

cosa c'era prima del nostro sistema solare?
Iniziato da
Guest_FOSSIL1_*
, gen 03 2013 05:35
9 risposte a questa discussione
#1 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 03 gennaio 2013 - 05:35
il nostro sistma solare ha circa 5 miliardi di anni, l'universo si stima 13.5. nello spazio occupato dal nostro sole cosa c'era per i precedenti 8 miliardi di anni?
#2
Inviato 03 gennaio 2013 - 05:45
FOSSIL1, il 03 gennaio 2013 - 05:35 , ha scritto:
il nostro sistma solare ha circa 5 miliardi di anni, l'universo si stima 13.5. nello spazio occupato dal nostro sole cosa c'era per i precedenti 8 miliardi di anni?
#3
Inviato 03 gennaio 2013 - 07:07
allora come si spiega la presenza di metalli pesanti nel Sistema Solare?
#4
Inviato 03 gennaio 2013 - 08:37
Marooooon ...

#5
Inviato 03 gennaio 2013 - 11:47
"Marooooon" è un metallo pesante?

#6
Inviato 03 gennaio 2013 - 11:50
A parte gli scherzi...
Aries ha dato una spiegazione approfondita.
Bravo.
Aries ha dato una spiegazione approfondita.
Bravo.
#7
Inviato 04 gennaio 2013 - 12:00
Penso che dobbiamo immaginare un "ambiente" ben diverso da quanto l'immagine di galassia attuale simile alla nostra ci possa far pensare.
Credo che 4-5 miliardi di anni facciano un'enorme differenza, sia in termini di densità di materia che di energie in gioco.
Immagino che la "nostra zona" (anche se è profondamente sbagliato pensare che noi e il nostro sistema solare, siamo in un punto definibile in perpetuo) fosse piuttosto...trafficata se così vogliamo dire.
Non dico caotica perchè non credo che un sistema tutto sommato "tranquillo" come il nostro, tale da permettere lo svilupparsi della vita, sia stato attraversato da cataclismi insostenibili o da energie troppo elevate.
Ciaooo.
Credo che 4-5 miliardi di anni facciano un'enorme differenza, sia in termini di densità di materia che di energie in gioco.
Immagino che la "nostra zona" (anche se è profondamente sbagliato pensare che noi e il nostro sistema solare, siamo in un punto definibile in perpetuo) fosse piuttosto...trafficata se così vogliamo dire.
Non dico caotica perchè non credo che un sistema tutto sommato "tranquillo" come il nostro, tale da permettere lo svilupparsi della vita, sia stato attraversato da cataclismi insostenibili o da energie troppo elevate.
Ciaooo.
#8 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 04 gennaio 2013 - 01:01
Quindi la nebulosa ipotizzata inizialmente dovrebbe essere formata da idrogeno primordiale elio e rottami di altre stelle esplose.
Adesso divago un po' nella domanda uscendo dalle mie competenze presenti, La presenza congiunta in natura sia di isotopi con emivita superiore all'età stimata dell'universo che degli istopi stabili finali non getta dei dubbi sulla reale età dell'universo?
Adesso divago un po' nella domanda uscendo dalle mie competenze presenti, La presenza congiunta in natura sia di isotopi con emivita superiore all'età stimata dell'universo che degli istopi stabili finali non getta dei dubbi sulla reale età dell'universo?
#10
Inviato 04 gennaio 2013 - 03:45
FOSSIL1, il 04 gennaio 2013 - 01:01 , ha scritto:
Quindi la nebulosa ipotizzata inizialmente dovrebbe essere formata da idrogeno primordiale elio e rottami di altre stelle esplose.
Adesso divago un po' nella domanda uscendo dalle mie competenze presenti, La presenza congiunta in natura sia di isotopi con emivita superiore all'età stimata dell'universo che degli istopi stabili finali non getta dei dubbi sulla reale età dell'universo?
Adesso divago un po' nella domanda uscendo dalle mie competenze presenti, La presenza congiunta in natura sia di isotopi con emivita superiore all'età stimata dell'universo che degli istopi stabili finali non getta dei dubbi sulla reale età dell'universo?
uhm
perchè?
un esempio?