Sono nuovo del forum e sono completamente ignorante in fatto di fossili e di paleontologia. E proprio per questo mi rivolgo a chi può essermi d'aiuto...
Ieri, passeggiando in un bosco nella Valle Brembana (Bg), ho trovato una roccia che si sfaldava e su di essa...
http://www.mediafire...nqjyokz&thumb=6
http://www.mediafire...gdjzidz&thumb=6
http://www.mediafire...qxdhyni&thumb=6
Sono fossili? Oppure, nel processo di formazione della roccia, si sono formati tali tracce simili a minuscole conchiglie?


richiesta di informazioni
Iniziato da
bruma
, apr 26 2010 07:09
10 risposte a questa discussione
#1
Inviato 26 aprile 2010 - 07:09
#2 Guest_Dan_*
Inviato 26 aprile 2010 - 07:37
Ciao e benvenuto nel forum
sai dirmi il paese in cui ti trovavi?
Il territorio bergamasco l'ho girato praticamente tutto vivendoci

Il territorio bergamasco l'ho girato praticamente tutto vivendoci

#3 Guest_Dan_*
Inviato 26 aprile 2010 - 07:42
dimenticavo...se riesci posta una foto

#4
Inviato 26 aprile 2010 - 11:32
ciao,purtroppo non vedo le foto!
#5 Guest_Simone93_*
Inviato 26 aprile 2010 - 02:47
le foto non si vedonooo 
Benvenutaaa

Simone

Benvenutaaa



Simone
#6
Inviato 26 aprile 2010 - 04:45
Grazie per l'accoglienza e scusate se non sono riuscito a caricare le foto. Mentre cerco di apprendere il metodo corretto per inserire immagini nel forum, vi indico, a seguito, i link in cui già sono visibili le foto di cui parlavo.
Rispondendo a Dan, aggiungo che sono materiali trovati nei pressi di C'a Marta, sull'antica Strada Taverna, che dalla località Ponti" di Brembilla sale fino agli abitati di Carnito e fino a s.Antonio Abbandonato... e oltre.
http://www.mediafire...gdjzidz&thumb=6
http://www.mediafire...nqjyokz&thumb=6
http://www.mediafire...qxdhyni&thumb=6
Rispondendo a Dan, aggiungo che sono materiali trovati nei pressi di C'a Marta, sull'antica Strada Taverna, che dalla località Ponti" di Brembilla sale fino agli abitati di Carnito e fino a s.Antonio Abbandonato... e oltre.
http://www.mediafire...gdjzidz&thumb=6
http://www.mediafire...nqjyokz&thumb=6
http://www.mediafire...qxdhyni&thumb=6
#7 Guest_Simone93_*
Inviato 26 aprile 2010 - 05:09
La prima è un calco di Pectinidae...Clamys varia penso o roba simile anche se non si capisce la seconda non vedo niente per classificarla
Simone
Simone
#8
Inviato 26 aprile 2010 - 09:13
2 foto sono pectinidae
la seconda dovrebbe essere un genere di gasteropode
la seconda dovrebbe essere un genere di gasteropode
#9 Guest_Dan_*
Inviato 26 aprile 2010 - 11:27
Ciao, in quella zone affiora prevalentemente il calcare di Zu, ed in questo, è tipico trovare brachiopodi e lamellibranchi (soprattutto)...
Riguardo la seconda foto penso si tratti di Trigonia; il primo pezzo potrebbe invece essere una specie di Cardita.
Spero d'esser stato d'aiuto
P.S. Ti ho inviato un messaggio personale con le istruzioni per postare le foto
Riguardo la seconda foto penso si tratti di Trigonia; il primo pezzo potrebbe invece essere una specie di Cardita.
Spero d'esser stato d'aiuto

P.S. Ti ho inviato un messaggio personale con le istruzioni per postare le foto
#10
Inviato 27 aprile 2010 - 02:56
Grazie a tutti.
Le prime due foto sono riferite allo stesso reperto... da quanto dite, si tratta di una calco di Pectinidae. L'altra è forse più incerta perché la parte visibile è ridotta.
Nello stesso sito ho trovato anche queste. Sono molto piccole (si vede la proporzione con la moneta).
http://www.mediafire...ygzhln3&thumb=6
http://www.mediafire...tnz3mno&thumb=6
P.S. Ringrazio Dan per i consigli per la pubblicazione delle foto.
Le prime due foto sono riferite allo stesso reperto... da quanto dite, si tratta di una calco di Pectinidae. L'altra è forse più incerta perché la parte visibile è ridotta.
Nello stesso sito ho trovato anche queste. Sono molto piccole (si vede la proporzione con la moneta).
http://www.mediafire...ygzhln3&thumb=6
http://www.mediafire...tnz3mno&thumb=6
P.S. Ringrazio Dan per i consigli per la pubblicazione delle foto.
Allega File(s)
#11 Guest_Dan_*
Inviato 27 aprile 2010 - 03:19
Prego 
per le foto precedenti confermo le ipotesi che ti ho già detto, per quelle nuove devo controllare, ma penso sia una specie di Protocardia
Il periodo è Norico-Retico

per le foto precedenti confermo le ipotesi che ti ho già detto, per quelle nuove devo controllare, ma penso sia una specie di Protocardia
Il periodo è Norico-Retico