Chama gryphoides (Linneo,1758)
Phylum: Mollusca
Sottoclasse: Metabranchia
Sottordine: Eulamellibranchia
Ordine: Veneroida
Superfamiglia: Chamoidea
Famiglia: Chamidae
Genere: Chama
Specie : gryphoides
Questa conchiglia è resa singolare dalla forma a prima vista irregolare, ma caratterizzata da alcuni tratti precisi. La valva sinistra, con cui l'animale si fissa al substrato, è più globosa e leggermente più grande della destra, che risulta più appiattita. Su entrambe è chiaramente visibile l'andamento a spirale seguito durante la crescita, per cui l'umbone risulta avvolto in senso orario sulla valva superiore (e corrispondentemente antiorario su quella inferiore): questa caratteristica distingue la specie dalle somiglianti Pseudochama (non presenti in questo lavoro). Nella valva sinistra, più rilevata, questo avvolgimento della conchiglia durante la crescita genera una forma elicoidale che richiama (forse con un po' di fantasia!) le antiche Caprine del cretaceo.


Chama gryphoides (Linneo,1758)
Iniziato da
Guest_Simone93_*
, ago 09 2011 11:10
2 risposte a questa discussione
#1 Guest_Simone93_*
Inviato 09 agosto 2011 - 11:10
#2 Guest_Simone93_*
Inviato 09 agosto 2011 - 11:12
Esemplare nella foto rinvenuta nelle sabbie-argille a Pomezia (Roma) pleistocene
Foto A
Foto B
Foto A
Foto B
Allega File(s)
#3 Guest_Simone93_*
Inviato 09 agosto 2011 - 11:18
Esemplare nella foto è Chama gryphoides proveniete dal pliocene toscano