Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

* * * * * 1 Voti

il vinosauro


  • Per cortesia connettiti per rispondere
43 risposte a questa discussione

#1 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1009 Messaggi:

Inviato 08 novembre 2014 - 06:00

Da gustare in caso di ritrovamento, ma anche non ritrovamento
Immagine inserita

#2 Guest_Simone93_*

Guest_Simone93_*
  • Visitatore

Inviato 08 novembre 2014 - 06:18

Ahahahaha il medatone ti fa troppo male

#3 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 08 novembre 2014 - 08:39

Si, ma in Spagna e nel resto del mondo, sfruttano le risorse che hanno, anche se, a volte, con pessimo gusto, mentre noi, in Italia patria del buon gusto , lasciamo andare tutto in malora. Parlo del vino e dell'etichetta, naturalmente ,Salud.

#4 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 08 novembre 2014 - 10:55

io una volta ho stappato un bianco che si chiamava "Pliocenico"

#5 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6371 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 08 novembre 2014 - 11:52

io ho una bottiglia di vino di rovereto
ORME nome dato dal proprietario dei terreni sotto le orme di rovereto ;)

#6 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 novembre 2014 - 09:11

Io ho parecchie bottiglie vuote, dopo gli scavi, che hanno etichette con fossili e una, piemontese, dal nome Sito dei Fossili, un ottimo vino bianco da meditazione, come lo chiamano gli esperti mentre per me scivola in gola che è un piacere ;D

#7 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 novembre 2014 - 09:44

Ecco parte della mia enoteca, Cin cin:

Allega file  DSCF8858.JPG   222,91K   0 Numero di downloads

Allega file  DSCF8859.JPG   229,97K   0 Numero di downloads

Allega file  DSCF8861.JPG   350,97K   0 Numero di downloads

Allega file  DSCF8865.JPG   221,97K   0 Numero di downloads

Allega file  DSCF8866.JPG   323,4K   0 Numero di downloads

#8 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 09:53

bella collezione :)
com'era il contenuto?

#9 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 09:58

ahhh! ma ho scoperto adesso con google..."sito dei fossili" è un arneis...e lo fanno anche in versione passito...devo provarlo assolutamente 8)

#10 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 novembre 2014 - 10:21

Visualizza MessaggioPrejott, il 09 novembre 2014 - 09:53 , ha scritto:

bella collezione :)
com'era il contenuto?
Molto buono, specialmente quello delle prime due prodotte da un amico francese, vignaiolo di professione e grande collezionista e ricercatore di fauna Cambriana della Montagne Noire, ecco il suo sito: www.lamaisonducambrien.wix.com

Il  Sito dei fossili vendemmia tardiva , è ottimo,  leggermente freddo e magari insieme a un giandujotto.

#11 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 10:53

Visto la tipologia, secondo me potrebbe essere anche una roba seria accompagnato ad una scheggia di castelmagno...
ci si procuri il necessario e si dia inizio alle prove sul campo!

#12 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 novembre 2014 - 11:35

Vado a mangiare e poi a controllare la forma di Castelmagno che ho messo in cantina a stagionare. Buon appetito.

#13 Udinora

Udinora

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 482 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 11:49

Visualizza MessaggioAttilio, il 09 novembre 2014 - 11:35 , ha scritto:

Vado a mangiare e poi a controllare la forma di Castelmagno che ho messo in cantina a stagionare. Buon appetito.
ho capito che la tua collezione è da frequentare assiduamente,peccato la lontananza. PS ci sarebbe anche un buon salame o soppressa ?,,perchè accompagnerebbe divinamente il tutto

#14 bergamo

bergamo

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1423 Messaggi:
  • E-mail pubblica:bergamini938@gmail.com
  • LocalitàMilano

Inviato 09 novembre 2014 - 11:59

Attilio sono bottiglie da Enrico :P
Sono preoccupato, neanche un cenno da Franco ;)

#15 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 01:02

Sono diventato "francescano" :(

#16 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7269 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 01:04

Visualizza MessaggioAttilio, il 09 novembre 2014 - 11:35 , ha scritto:

Vado a mangiare e poi a controllare la forma di Castelmagno che ho messo in cantina a stagionare. Buon appetito.
Stagionare o affinare?

#17 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 01:39

io direi consumare...

#18 walter .p

walter .p

    Ammonite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1855 Messaggi:
  • Localitàcanzo co

Inviato 09 novembre 2014 - 02:06

Visualizza MessaggioPrejott, il 09 novembre 2014 - 01:39 , ha scritto:

io direi consumare...


#19 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 09 novembre 2014 - 02:34

Visualizza Messaggiofrancomete, il 09 novembre 2014 - 01:04 , ha scritto:

Stagionare o affinare?
Stagionare perché così acquista e mantiene le sue caratteristiche naturali e ancestrali, diverse da produttore a produttore, erborinatura, sapore leggermente piccante, pasta morbida colore tendente al giallo e crosta marrone scuro,, niente a che vedere con il Castelmagno che si trova in commercio. La morte sua sono i gnocchi al Castelmagno e Michele1937 ne sa qualche cosa. La  cantina, divisa in quattro locali, ha i muri in pietra e mattoni, pavimento in terra, temperatura costante tutto l'anno, 14 gradi  e le ragnatele che non tolgo, sono ricoperte da muffa bianca e rossa, ideale per formaggi e salumi. Un locale separato è destinato ai vini. Vi ho fatto venire l'acquolina in bocca? >:D

#20 ossivorus

ossivorus

    Protozoo

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStelletta
  • 268 Messaggi:

Inviato 09 novembre 2014 - 03:03

si può avere una indicazione dove trovare in vendita bottiglie come quelle delle foto di Attilio ?




Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana