

martello per paleontologia
#1
Inviato 24 giugno 2017 - 07:34
#2
Inviato 24 giugno 2017 - 07:53
#3 Guest_Simone93_*
Inviato 24 giugno 2017 - 08:29
Ma quello a punta non lo uso quasi mai
Quello piatto invece è sempre con me

#4
Inviato 24 giugno 2017 - 09:52
#5
Inviato 25 giugno 2017 - 12:28
#6 Guest_FOSSIL1_*
Inviato 25 giugno 2017 - 10:22
#7
Inviato 26 giugno 2017 - 09:07

https://www.amazon.i...=Stanley+154022
(...per chi vuole risparmiare rispetto all'Estwing...

#8
Inviato 26 giugno 2017 - 10:56



Allega File(s)
#9
Inviato 26 giugno 2017 - 03:24
Meglio il primo - io ho quello da quando mi iscrissi a geologia a Roma, nel lontano 1982, ed è ancora perfetto
#10
Inviato 26 giugno 2017 - 06:57

Allega File(s)
#11 Guest_Simone93_*
Inviato 26 giugno 2017 - 07:04
#12
Inviato 26 giugno 2017 - 08:22
#13
Inviato 28 giugno 2017 - 08:59

#14
Inviato 28 giugno 2017 - 09:05


#15
Inviato 28 giugno 2017 - 12:52
#16
Inviato 18 giugno 2020 - 03:36
Sono un insegnante di Scienze naturali con la passione per i fossili.
Vi posso consigliare questi due martelli della Estwing.
Il rock pick e il bricklayer.
#17
Inviato 18 giugno 2020 - 03:42
Il rock pick e il bricklayer devono essere presenti in ogni caso.
Ovviamente anche altre marche vanno bene, ma il fascino della Estwing è impareggiabile.
#18
Inviato 18 giugno 2020 - 03:57
Li riporto a nuova vita.
Però ci vuole molto volontà e olio di gomito.
#19
Inviato 18 giugno 2020 - 08:17
Gabriele1971, il 18 giugno 2020 - 03:36 , ha scritto:
Sono un insegnante di Scienze naturali con la passione per i fossili.
Vi posso consigliare questi due martelli della Estwing.
Il rock pick e il bricklayer.
questo è il rock pick

e questo il brick layer

il mio dopo più di venti anni lavora ancora egregiamente
