Ciao a tutti!
avevo il piacere di condividere con voi il video-racconto del mio viaggio alla ricerca di fossili a Holzmaden (Germania) in compagnia del mio amico Fabio Cavaler.
A breve uscirà anche la seconda parte (dove sono stati fatti i ritrovamenti più belli e interessanti) sempre sul nostro canale YouTube.
Auguro una buona visione.
https://m.youtube.co...h?v=IQSsWHNlQIQ


Uno scavo a Holzmaden
Iniziato da
Marcosauro
, ago 23 2022 01:22
Holzmaden Scavo Fossili Germania Ammoniti
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 23 agosto 2022 - 01:22
#2
Inviato 25 agosto 2022 - 11:42
#3
Inviato 07 settembre 2022 - 05:16
Faccio una piccola domanda legata proprio alle ammoniti di Holzmaden che sto sistemando in collezione: vanno consolidate ? Con cosa? Purtroppo ho poca esperienza con la pirite e non so bene quale sia effettivamente la strada migliore da seguire.
Ho fatto delle prove con parlaoid, acqua+vinavil e uno spray trasparente su alcuni campioni piccoli e incompleti per testare ma nessun risultato mi ha convinto al 100%.
Idee?
Ho fatto delle prove con parlaoid, acqua+vinavil e uno spray trasparente su alcuni campioni piccoli e incompleti per testare ma nessun risultato mi ha convinto al 100%.
Idee?
#4
Inviato 07 settembre 2022 - 05:18
Allego un paio di foto giusto per chiarezza
Allega File(s)
#5
Inviato 07 settembre 2022 - 05:56
Paraloid và + che bene esiste un prodotto tedesco che dicono sia il migliore ma poco si discosta dal paraloid
io la mia ha ormai quasi 15 anni ed è ancora lì
PS alcune si rovinano qualsiasi cosa gli metti
nascono già poco solide
io la mia ha ormai quasi 15 anni ed è ancora lì
PS alcune si rovinano qualsiasi cosa gli metti
nascono già poco solide
#6
Inviato 08 settembre 2022 - 08:43
Io non ci metterei niente, sono sempre contrario a coprire i fossili con qualsiasi cosa a parte rarissimi casi.
In ogni caso assolutamente no acqua e vinavil ...
Mettiamoli in posti salubri senza toccarli troppo con le manacce zozze e senza sputacchiare in giro
Discorso diverso per Nicola che abitando al mare, avrà sempre problemi di corrosione dovuta all'aria salmastra.
In ogni caso assolutamente no acqua e vinavil ...
Mettiamoli in posti salubri senza toccarli troppo con le manacce zozze e senza sputacchiare in giro

Discorso diverso per Nicola che abitando al mare, avrà sempre problemi di corrosione dovuta all'aria salmastra.
#7
Inviato 08 settembre 2022 - 09:18
Purtroppo nel tempo hanno il difetto di sfogliarsi, qualsiasi cosa gli si metta sopra. Vinavil assolutamente no, visto che hanno già i loro problemi. Forse l'unica è infiltrare cianoacrilato ultrafluido sui lati della lastra, dove potrebbe fessurarsi. Niente sulla superficie.
#8
Inviato 08 settembre 2022 - 12:40
Grazie a tutti per le risposte!
#9
Inviato 08 settembre 2022 - 10:28
Sono anni che ho le mie, mai messo niente e mantengono benissimo.., ora al museo...
Allega File(s)
#10
Inviato 09 settembre 2022 - 09:22
La mia lastra è stata acquisita da mio padre una quarantina di anni fa. Per più di trenta anni è rimasta "dimenticata" in un cassetto in un locale anche abbastanza umido, fino a tre-quattro anni fa, quando è stata "recuperata" assieme al resto della collezione. A differenza di altri reperti (esempio: ammoniti dell'Alpe Turati nella matrice di rosso ammonitico) non presenta sfogliature o deperimento alcuno.
La superficie era stata completamente trattata già prima dell'acquisizione, anche se non saprei dire con cosa. A vista direi Paraloid, ma potrebbe benissimo essere altro.
Ovviamente, non posso dire se in assenza di protettivo avrebbe o meno subito danni e sicuramente questo è un caso limite, poiché dubito che chiunque di voi lascerebbe un'esemplare in un ambiente inadatto...
La superficie era stata completamente trattata già prima dell'acquisizione, anche se non saprei dire con cosa. A vista direi Paraloid, ma potrebbe benissimo essere altro.
Ovviamente, non posso dire se in assenza di protettivo avrebbe o meno subito danni e sicuramente questo è un caso limite, poiché dubito che chiunque di voi lascerebbe un'esemplare in un ambiente inadatto...
Allega File(s)
#11
Inviato 10 settembre 2022 - 02:41
Queste hanno oltre 40 anni, nessun fissativo...