);
•LEPIDOTTERI (farfalle notturne e diurne);
•EMITTERI (cimici, notonecte, geridi);
•BLATTARIA (scarafaggi);
•ISOTTERI (termiti);
•PLECOTTERI (plecotteri);
•PSOCOTTERI (psocotteri);
•ORTOTTERI (cavallette e grilli);
•IMENOTTERI (formiche, vespe e api);
•TRICOTTERI (tricotteri);
•PHASMINDI (insetto stecco);
•DERMATTERI (forbicette);
•MECOTTERI (mecotteri);
•EMBIOTTERI (embiotteri);
•NEUROTTERI (crisopa);
nonno
0
Per i cultori di Paleoentomologia
Iniziato da
bisnonno
, lug 01 2011 09:09
1 risposta a questa discussione