Menu

Checklist Malacofauna fossile Pliocene-Pleistocene

Presentazione

INTRODUZIONE

Nel pliocene (periodo che va dai 5 ai 2 milioni di anni fa) il Mediterraneo e in particolar modo l’Italia erano molto differenti da come si presentano oggi: nello zancleano (pliocene inferiore) infatti, a seguito dell’apertura dello stresso di Gibilterra, le acque del nostro mare  coprirono la pianura Padana, il Monferrato, gran parte della Toscana e della Sicilia, l’Agro Pontino in Lazio e aree più o meno vaste dell’Umbria, della Campania, della Puglia, dell’Abruzzo e della Liguria.
L’Italia si doveva quindi presentare come una distesa d’acqua costellata da tante piccole isolette, ma già si sarebbero potute vedere le Alpi e l’Appennino, rilievi emersi milioni di anni prima.
Il nostro mare era popolato da squali, balene, delfini, crostacei e, soprattutto, molluschi.
Il clima era tropicale, e ciò influì non poco sulle faune plioceniche, in particolar modo sui molluschi.
Nel corso del pliocene, prima nel Piacenziano (pliocene medio) poi nel Gelasiano (pliocene superiore) e ancora nel pleistocene inferiore il mare si ritirò fino ad abbandonare definitivamente la penisola Italiana e si raffreddò gradualmente.
Oggi sono pervenute sotto forma di fossili molte testimonianze di quell’antico mare tropicale, sia vertebrati che invertebrati, e l’Italia è ricchissima di questi resti.
Ma, se non è facile imbattersi nei resti di una balena o di una foca, sono invece frequenti nei sedimenti pliocenici e pleistocenici di origine marina numerose specie di molluschi, talvolta di grande interesse scientifico.
Ed è proprio nell’ambito dei molluschi plio-pleistocenici che si inserisce questo progetto.

COSA E’ E A COSA SERVE LA CHECKLIST


Dato il gran numero di specie descritte da autori più o meno recenti , molte delle quali, come poi verificato in revisioni successive, non valide, si è creata la necessità di raggrupparle in una checklist, ovvero una lista il più possibile completa e aggiornata sui molluschi del plio-pleistocene Italiano.
Attraverso il forum paleofox è partito già da un po’ di tempo questo progetto, un’iniziativa molto ambiziosa vista la mole dei dati da inserirvi e che, almeno all’inizio, non  ha la pretesa di essere al massimo completa, aggiornata e soprattutto corretta, ma per la quale verrà svolto un lavoro il più possibile costante da parte degli autori.
La finalità principale della checklist è fare ordine nella tassonomia e nella sistematica, in modo da avere una base sempre aggiornata ad utilizzo degli appassionati.
Questo progetto presenta grosse difficoltà, come la revisione e la valutazione dei taxa non più presi in analisi da molti anni (che comunque in un primo tempo non verranno presi in considerazione), e per questo è gradito l’aiuto di chiunque voglia partecipare.
Sperando di fare un lavoro gradito presentiamo quanto fatto fino a ora; sono ben accetti suggerimenti e critiche.



ELENCO SISTEMATICO


Phylum:   MOLLUSCA, Cuvier 1797


Classe:   POLYPLACOPHORA   Gray J.E., 1821
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3693-classe-polyplacophora-gray-je-1821/

Classe:   GASTROPODA   Cuvier, 1797
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3695-classe-gastropoda-cuvier-1797/

Classe:   BIVALVIA   L., 1758
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3698-classe-bivalvia-l-1758/

Classe:   SCAPHOPODA    Bronn, 1862
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3697-classe-scaphopoda-bronn-1862/

Classe:   CEPHALOPODA    Cuvier, 1797
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3701-classe-cephalopoda-cuvier-1797/

Classe:   AMPHINEURA   Von Ihering, 1876
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3699-classe-amphineura-von-ihering-1876/

Classe:   MONOPLACOPHORA   Odhner, 1940
http://paleofox.com/forum/index.php?/topic/3700-classe-monoplacophora-odhner-1940-completa/

 

Si elenca qui una CheckList della Malacofauna Fossile del Pliocene-Pleistocene

LA CECK LIST è IN PREPARAZIONE

Ogni segnalazione verrà corredata ove possibile di una scheda con fotografia
il progetto è aperto a chiunque voglia partecipare degli utenti del forum,
e si cercherà di recuperare anche le schede di fossili classificati
precedentemente nel forum
Le schede vanno inserite nelle seguenti sezioni:

Scafopodi (Classe Scaphopoda)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/54-scafopodi-classe-scaphopoda/

Gasteropodi (Classe Gastropoda)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/53-gasteropodi-classe-gastropoda/

Ammoniti, Cefalopodi (Classe Cephalopoda)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/52-ammoniti-cefalopodi-classe-cephalopoda/

Bivalvi (Classe Bivalvia)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/51-bivalvi-classe-bivalvia/

Brachiopodi (Classe Brachiopoda)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/78-brachiopodi-classe-brachiopoda/

Monoplacofori (Classe Monoplacophora)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/49-monoplacofori-classe-monoplacophora/

Poliplacofori (Classe Poliplacophora)
http://paleofox.com/forum/index.php?/forum/55-poliplacofori-classe-poliplacophora/

ogni volta che aggiungete una scheda rispondete a questo messaggio
aggiorneremo l'elenco in base alle vostre segnalazioni

segnalate sinonimie, errate determinazioni e mancanze dell'elenco sistematico

GRAZIE

Torna in alto

Paleontologia

Paleofox.com

Questo sito utilizza cookie per implementare la tua navigazione e inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca leggi