http://www.corriere....8d7ad0aac.shtml
"...Quello che il 30 giugno 1908 incendiò il cielo di Tunguska nella Siberia centrale distruggendo 60 milioni di alberi su un territorio di 2.150 chilometri quadrati aveva solo 30 metri di diametro."
Questa è una libera interpretazione dello scrivente l'articolo sul Corriere.
Non è stato trovato nessun meteorite a Tunguska da quello che so io, e come hanno fatto a determinare la grandezza del corpo celeste ancora devono spiegarmelo.


Piccolo asteroide incrocia orbita terrestre a 24.000 km
Iniziato da
francomete
, feb 05 2013 10:57
6 risposte a questa discussione
#1
Inviato 05 febbraio 2013 - 10:57
#2
Inviato 05 febbraio 2013 - 06:25
francomete, il 05 febbraio 2013 - 10:57 , ha scritto:
Questa è una libera interpretazione dello scrivente l'articolo sul Corriere.
Non è stato trovato nessun meteorite a Tunguska da quello che so io, e come hanno fatto a determinare la grandezza del corpo celeste ancora devono spiegarmelo.


#3 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 05 febbraio 2013 - 06:58
grazie agli studi sugli effetti dei blast delle esplosioni nucleari si può risalire alla potenza necessaria per causare determinati danni e da li alla dimensione stimata del relativo asteroide.
#4
Inviato 05 febbraio 2013 - 07:09
FOSSIL1, il 05 febbraio 2013 - 06:58 , ha scritto:
grazie agli studi sugli effetti dei blast delle esplosioni nucleari si può risalire alla potenza necessaria per causare determinati danni e da li alla dimensione stimata del relativo asteroide.
Gli effetti al suolo dipendono molto dall'angolo di entrata in atmosfera oltre che dalla massa del corpo, il fatto di aver calcolato con sicurezza il diametro del corpo celeste mi sembra più una trovata giornalistica, ho seguito fino a 2-3 anni fa tutti gli studi su Tunguska si è parlato di asteroide o cometa ma mancano completamente i frammenti, qualche speranza era stata data ad un corpo magnetico riflettente nel fondo del Lago Cheko (che non esisteva prima dell'evento) era una spedizione italiana (Bologna e Ferrara) che stava facendo gli studi ma poi credo si siano bloccati anche quelli.
Io propendo più per la cometa, o meglio un frammento di qualche cometa che si è volatilizzata con una grande esplosione di fango e acqua
#5
Inviato 05 febbraio 2013 - 07:31
Rettifico parzialmente, in un articolo di "Le Scienze" si parlava di un oggetto che poteva misurare tra i 50 e gli 80 metri di diametro:
img001.jpg 158,75K
0 Numero di downloads
img002.jpg 169,04K
0 Numero di downloads
img003.jpg 117,51K
0 Numero di downloads
Il concetto però non cambia, definire le dimensioni di un oggetto senza sapere di cosa fosse fatto (fango-ghiaccio, sasso, ferro) è una speculazione tutto sommato inutile e superflua.



Il concetto però non cambia, definire le dimensioni di un oggetto senza sapere di cosa fosse fatto (fango-ghiaccio, sasso, ferro) è una speculazione tutto sommato inutile e superflua.
#6 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 06 febbraio 2013 - 02:13
L'astrofisica ci campa col "forse" e il "probabilmente"