Alla ricerca della superterra
- Scritto da David Bressan
 Astronomi alla ricerca di mondi ospitabili dovrebbero cercare pianeti rocciosi di grossa taglia, molto piú grandi della nostra terra.
Astronomi alla ricerca di mondi ospitabili dovrebbero cercare pianeti rocciosi di grossa taglia, molto piú grandi della nostra terra.
Astronomi alla ricerca di mondi ospitabili dovrebbero cercare pianeti rocciosi di grossa taglia, molto piú grandi della nostra terra. Secondo un nuovo studio la terra é alla malapena addatto per ospitare la vita. La sua grandezza é alla malapena sufficiente per possibilitare la tettonica a placche, che gioca un importante ruolo per il ciclo del carbonio, e influenza il clima terrestre. Mentre i vulcani sopra le dorsali rilasciano biossido di carbonio, le zone di subduzione riciclano i sedimenti marini e il carbonato in essi contenuto.

 Recenti studi di ricercatori francesi hanno ora "scoperto" un oceano di magma molto denso ma allo stato fuso tra mantello e nucleo, a 2.900 km di profonditá.
Recenti studi di ricercatori francesi hanno ora "scoperto" un oceano di magma molto denso ma allo stato fuso tra mantello e nucleo, a 2.900 km di profonditá. Iceberg da record scoperto nel mare dell´Antartide.
Iceberg da record scoperto nel mare dell´Antartide. Il subcontinente Indiano si scontrò 50 millioni di anni fá con una spettacolare velocita di 20 cm all´anno con l´Asia, causando l´innalzamento della piú alta catena montuosa della terra - l' Himalaya. Ora forse si è capito il perché... Il subcontinente Indiano si scontrò 50 millioni di anni fá con una spettacolare velocita di 20 cm all´anno con l´Asia, causando l´innalzamento della catena montuosa dell`Himalaya. Già durante il Cretaceo l´India si staccò dal supercontinente Gondwana, formato dall`Africa ed Austroantartide, e si mosse con una velocita quasi 5 volte superiore alle normali velocità di placca (in media 4 cm/anno).
Il subcontinente Indiano si scontrò 50 millioni di anni fá con una spettacolare velocita di 20 cm all´anno con l´Asia, causando l´innalzamento della piú alta catena montuosa della terra - l' Himalaya. Ora forse si è capito il perché... Il subcontinente Indiano si scontrò 50 millioni di anni fá con una spettacolare velocita di 20 cm all´anno con l´Asia, causando l´innalzamento della catena montuosa dell`Himalaya. Già durante il Cretaceo l´India si staccò dal supercontinente Gondwana, formato dall`Africa ed Austroantartide, e si mosse con una velocita quasi 5 volte superiore alle normali velocità di placca (in media 4 cm/anno). Nel Parco Nazionale dell’Everest accertata – anche mediante un’eccezionale prova fotografica – la presenza stabile di alcuni esemplari. Un’importante inversione di tendenza dopo l’estinzione nell’area, avvenuta negli anni ‘60
Nel Parco Nazionale dell’Everest accertata – anche mediante un’eccezionale prova fotografica – la presenza stabile di alcuni esemplari. Un’importante inversione di tendenza dopo l’estinzione nell’area, avvenuta negli anni ‘60