Vai al contenuto

IPBoard Styles©Fisana

- - - - -

Meteorite


  • Per cortesia connettiti per rispondere
99 risposte a questa discussione

#1 Megalodon98

Megalodon98

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 47 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 06:28 PM

Dove si possono trovare facilmente piccoli meteoriti

#2 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 06:30 PM

Visualizza MessaggioMegalodon98, il 26 June 2013 - 06:28 PM, ha scritto:

Dove si possono trovare facilmente piccoli meteoriti
Da me .... ;)

#3 Megalodon98

Megalodon98

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 47 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 06:32 PM

Io dico in che luogo nn comprarli

#4 Prejott

Prejott

    Dinosauro

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3,250 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 06:39 PM

in europa è difficile, pare che il sahara sia un buon posto

#5 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 06:56 PM

Visualizza MessaggioMegalodon98, il 26 June 2013 - 06:32 PM, ha scritto:

Io dico in che luogo nn comprarli
La vedo dura, molto dura. Anche se fossi nel posto giusto poi bisogna riconoscerle e non è cosi facile.

#6 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 07:54 PM

Visualizza Messaggioaries, il 26 June 2013 - 07:07 PM, ha scritto:

Amen , abbiamo perso un potenziale ricercatore ;D ;DMegalodon , non mi ricordo dove sono , comunque eccoli , leggi se ti va , questi due articoletti , tanto per avere una pallida idea della materia
Allegato RicercaMet.doc
Ehhhh percarità, se uno si demoralizza per cosi poco vuol dire che non è interessato :P. La cosa più "semplice" ( per modo di dire) è trovare una zona dove sono stati fatti ritrovamenti plausibili, armarsi di metal e tanta pazienza, magari con la fortuna del principiante qualcosa si trova ( dubito molto). In ogni caso mai perdere le speranze :D

#7 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,427 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 08:36 PM

Vedi questi link.
Semplicemente qualcosa per farti una idea sulle meteoriti.


http://www.terranea....oriti/met01.htm

http://www.comune.pi...rometeoriti.htm

http://meteore.uai.it/meteoriti_it.htm

nonno

#8 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 26 June 2013 - 10:11 PM

Mai sentita una ........... come questa:
"Ricordiamo che una meteorite può essere un esemplare di valore solo ed esclusivamente se corredata da una precisa classificazione chimica e petrografica, altrimenti assume il valore di un qualsiasi pezzo di roccia."
Una meteorite è meteorite e stop. Se uno vuole ciottoli di fiume va in riva al fiume e li raccoglie cosi fa del movimento salutare ma non confondiamo le cose. Ho visto cose che voi umani ...... e non erano classificate. La classificazione è valida solo per gli indecisi e che hanno poca idea di cosa vogliono veramente :P. Se un pezzo è importante lo è in ogni caso, alla faccia della classificazione.
Presa direttamente dal sito UAI ....

#9 Megalodon98

Megalodon98

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 47 Messaggi:

Inviato 27 June 2013 - 08:25 AM

Mi è già capitato col metal detector pietre magnetiche e mi ritrovo con 4pietre tra cui una mi sembra un detriti di nichel e ferro e le altre tre per i buchi il peso la crosta di fusione e il colore molto scuro

#10 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 27 June 2013 - 09:52 AM

Visualizza MessaggioMegalodon98, il 27 June 2013 - 08:25 AM, ha scritto:

Mi è già capitato col metal detector pietre magnetiche e mi ritrovo con 4pietre tra cui una mi sembra un detriti di nichel e ferro e le altre tre per i buchi il peso la crosta di fusione e il colore molto scuro
Da come le descrivi sono quasi sicuramente scorie di lavorazione, cmq sempre mettere le foto altrimenti non siamo di nessuna utilità

#11 niccosan

niccosan

    Ultra Sapiens

  • Moderatore
  • 6,371 Messaggi:
  • LocalitàPescara
  • Collezione:Fossili, Minerali, Malacologia

Inviato 27 June 2013 - 11:14 PM

piane carbonatiche o altopiani carbonatici sono un buon luogo per ritrovamenti?
perchè in Australia ho visto una task force dell'università di (?) fare ricerca su una piana carbonatica
perchè dicevano che si vedevano abbastanza da lontano in quanto una meteorite
era completamente diversa dalle rocce circostanti...
può funzionare anche qui???

chiedo a voi meteo - fan :)

#12 francomete

francomete

    Ultra Sapiens

  • EXPERT
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 7,269 Messaggi:

Inviato 28 June 2013 - 05:28 AM

Visualizza Messaggioniccosan, il 27 June 2013 - 11:14 PM, ha scritto:

piane carbonatiche o altopiani carbonatici sono un buon luogo per ritrovamenti?
perchè in Australia ho visto una task force dell'università di (?) fare ricerca su una piana carbonatica
perchè dicevano che si vedevano abbastanza da lontano in quanto una meteorite
era completamente diversa dalle rocce circostanti...
può funzionare anche qui???

chiedo a voi meteo - fan :)
Nel parte sassosa del Sahara funziona bene la differenza di colore, nei deserti salati e fangoso-secchi americani funziona bene. In Antartide quasi tutte le meteoriti "riemergono" alla base di alcune catene montuose, materiale caduto anche milioni di anni fa ingoiato dai ghiacci, riaffiora periodicamente in certi luoghi ben conosciuti, una volta in superficie è facile distinguerli. Qui da noi la vedo dura, troppa antropizzazione, troppa montagna, smottamenti, alluvioni .... insomma l'antitesi per la ricerca.

#13 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 28 June 2013 - 06:57 PM

sono un cacciatore di meteoriti, per hobby, da alcuni anni, posso dire che non serve andare nei deserti per cercare meteoriti, ma in italia , il nostro territorio ne e pieno, e solo un pò difficile perchè, bisogna studiare la morfologia del ns. territorio, se a qualcuno interessa posso dargli alcune indicazioni ma solo in privato, il mio indirizzo di posta . decesare.emilio@tiscali.it. io ne ho trovato tante, una lo donata al museo di scienze planetarie di prato, inviando 5 campioni da farmi analizare e classificare , ma non ci crederete, mi sa che sono stato fregato in pieno , dopo un anno ancora nessuna risposta, ho provato a contattarli ma non mi risponde nessuno, ho capito che c'e la fregatura, ma loro non sanno di quandi reperti molto importandi sono in possesso, ma di questo ne parliamo più avanti.questa che vi mostro e una bellissima mesosiderite molto rara di 46kg. , e veramente bella ha ancora la crosta di fusione, il posto dove lo trovata, ne ho tirate su di altri tipi oltre 40, però bisogna scavare .

Allega File(s)



#14 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,427 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 10:25 AM

Visualizza Messaggioaries, il 29 June 2013 - 06:46 AM, ha scritto:

Ciao cacciatori.m , le foto della meso che hai postato credo che tu le abbia prese da Internet , mi sbaglio ??? , guarda che qui' c'e' gente , in tutti i settori di interesse del Forum , molto preparata e competente ;)

Mi sa che...cacciatori m., è già per campi a caccia di meteo ;) :)
Peccato, però, che non si sia presentato come dovuto, dichiarando i suoi hobbi, conoscenze ed esperienze in modo tale da poter dialogare sui temi che più lo interessano, ma penso e spero che lo farà. :)
Non dimentichiamo, comunque, che le meteoriti si possono cercare  anche...in internet. ;)

nonno

#15 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 01:21 PM

Visualizza Messaggioaries, il 28 June 2013 - 07:34 PM, ha scritto:

Dunque , che in Italia ci siano molte meteoriti mai trovate e' vero , a tal proposito scrissi un articolo "Cercare meteoriti in Italia" che puoi consultare nel Forum , il fatto di riuscire a trovarle e' ben diverso a causa della morfologia del nostro territorio , infatti i luoghi piu' adatti da noi per la ricerca sono in montagna , nelle morene , nei pochi campi aperti liberi , cioe' non coltivati , privati o archeologici , o nei greti dei fiumi , poi naturalmente c'e' sempre la possibilta' del "colpo di fortuna" , ma ci credo poco .
Per quanto riguarda il Museo di Prato ti posso garantire che ci sono persone molto competenti in materia e soprattutto oneste , purtroppo quando mandi campioni per avere un parere devi adattarti ai loro tempi e alla loro disponibilita' , per esempio io mandai un campione sospetto ma la risposta e il campione di ritorno li ho avuti dopo oltre un anno , quindi non disperare , pero' sappi che se loro capiscono subito ad occhio di avere un meteorite ti contattano immediatamente .
Per le tue foto di meteorite meso non e' che in foto si capisca molto , scusa ma sembra piu' un comune sasso , ma se fosse veramente una meso di 46 Kg. diventeresti ricchissimo e famosissimo per avere fatto una simile scoperta , accompagnata come dici da tante altre , sarebbe la prima meso scoperta in Italia ! ma non mi sembra il tuo caso . ;)


#16 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 01:54 PM

Visualizza Messaggioaries, il 29 June 2013 - 10:35 AM, ha scritto:

Lo spero anch' io , ma una persona che si presenta all' improvviso dichiarando di voler essere contattato solo privatamente , mi sa troppo di cose segrete e forse vietate , probabilmente il nostro ospite non sa che non esiste nessuna legge che vieta la ricerca di meteoriti , ma sempre e solo nei luoghi adatti .
Inoltre che bello e' il dividere con altri il frutto delle proprie ricerche , conoscenze e ritrovamenti ! magari avessi trovato io una meso di 46 Kg. non l' avrei certamente tenuta segreta ne' alla scienza , ne' agli amici , ma sicuramente ne avrei distribuito pezzi a tutti . :)
    Vi assicuro che quello che vedete nelle foto è un autendico meteorite, a questo pundo io aspetto comunicazioni ,spero un giorno arriveranno dal museo di scienze planetarie, voglio dire che di fatti appena il dott. moggi aveva ricevuto il reperto , mi ha condattato dicendomi di inviargli ancora un pezzettino , e io ho proveduto , inviandogli altri 30 grammi del reperto, e non solo gli ho inviato altri 4 reperti da analizzare, visto che il tutto è stato da me trovato nello stesso posto, fino a oggi l'unico esperto che a subito capito c he si tratta di un meteorite e stato maurizio eltri, altri , forse vogliono vederlo da vicino, voglio farvi una domanda, quande rocce terrestri conoscete con crosta di fusione, regmaglipidi, ferro nikel, e questa morfologia ?, pensate che io ancora oggi dopo due anni dal ritrovamendo sono ancora scioccato, tutte quelle che ho tirato su dal terreno hanno tutte la stessa forma dalla più piccola di pochi chili alla più grande ancora da pesare, e sono tutte con crosta di fusione solo in alcune parti il resto deteriorato , e ferro nikel, io penso ,poi vediamo di un cratere meteoritico di milioni di anni, questo poi saranno le analisi a confermare , speriamo che il dott. moggi un giorno potrà darci una bella notizia, devo dirvi che 20 grammi di mesosiderite ,con richiesta sono stati inviati a davide urbinati, dopo che aveva visionato le foto che avevo mandato a   u,a,i , è già passato un anno senza avere nussuna risposta, io cosa devo pensare, comunque se entro la fine dell' anno taglio 20 grammi per ogni rep. e mi reco a londra, solo cosi riesco a farle analizzare.

#17 bisnonno

bisnonno

    Ultra Sapiens

  • Sostenitore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5,427 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 01:55 PM

Visualizza Messaggiocacciatori.m, il 29 June 2013 - 01:21 PM, ha scritto:


Ok, aspettiamo novità ;) :)

nonno

#18 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 02:18 PM

Visualizza Messaggioaries, il 29 June 2013 - 06:46 AM, ha scritto:

Ciao cacciatori.m , le foto della meso che hai postato credo che tu le abbia prese da Internet , mi sbaglio ??? , guarda che qui' c'e' gente , in tutti i settori di interesse del Forum , molto preparata e competente ;)
Signori, queste foto non esistono su internet, io le avevo inviate agli esperti del u.a.i un anno fà , sono le mie , fatte da mè, poi mi fa molto piacere che in questo forum ci sia gente preparata e competente, sono nel forum giusto .

#19 bramfab

bramfab

    Trilobite

  • Iscritto
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1,009 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 02:31 PM

Visualizza Messaggiocacciatori.m, il 29 June 2013 - 01:54 PM, ha scritto:

Vi assicuro che quello che vedete nelle foto è un autendico meteorite, ....,poi vediamo di un cratere meteoritico di milioni di anni,

quindi avresti anche individuato un cratere ?

nessuno fra di noi che possa aiutare a fare un po' di luce in analisi e osservazioni ?

Al cacciatore: saresti disposto ad accompagnare qualcuno sul loco?

#20 cacciatori.m

cacciatori.m

    Molecola Inorganica

  • Iscritto
  • Stelletta
  • 37 Messaggi:

Inviato 29 June 2013 - 02:55 PM

Questo, e un altro reperto trovato nella stessa area , guardate la crosta di fusione e la morfologia di questa roccia.

Allega File(s)

  • Allega file  2.JPG   165.17K   3 Numero di downloads
  • Allega file  4.JPG   242.24K   3 Numero di downloads
  • Allega file  6.JPG   206.92K   2 Numero di downloads





Copyright © 2024 Paleofox.com - Portale della Paleontologia italiana