Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Conus (Lithoconus) parvicaudatus (Sacco, 1893)


  • Per cortesia connettiti per rispondere
3 risposte a questa discussione

#1 Ale

Ale

    Protozoo

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStelletta
  • 261 Messaggi:
  • E-mail pubblica:alessandro.zanzi.57@gmail.com
  • LocalitàVarese

Inviato 14 febbraio 2015 - 09:27

La spira di questo Conus è bassa e dal profilo leggermente concavo. Le spire sono striate e canalicolate. Alla base sono presenti rigature ampiamente spaziate. La sutura è asimmetrica. L'aspetto che più colpisce è la colorazione: sull’ultimo giro sono presenti linee spirali sottili di colore marrone alle quali si sovrappongono macchie allungate di colore bianco. In corrispondenza della spalla possono essere presenti macchie di colore bianco e di forma vagamente tondeggiante o triangolari, ma in generale irregolari.
Secondo Sacco, questa specie è collegata al Conus avellana e al Conus bredai, del quale sembra una varietà senza tubercoli, ed è molto variabile nella forma, tanto che Sacco rimase abbastanza incerto nella determinazione delle caratteristiche di questa specie, le cui dimensioni variano da 25 a 120 mm.

In Piemonte si rinviene in strati dell’Elveziano (Langhiano) 16 – 13,8 Ma – Miocene inferiore / medio.
In Ungheria, presso Letkés, sono stati rinvenuti 12 esemplari in strati del Badeniano, corrispondente all’incirca al Langhiano (3).
E’ presente anche in Slovacchia.

Sacco ne descrisse tre varietà, i cui disegni riporto di seguito:

Conus parvicaudatus (non rara)
Conus parvicaudatus var. turbinatissima (abbastanza rara), visibilmente allargata sotto la spalla
Conus parvicaudatus var. taurotessellata (rara), con macchie tondeggianti sulla spalla

L'esemplare del quale allego le immagini misura 32,9 mm. e proviene dalla Slovacchia: purtroppo non sono stato in grado di farmi dare dei riferimenti più precisi.

Allega File(s)



#2 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 14 febbraio 2015 - 11:01

a me sembra che assomiglia di più a quella nella foto centrale!!

#3 Ale

Ale

    Protozoo

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStelletta
  • 261 Messaggi:
  • E-mail pubblica:alessandro.zanzi.57@gmail.com
  • LocalitàVarese

Inviato 14 febbraio 2015 - 11:35

Le foto si riferiscono tutte allo stesso esemplare.

Con riferimento ai disegni, che sono stati caricati (ma non visualizzati nell'ordine in cui li ho allegati):

- il primo in alto a sinistra è il Conus parvicaudatus var. taurotessellata
- quello a destra della prima riga è il Conus parvicaudatus
- il Conus della seconda riga è il Conus parvicaudatus var. turbinatissima

Aggiungo le immagini relative al Conus parvicaudatus (coll. Sacco n. 24 presso Ist. di Geologia di Torino) le cui dimensioni sono mm. 37,4 x 23,2

Allega File(s)



#4 cicciojuras

cicciojuras

    Trilobite

  • Moderatore
  • 1035 Messaggi:
  • LocalitàMilano
  • Collezione:Fossili, minerali, gemme

Inviato 14 febbraio 2015 - 11:51

si, infatti mi riferivo ai disegni :)




Copyright © 2025 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana