


NUOVA STELLA
#1 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 02:23

#2 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 02:24
#3
Inviato 11 febbraio 2010 - 02:29

#4 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 02:39
#5 Guest_Fhunter_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 03:27
Citazione

ma solo dalla foto e' impossibile........se me la spedisci la osservo per 80 anni e ti dico di che si tratta



#6 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 03:37
#7 Guest_Fhunter_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 03:38
Citazione
#8 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 03:54
#9
Inviato 11 febbraio 2010 - 04:46
#10 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 04:51

#11
Inviato 11 febbraio 2010 - 07:34
#12
Inviato 11 febbraio 2010 - 08:37
Calliderma sp?
#13 Guest_Fhunter_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 08:54
Citazione
Calliderma sp?

#14
Inviato 11 febbraio 2010 - 09:02
#15 Guest_gpl1_*
Inviato 11 febbraio 2010 - 09:12
#16
Inviato 11 febbraio 2010 - 09:30
Famiglia Gonasteridae Forbes 1843 ,corpo appiattito, dai raggi corti, dal disco esteso con placche marginali molto appariscenti. Giurassico-Recente La maggior parte dei generi conosciuti sono riferibili a questa famiglia.Li si possono dividere in tre gruppi: a) forme pentagonali dai bracci appena evidenti, b)forme leggermente più “ stellate” in seguito all’allungamento più o meno pronunciato dei bracci, come Calliderma smithiae, c) forme in cui i bracci, molto allungati e stretti, danno un’aspetto decisamente “stellato”.
#17 Guest_gpl1_*
Inviato 12 febbraio 2010 - 09:18

#18
Inviato 12 febbraio 2010 - 02:57
#19
Inviato 18 marzo 2010 - 09:05
#20 Guest_gpl1_*
Inviato 18 marzo 2010 - 11:41
