Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Presentazione e ringraziamenti


  • Per cortesia connettiti per rispondere
28 risposte a questa discussione

#1 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 24 marzo 2017 - 08:24

Salve sono Ettore. È la prima volta che scrivo sul vostro forum quindi vi prego di volermi scusare per eventuali errori. Non sono uno studioso ma solo un appassionato di paleontologia .Grazie per avere accettato la mia richiesta di registrazione.Quando vi è possibile potreste per favore spiegarmi come posso inserire delle foto in uns nuova discussione.avrei da mostrarvi delle foto di un fossile bivalve a mio dire particolare e molto antico.

#2 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 24 marzo 2017 - 08:57

Ciao Ettore, prima di tutto, benvenuto. Per inserire delle foto, è sufficiente che tu scriva un messaggio, poi, in basso alla finestra clicca su Usa editor completo, poi, in basso su clicca per allegare dei files, scegli una foto in una cartella in cui hai caricato le tue foto, quando l'hai scelta apri file e poi su aggiungi al messaggio , poi controlla su anteprima e se tutto va bene,  clicca su aggiungi messaggio.

#3 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 24 marzo 2017 - 09:32

Benvenuto Ettore :)

#4 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 24 marzo 2017 - 09:39

Ciao Ettore, curioso di vedere le tue foto. Benvenuto ;)

#5 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 24 marzo 2017 - 10:32

Grazie per le indicazioni.
Vi mostro le foto.

#6 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 24 marzo 2017 - 10:37

Allega file  20170321_215703.jpg   90,61K   4 Numero di downloads

#7 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 24 marzo 2017 - 10:41

Il fossile è completamente calcificato .non presenta sfumature di colore.  è lungo circo 10cm largo 6cm e spesso 3cm .pesa 199 grammi.

#8 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 25 marzo 2017 - 02:16

Direi semplice calco interno di bivalve. Specie ???
Però devi cercare di fare le foto in non meno di 2 o 3 posizioni con un qualcosa, vicino, dove se ne possa capire la dimensione. ;)

#9 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6338 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 25 marzo 2017 - 02:44



#10 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 08:37

Grazie per il video sull' ottimizzazione delle foto.proverò a metterlo in pratica.

Allega File(s)



#11 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 09:41

Altra foto.

Allega File(s)



#12 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 09:49

Visualizza MessaggioEttore v, il 26 marzo 2017 - 09:41 , ha scritto:

Altra foto.

Manca la vista di pianta, comunque sempre difficile dare una classificazione a un calco di bivalva.

Vedi foto ( vista di pianta ),

Però non farle troppo vicino, allontanati un po, dal fossile. ;)

Allega File(s)

  • Allega file  1 (33).JPG   86,3K   0 Numero di downloads


#13 eupatagus

eupatagus

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 320 Messaggi:
  • LocalitàReggio Emilia

Inviato 26 marzo 2017 - 10:47

Potrebbe forse essere un lucinide, ma - come giustamente già detto - classificare i calchi interni è a dir poco difficile. La provenienza, se la sai, potrebbe forse aiutare un po'.

#14 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 07:31

Provo ad inserire la foto vista piana.comunque avete raggione è solo un calco interno.mi hanno tratto in inganno (le ruughette nella giunzione posteriore) il fatto è che dalle mie parti non avevo mai visto un fossile di questo tipo quindi l'ho valutato alla strequa di un tirannosaurus rex . di solito trovo solo fossili di ( ostriche ).

#15 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 07:44

Provenienza alto piano al cento della sicilia 400 mt dal livello del mare.

Allega File(s)



#16 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 09:43

Devo per forza chiedervi se avete mai visto questo strano "confetto" . Ci ho persoun po di tempo a capire cosa fosse. Poi ho lasciato perdere.il guscio esterno e l interno sono di materiali diversi .per me è tutt.'ora un enigma.

#17 Ettore v

Ettore v

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 16 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 09:48

Ecco la foto.

Allega File(s)



#18 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7223 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 10:34

La foto è orrenda.
In ogni caso il sasso a me sembra un piccolo nodulo di selce.

#19 glu

glu

    Spugna

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 656 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 10:40

Si é selce anche per me

#20 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5421 Messaggi:

Inviato 26 marzo 2017 - 10:49

Confermo pure io, nodulo di selce.

Allega File(s)






Copyright © 2023 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana