non sono ferrato sui siti di vendita fossili, non ho avuto riscontri positivi, vi chiedo: da qualche parte vendono fossili dell'Ediacarano?


da qualche parte vendono fossili dell'Ediacarano?
Iniziato da
marcella
, mag 24 2012 08:44
7 risposte a questa discussione
#1
Inviato 24 maggio 2012 - 08:44
#2
Inviato 24 maggio 2012 - 11:08
Ebo?! Help... A quanto ne so in vendita su internet c'è ben poco e se non sbaglio dovrebbe essere anche materiale sottoposto a particolari controlli ed è costoso per un pezzo buono almeno da qullo che ho visto in fiere si parte dai 500 600 euro. e da esperti, o cmq da collezionisti di alto livello. Prova questo sito http://www.thenatura...ossilsmain.html
#3
Inviato 24 maggio 2012 - 11:17
ma natural canvas è ancora in funzione? non lo aggiornano da anni.
comunque è vero....a livello di cifre ti stai addentrando in un campo più che minato.
tra l'altro non giova al mercato il fatto che molti siti siano blindati e che la roba in circolazione venga da vecchie collezioni.
poi dipende cosa cerchi:alle fiere trovi espositori dell'est con pezzetti a Nemiana simplex ukraini molto carini a poche decine di euro....se invece cerchi Dikinsonia....bhe, devi aggiungerci parecchi zeri dietro.
comunque è vero....a livello di cifre ti stai addentrando in un campo più che minato.
tra l'altro non giova al mercato il fatto che molti siti siano blindati e che la roba in circolazione venga da vecchie collezioni.
poi dipende cosa cerchi:alle fiere trovi espositori dell'est con pezzetti a Nemiana simplex ukraini molto carini a poche decine di euro....se invece cerchi Dikinsonia....bhe, devi aggiungerci parecchi zeri dietro.
#4
Inviato 24 maggio 2012 - 11:23
Visto che mi si chiama.
Effettivamente IN GENERALE i fossili dell'Ediacarano provengono da siti dichiarati dall'UNESCO come sone protette e da dove non deve (o meglio dovrebbe) uscire nulla, vedi Namibia, Australia, Inghilterra, Newfoundland e Russia (questi sono i principali).
Dall'Ukraina si riescono ad acquistare delle piastre di Nemiana relativamente carine, (sempre di Ediacarano si parla), e con un po di fortuna delle lastre di Griphaea dal Wisconsin si possono ancira trovare. Il resto fa parte del mercato nero (o molto raeamente da vecchie collezioni). Materiale russo se ne trova a iosa in varie fiere internazionali e qualche volta su ebay o in alcuni siti di vendita molto noti come Fossilmall, indianafossils e NaturalCanvas. Quest'ultimo non aggiorna il suo sito da molto tempo ed il materiale in vendita é già stato venduto.
Ad ogni modo dato il tipo di fossili ( estremamente interessanti e comunque rari), i prezzi sono molto elevati, salvo occasioni particolari.
Ebo
Effettivamente IN GENERALE i fossili dell'Ediacarano provengono da siti dichiarati dall'UNESCO come sone protette e da dove non deve (o meglio dovrebbe) uscire nulla, vedi Namibia, Australia, Inghilterra, Newfoundland e Russia (questi sono i principali).
Dall'Ukraina si riescono ad acquistare delle piastre di Nemiana relativamente carine, (sempre di Ediacarano si parla), e con un po di fortuna delle lastre di Griphaea dal Wisconsin si possono ancira trovare. Il resto fa parte del mercato nero (o molto raeamente da vecchie collezioni). Materiale russo se ne trova a iosa in varie fiere internazionali e qualche volta su ebay o in alcuni siti di vendita molto noti come Fossilmall, indianafossils e NaturalCanvas. Quest'ultimo non aggiorna il suo sito da molto tempo ed il materiale in vendita é già stato venduto.
Ad ogni modo dato il tipo di fossili ( estremamente interessanti e comunque rari), i prezzi sono molto elevati, salvo occasioni particolari.
Ebo
#5
Inviato 25 maggio 2012 - 05:46
Citazione
IN GENERALE i fossili dell'Ediacarano provengono da siti dichiarati dall'UNESCO come sone protette e da dove non deve (o meglio dovrebbe) uscire nulla, vedi Namibia, Australia, Inghilterra, Newfoundland e Russia (questi sono i principali).

@ Ebo: hai notizie più precise su dove spuntino i fossili dell'Ediacarano in Namibia?
#6
Inviato 25 maggio 2012 - 06:36
In che senso? La località di provenienza o siti dove si possono trovare in vendita?
A parte delle impronte problematiche che si trovano con una certa frequenza talvolta nelle fiere, non ho mai visto altro materiale.
Strutture a spaghetti (Vendotaenia) provenienti anch'esse dalla Namibia sono reperibili talora con relativa facilità.
A parte delle impronte problematiche che si trovano con una certa frequenza talvolta nelle fiere, non ho mai visto altro materiale.
Strutture a spaghetti (Vendotaenia) provenienti anch'esse dalla Namibia sono reperibili talora con relativa facilità.
#7
Inviato 25 maggio 2012 - 11:47
dai un'occhiata al sito di Ebo
http://www.keyobs.be.../html/nama.html
o sei hai pazienza puoi aspettare l'uscita del suo libro

http://www.keyobs.be.../html/nama.html
o sei hai pazienza puoi aspettare l'uscita del suo libro

#8
Inviato 25 maggio 2012 - 08:08
ok, grazie!
