Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Pleuroceras spinatum


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6396 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 26 dicembre 2007 - 06:47

Salute
mettendo un pò a posto casa ogni tanto si trovano sassi sparsi  ;D ;D ;D

questo è vecchio
un mio viaggio di più di 10 anni fà
ma e' molto carino

Pleuroceras spinatum (Bruguiere 1789)

Eta' : Pliensbachiano
Localita' : Germania

http://www.paleofox....tach=4271;image

Classificazione
Specie:
Pleuroceras spinatum (Bruguiere 1789)
Genere:
Pleuroceras
Famiglia:
Amaltheidae (Hyatt 1867)
Super-famiglia :
Eoderoceratoidea (Spath 1929)
Sub-ordine :
Ammonitina (Hyatt 1889)
Ordine :
Ammonoidea (Zittel 1884)
Classe :
Cephalopoda (Cuvier 1797)
Phylum :
Mollusca (Linnaeus 1758)
Super-phylum :
Bilateria: Protostomia (Hatschek, 1888: Grobben 1908)
Sub-regno:
Eumetazoa (Butschli 1910)
Regno :
Animalia (Linnaeus 1758)
Super-regno :
Eukaryota (Whittaker & Margulis 1978)

#2 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6396 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 26 dicembre 2007 - 06:53

Link sulle diverse specie di pleuroceras

http://soenke.piranh...rasspinatum.htm

io ancora non ho capito in base a cosa le differenziano però

saluti

#3 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5439 Messaggi:

Inviato 27 dicembre 2007 - 10:48

Niccosan, su quel sito, ho visto che trovi pure le ammoniti del Toarciano simili

alle foto,da te,postate.

nonno

#4 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6396 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 27 dicembre 2007 - 03:46

Citazione

Niccosan, su quel sito, ho visto che trovi pure le ammoniti del Toarciano simili

alle foto,da te,postate.

nonno

si è un sito web che uso di frequente per le ammoniti
ma molte volte rimangono dubbi e dubbi

siccome non possiedo una letteratura vasta sulla classe
ammonoidea
chiedo sempre un doppio e triplo consiglio

magari evito di scrivere sui cartellini baggianate

Grazie

#5 Guest_Danny_*

Guest_Danny_*
  • Visitatore

Inviato 28 dicembre 2007 - 04:56

Ciao ,
effettivamente non e' facile distinguere le varie specie.....
a me sembra di piu una pleuroceras solare, ma potrei sbagliarmi

#6 infoppch

infoppch

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 4 Messaggi:

Inviato 19 maggio 2008 - 09:44

IO credoche sia più simile a Pleuroceras salebrosum per la presenza delle spine nella parte alta delle spire , le altre specie non hanno accenno di spine, anzi, alcuni motrano un accenno di divaricazione dei setti trasversali.
Bentrovati
Francesco

#7 Guest_Danny_*

Guest_Danny_*
  • Visitatore

Inviato 17 agosto 2008 - 11:47

Citazione

Link sulle diverse specie di pleuroceras

http://soenke.piranh...rasspinatum.htm

io ancora non ho capito in base a cosa le differenziano però

saluti

Pleuroceras  solare ha solo le costole
Pleuroceras spinatum ha costole e spine
Pleuroceras salebrosum ha spine irregolari
  lias delta

da quale cava proviene?
Buttenheim oppure Unterstuming?




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana