Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

NUOVA STELLA


  • Per cortesia connettiti per rispondere
23 risposte a questa discussione

#1 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 02:23

Chi mi aiuta a capirne qualche cosa? Provenienza Marocco, Giurassico.....però è un genere che non conosco.....

Immagine inserita

#2 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 02:24

figata pazzesca...ma non sò cosa sia esattamente....

#3 BOB

BOB

    Spugna

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 533 Messaggi:
  • LocalitàVICENZA

Inviato 11 febbraio 2010 - 02:29

Non capisco perchè io non vedo nulla. :(

#4 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 02:39

caricate con tinypic...

#5 Guest_Fhunter_*

Guest_Fhunter_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 03:27

Citazione

Chi mi aiuta a capirne qualche cosa? Provenienza Marocco, Giurassico.....però è un genere che non conosco.....

Immagine inserita

ma solo dalla foto e' impossibile........se me la spedisci la osservo per 80 anni e ti dico di che si tratta  ;D ;D ;)

#6 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 03:37

EHEHEEH FURBETTO

#7 Guest_Fhunter_*

Guest_Fhunter_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 03:38

Citazione

EHEHEEH FURBETTO

fantastica cmq !!

#8 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 03:54

SONO SPAZIALI, PULITE SOLO CON SODA DI POTASSA......

#9 bergamo

bergamo

    Trilobite

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1423 Messaggi:
  • E-mail pubblica:bergamini938@gmail.com
  • LocalitàMilano

Inviato 11 febbraio 2010 - 04:46

bellissima, che misure ha ?

#10 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 04:51

3,5 cm  ;D

#11 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3250 Messaggi:

Inviato 11 febbraio 2010 - 07:34

mamma che bella! non è che te ne avanza una?

#12 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 11 febbraio 2010 - 08:37

So che mettendo un punto interrogativo dopo il nome che sto per scrivere susciterò le ire di Nonno, ma fa lo stesso, sono coraggioso:
Calliderma sp?

#13 Guest_Fhunter_*

Guest_Fhunter_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 08:54

Citazione

So che mettendo un punto interrogativo dopo il nome che sto per scrivere susciterò le ire di Nonno, ma fa lo stesso, sono coraggioso:
Calliderma sp?
Non risvegliar can che dorme!!!! ;)

#14 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 11 febbraio 2010 - 09:02

Bisogna approfittare quando dorme, da sveglio ti distrugge.

#15 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 11 febbraio 2010 - 09:12

pensavo anche io ad una cosa del genere...altre info?

#16 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 11 febbraio 2010 - 09:30

Ho cercato nel Piveteau, Traité de Paléontologie, volume terzo, pag. 832  e ho trovato questo, tradotto e riassunto:
Famiglia Gonasteridae Forbes 1843 ,corpo appiattito, dai raggi corti, dal disco esteso con placche marginali molto appariscenti. Giurassico-Recente La maggior parte dei generi conosciuti sono riferibili a questa famiglia.Li si possono dividere in tre gruppi: a) forme pentagonali dai bracci appena evidenti, b)forme leggermente più “ stellate” in seguito all’allungamento più o meno pronunciato dei bracci, come Calliderma smithiae, c) forme in cui i bracci, molto allungati e stretti, danno un’aspetto decisamente “stellato”.

#17 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 12 febbraio 2010 - 09:18

Faccio una premessa, non ne capisco niente....però vedendo le stelline, la seconda placchetta, sulle braccia mi farebbe pensare di più ad una Comptonia...ma mi rimetto a voi echinodermologi

Immagine inserita

#18 Attilio

Attilio

    Mammifero

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3731 Messaggi:
  • E-mail pubblica:attiliodalmass@tiscali.it

Inviato 12 febbraio 2010 - 02:57

Guardando il Moore, la Comptonia ha una terza fila di placche verso l'apice, mentre la Calliderma ne ha solo due, come la tu, ma anch'io mi rimetto al giudizio di altri

#19 BOB

BOB

    Spugna

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 533 Messaggi:
  • LocalitàVICENZA

Inviato 18 marzo 2010 - 09:05

alla fine CALLIDERMA O COMPTONIA ?

#20 Guest_gpl1_*

Guest_gpl1_*
  • Visitatore

Inviato 18 marzo 2010 - 11:41

scritto in PM. ;D




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana