0
Lepidodendron da identificare
Iniziato da
Attilio
, dic 15 2012 09:07
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 15 dicembre 2012 - 09:07
Scartabellando nelle mie cassette, ho ritrovato questo Lepidodendron che avevo acquistato a Monaco . E' del Westphaliano della regione di Glivice, Polonia. C'è qualcuno che ne conosce la specie?
Lepidodendron.jpg 50,24K 3 Numero di downloads
Lepidodendron.jpg 50,24K 3 Numero di downloads
#2
Inviato 15 dicembre 2012 - 10:56
Eccolo:
Lepidodendron mannabachense
Mississipian (325 million years old)
Gliwice, Poland
Lepidodendron mannabachense
Mississipian (325 million years old)
Gliwice, Poland
#3
Inviato 16 dicembre 2012 - 09:01
Grazie Franco, allora i vegetali sono il tuo amore segreto, tipo quelli dell'ottocento con le sartine
#4
Inviato 16 dicembre 2012 - 09:33
Sarà che è l'unico 30 che presi all'università.
Il prof di botanica sistematica ci fece conoscere e amare i Lepidodendron.
Il prof di botanica sistematica ci fece conoscere e amare i Lepidodendron.
#5
Inviato 17 dicembre 2012 - 08:29
Mi puoi mandare il titolo del testo di botanica sistematica su cui hai studiato?
#6
Inviato 17 dicembre 2012 - 11:20
Era il Cappelletti, volume 1, ma non c'è niente sulle piante fossili, almeno credo darò un occhio.
Non credo neanche di averlo mai aperto una volta, avevamo un bravissimo professore che ci faceva gli appunti, si studiava su quelli e si imparava andando a raccogliere e determinare le piante in campagna.
Roba di 25 anni fa, ormai le ragazzine alle quali facevo il filo allora, adesso saranno delle mature signore con prole all'università
Rettifico.
Ho riesumato dalla catacomba il libro:
BOTANICA di Carlo Cappelletti.
Volume II- terza edizione
Sistematica - Geobotanica
Editore UTET ristampa 1984
Non credo neanche di averlo mai aperto una volta, avevamo un bravissimo professore che ci faceva gli appunti, si studiava su quelli e si imparava andando a raccogliere e determinare le piante in campagna.
Roba di 25 anni fa, ormai le ragazzine alle quali facevo il filo allora, adesso saranno delle mature signore con prole all'università
Rettifico.
Ho riesumato dalla catacomba il libro:
BOTANICA di Carlo Cappelletti.
Volume II- terza edizione
Sistematica - Geobotanica
Editore UTET ristampa 1984
#7
Inviato 17 dicembre 2012 - 09:03
Il Cappelletti l'avevo trovato anni fa in un mercatino delle pulci, due volumi, prima edizione 1959. Speravo che tu avessi delle monografie dell'Università, riferite solo alla paleobotaniaca. Peccato. Grazie lo stesso
#8
Inviato 17 dicembre 2012 - 11:16
Attilio, il 17 dicembre 2012 - 09:03 , ha scritto:
Il Cappelletti l'avevo trovato anni fa in un mercatino delle pulci, due volumi, prima edizione 1959. Speravo che tu avessi delle monografie dell'Università, riferite solo alla paleobotaniaca. Peccato. Grazie lo stesso
#9
Inviato 20 dicembre 2012 - 03:43
Ho continuato le ricerche e ho trovato un altro pezzo per Franco, per ricordargli i bei momenti all'università quando lumava le pupe e prendeva 30 all'esame.
Altro Lepidodendron, questo è del Westphaliano del Nord, Francia.
Mi ricorda l'aculeatum, ma le cicatrici sono più ampie e arrotondate.
DSCF7727.JPG 387,38K 0 Numero di downloads
DSCF7726.JPG 385,27K 0 Numero di downloads
Altro Lepidodendron, questo è del Westphaliano del Nord, Francia.
Mi ricorda l'aculeatum, ma le cicatrici sono più ampie e arrotondate.
DSCF7727.JPG 387,38K 0 Numero di downloads
DSCF7726.JPG 385,27K 0 Numero di downloads
#10
Inviato 20 dicembre 2012 - 04:01
Lepidodendron obovatum
#11
Inviato 20 dicembre 2012 - 08:37
Grazie ancora una volta e salutami le pupe