rimetto le foto di 2 trilobiti marocchine.
1) chiedo conferma della determinazione (ho un pò pulito dalle incrostazioni, ma le foto sono orribili). Era stato dato come probabili Flexicalymene ouzregui dall'Ordoviciano Superiore. Confermo o no?
2) nelle ultime 2 foto si vede che il pigidio del trilobite più piccolo è mancante. E sotto però c'è la stessa struttura a "costole". Non so quale sia il termine corretto. Comunque cosa significa?
Sarebbe la parte sotto l'"armatura"?
E' un'anomalia di crescita?
...?
[attachment=61909:a.jpg]
[attachment=61910:b.jpg]
[attachment=61911:c.jpg]
[attachment=61912:d.jpg]


Id dal Marocco + domanda sulla "biologia"
Iniziato da
marcella
, ott 26 2020 08:44
4 risposte a questa discussione
#1
Inviato 26 ottobre 2020 - 08:44
#2
Inviato 26 ottobre 2020 - 06:12
Genere corretto. Specie diamo per buona, essendo la più comune. Ce ne sono altre, quasi indistinguibili. Sì tratta di calchi interni dell'esoscheletro. In questo tipo di conservazione il vero esoscheletro è dissolto e sostituito, in parte, da limonite polverosa, che va persa. A voler fare i pignoli, bisognerebbe avere anche il controcalco, perché così si avrebbe il calco interno e quello esterno. Il pigidio c'è, è quello che vedi, semplicemente dislocato.
#3
Inviato 26 ottobre 2020 - 06:44
Si, ho il controcalco.
Quindi è dislocato postmortem, perché immagino non sarebbe compatibile con la vita
Quindi è dislocato postmortem, perché immagino non sarebbe compatibile con la vita
#4
Inviato 26 ottobre 2020 - 08:39
Generalmente sono esuvie
#5
Inviato 27 ottobre 2020 - 07:51
ah, ok grazie mille!