http://www.repubblic...ata_-123863946/


Prove della presenza di acqua salata su Marte
Iniziato da
cicciojuras
, set 28 2015 10:23
2 risposte a questa discussione
#1
Inviato 28 settembre 2015 - 10:23
#2
Inviato 29 settembre 2015 - 07:48
La notizia è interessante, non veramente una grande novità perché le testimonianze accumulate in questi ultimi anni non lasciavano certo grandi dubbi sulla presenza di ruscellamenti limitati nello spazio (200-300 metri) e nel tempo (stagionali) lungo i versanti dei rilievi marziani.
Data la gravità estremamente bassa del pianeta rosso, l'acqua normale bollirebbe già a 10°C quindi non è già possibile che sia acqua normale come la consideriamo noi sul pianeta Terra.
Interessante comunque sapere che: "Differing in situ values have been reported for the average temperature on Mars, with a common value being −55 °C. Surface temperatures may reach a high of about 20 °C at noon, at the equator, and a low of about −153 °C at the poles. Actual temperature measurements at the Viking landers' site range from −17.2 °C to −107 °C. The warmest soil temperature estimated by the Viking Orbiter was 27 °C. The Spirit rover recorded a maximum daytime air temperature in the shade of 35 °C, and regularly recorded temperatures well above 0 °C, except in winter" -tratto da https://en.wikipedia...Climate_of_Mars
2015-09-28_17h54_25.png 115,53K
0 Numero di downloads
La presenza di elevate concentrazioni di sali dissolti nell'acqua (perchorale brines) permette invece di avere un "liquido" relativamente mobile che durante la stagione calda può emergere e scorrere per poche centinaia di metri.
Ben lungi comunque dai fenomeni che hanno dato origine ai canali e le strutture attualmente visibili sulla superficie di Marte ed avvenuti miliardi di anni fa.
2015-09-28_17h55_52.png 350,68K
0 Numero di downloads
Difficile (impossibile?) trovare forme di vita complesse in questi fluidi, sebbene in ambienti hypersalini sulla terra si possano trovare alghe adattate a questo tipo di ambiente estremo.
Da seguire comunque con interesse l'evoluzione delle future ricerche e scoperte; altre info qui: http://nasa.tumblr.c...9/water-on-mars
EBo
Data la gravità estremamente bassa del pianeta rosso, l'acqua normale bollirebbe già a 10°C quindi non è già possibile che sia acqua normale come la consideriamo noi sul pianeta Terra.
Interessante comunque sapere che: "Differing in situ values have been reported for the average temperature on Mars, with a common value being −55 °C. Surface temperatures may reach a high of about 20 °C at noon, at the equator, and a low of about −153 °C at the poles. Actual temperature measurements at the Viking landers' site range from −17.2 °C to −107 °C. The warmest soil temperature estimated by the Viking Orbiter was 27 °C. The Spirit rover recorded a maximum daytime air temperature in the shade of 35 °C, and regularly recorded temperatures well above 0 °C, except in winter" -tratto da https://en.wikipedia...Climate_of_Mars

La presenza di elevate concentrazioni di sali dissolti nell'acqua (perchorale brines) permette invece di avere un "liquido" relativamente mobile che durante la stagione calda può emergere e scorrere per poche centinaia di metri.
Ben lungi comunque dai fenomeni che hanno dato origine ai canali e le strutture attualmente visibili sulla superficie di Marte ed avvenuti miliardi di anni fa.

Difficile (impossibile?) trovare forme di vita complesse in questi fluidi, sebbene in ambienti hypersalini sulla terra si possano trovare alghe adattate a questo tipo di ambiente estremo.
Da seguire comunque con interesse l'evoluzione delle future ricerche e scoperte; altre info qui: http://nasa.tumblr.c...9/water-on-mars
EBo
#3
Inviato 29 settembre 2015 - 11:40
ebo, pi+ che la scarsa gravità è la pressione...
comunque ho letto l'articolo originale su Nature Geoscience di Ojha &c (è uscito on line ieri sera).
Ho scritto questo per puntualizzare un pò di cose: http://aldopiombino....-e-che-sia.html
comunque ho letto l'articolo originale su Nature Geoscience di Ojha &c (è uscito on line ieri sera).
Ho scritto questo per puntualizzare un pò di cose: http://aldopiombino....-e-che-sia.html