Buongiorno, ho trovato dei fossili in una formazione di Rosso Ammonitico nell'Altopiano di Enego.
Siccome sono tutto meno che una persona esperta,ma una semplice appassionata, vorrei sapere come trattare al meglio le Ammoniti che ho trovato.
Al momento le ho solo lavate accuratamente sotto l'acqua corrente.


6 risposte a questa discussione
#1
Inviato 11 settembre 2022 - 12:33
#2
Inviato 11 settembre 2022 - 03:04
Lale, il 11 settembre 2022 - 12:33 , ha scritto:
Buongiorno, ho trovato dei fossili in una formazione di Rosso Ammonitico nell'Altopiano di Enego.
Siccome sono tutto meno che una persona esperta,ma una semplice appassionata, vorrei sapere come trattare al meglio le Ammoniti che ho trovato.
Al momento le ho solo lavate accuratamente sotto l'acqua corrente.
Siccome sono tutto meno che una persona esperta,ma una semplice appassionata, vorrei sapere come trattare al meglio le Ammoniti che ho trovato.
Al momento le ho solo lavate accuratamente sotto l'acqua corrente.
Qualche foto aiuterebbe a vedere l'attuale situazione delle ammoniti. Alcune volte non serve alcun trattamento...
#3
Inviato 11 settembre 2022 - 05:46
bisnonno, il 11 settembre 2022 - 03:04 , ha scritto:
Qualche foto aiuterebbe a vedere l'attuale situazione delle ammoniti. Alcune volte non serve alcun trattamento...
Certamente, eccoli qui.
https://drive.google...iew?usp=sharing
https://drive.google...iew?usp=sharing
https://drive.google...iew?usp=sharing
Ho visto qualche video per principianti ma non trattano questo tipo di fossili e rocce, quindi prima di mettere a bagno queste ammoniti in acqua e bicarbonato o acqua ossigenata o qualsiasi soluzione acida ho preferito recarmi qui a chiedere consiglio.
#4
Inviato 11 settembre 2022 - 06:27
Trattare al meglio cosa intendi?
Se è per migliorarle non devi fare nulla, meglio di cosi è difficile, è già tanto se le riesci a vedere, spesso le ammo del rosso sono un tutt'uno con la matrice-
Se è per la protezione, idem come sopra non danno problemi col passare del tempo.
Se è per migliorarle non devi fare nulla, meglio di cosi è difficile, è già tanto se le riesci a vedere, spesso le ammo del rosso sono un tutt'uno con la matrice-
Se è per la protezione, idem come sopra non danno problemi col passare del tempo.
#5
Inviato 11 settembre 2022 - 07:42
Io abito in una zona dove il rosso ammonitico abbonda. Ti confermo che il più delle volte le ammoniti e la matrice sono dello stesso materiale, quindi l'unica pulizia che puoi attuare (ma solo se necessario) è quella meccanica, con punteruoli, vibroincisori ecc., ma sempre col rischio che si rompa il fossile assieme alla base. Nella maggior parte dei casi è meglio lasciare tutto così come è.
#6
Inviato 12 settembre 2022 - 06:54
Sono calchi interni piuttosto erosi. Acqua, spazzola da bucato e niente altro.
#7
Inviato 14 settembre 2022 - 05:02
Come già detto... essendo modelli interni, matrice e fossili sono la stessa cosa in pratica...e purtroppo spesso sono erosi