Menu

Nuova ricerca svela particolari dell´ecologia delle Ammoniti

Grazie all´applicazione di una nuova tecnologia ricercatori hanno ricavato nuove informazioni sull´anatomia e l´ecologia delle ammoniti. Le ammoniti sono tra i fossili meglio conosciuti tra collezionisti e appassionati di paleontologia, puó sorprendere che di fatto si sa relativamente pocho su questi animali, sopratutto la struttura delle parti molli e la loro ecologia é ancora poco compresa - di fatto non si é sa nenache con certezza se questi molluschi erano animali bentonici o pelagici. Grazie a una nuova tecnologia - la microtomografia ai raggi X - una ricerca pubblicata in Science ha ricostruito per la prima volta in grande dettaglio l´apparato masticatorio di alcuni esemplari di Baculitesdatati a 70 milioni di anni. La ricosruzione mostra una mandibola inferiore e superiore e una lingua ricoperta da fini denticoli, simile alla radula dei moderni molluschi. Gli autori sono riusciti perfino a visualizzare l´ultimo pasto di uno degli individui - piccoli granchi e molluschi.

Fig.1. Rappresentazione creata dal computer del apparato masticatorio in giallo e frammenti di cibo in blu (piccolo crostaceo) e viola (gasteropode), da KRUTA et al. 2011.
La ricerca conferma che le ammoniti si cibavano di plankton pelagico é getta nuova luce su una delle ipotesi che cerca di spiegare la loro estinzione 65 milioni di anni fa.
Secondo uno dei scenari proposti, l´impatto di un bolide anniento gran parte del plankton nei mari, sia a causa dell´oscuramento dell´atmosfera terrestre o modifica della chimica marina, influenzando profondamente tutti i livelli al di sopra di questa base della catena alimentare, dalle ammoniti aii rettili marini.

Bibliografia: 

KRUTA, I.; LANDMAN, N.; ROUGET, I.; CECCA, F. & TAFFOREAU, P. (2011): The Role of Ammonites in the Mesozoic Marine Food Web Revealed by Jaw Preservation. Science Vol. 331(6013): 70-72DOI: 10.1126/science.1198793
Torna in alto

Paleontologia

Paleofox.com

Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi