Buongiorno a tutti
dopo secoli rimetto in ordine qualche scatola con fossili perchè ho deciso che è giunto
il tempo di disfarmi di alcune cose e tenere altre, nei sacchetti del materiale acquistato anni fà nelle solite fiere mi trovo 2 ammoniti
ora
le esamino e cerco di capire quali generi e specie siano
apriti cielo
un caos online
chi le chiama in un modo chi le chiama in altro
che le assegna a 2 generi opposti
ora
la prima sembrerebbe
Prolyelliceras ulrichi (KNECHTEL 1947)
ma alcuni la chiamano
Eubrancoceras aegoceratoides Steinmann, 1881
IMG_4973.jpg 117,32K
1 Numero di downloads
IMG_4975.jpg 88,14K
2 Numero di downloads
poi la seconda
zero
dopo 1 ora circa di ricerca ho il buio totale
IMG_4972.jpg 113,67K
1 Numero di downloads
IMG_4977.jpg 83,68K
0 Numero di downloads
sono di certo appartenenti al piano Albiano
ma per ora non sono riuscito ad andare in là
qualcuno ha idee? conosce un elenco o pubblicazione aggiornata?
Grazie
Niccosan
1
Dubbio genere e specie Ammoniti Albiano - Perù
Iniziato da
niccosan
, ott 24 2020 09:23
ammoniti perù albiano
7 risposte a questa discussione
#1
Inviato 24 ottobre 2020 - 09:23
#2
Inviato 24 ottobre 2020 - 01:25
Ecco alcuni siti francesi per il riconoscimento elle ammoniti:
http://jsdammonites.fr/index.html
http://bertinjc.free.fr/Ammonites.htm
http://www.ammonites...eo/locarium.htm
http://jsdammonites.fr/index.html
http://bertinjc.free.fr/Ammonites.htm
http://www.ammonites...eo/locarium.htm
#3
Inviato 24 ottobre 2020 - 01:52
2 li avevo già visti
il terzo mi era sfuggito
ho trovato questa
PROLEYMERIELLA schrammeni
http://jsdammonites.fr/481.html
che ne pensate?
il terzo mi era sfuggito
ho trovato questa
PROLEYMERIELLA schrammeni
http://jsdammonites.fr/481.html
che ne pensate?
#4
Inviato 26 ottobre 2020 - 03:16
Nessuno?
#5
Inviato 27 ottobre 2020 - 09:06
Ciao Nicola
Per quanto riguarda la prima, Brancoceras ha le coste che attraversano l'area ventrale senza spine o altre ornamentazioni
La tua ha tre serie di clavi che formano delle pseudocarene, come in Lyelliceras o Prolyelliceras.
Per quanto riguarda la seconda, potrebbe essere Proleymeriella o Leymeriella, e anche qui non andrei oltre il genere.
In realtà però potrebbe essere pure un Brancoceratidae a coste fitte...
Per quanto riguarda la prima, Brancoceras ha le coste che attraversano l'area ventrale senza spine o altre ornamentazioni
La tua ha tre serie di clavi che formano delle pseudocarene, come in Lyelliceras o Prolyelliceras.
Per quanto riguarda la seconda, potrebbe essere Proleymeriella o Leymeriella, e anche qui non andrei oltre il genere.
In realtà però potrebbe essere pure un Brancoceratidae a coste fitte...
#6
Inviato 27 ottobre 2020 - 06:30
Estwing, il 27 ottobre 2020 - 09:06 , ha scritto:
Ciao Nicola
Per quanto riguarda la prima, Brancoceras ha le coste che attraversano l'area ventrale senza spine o altre ornamentazioni
La tua ha tre serie di clavi che formano delle pseudocarene, come in Lyelliceras o Prolyelliceras.
Per quanto riguarda la seconda, potrebbe essere Proleymeriella o Leymeriella, e anche qui non andrei oltre il genere.
In realtà però potrebbe essere pure un Brancoceratidae a coste fitte...
Per quanto riguarda la prima, Brancoceras ha le coste che attraversano l'area ventrale senza spine o altre ornamentazioni
La tua ha tre serie di clavi che formano delle pseudocarene, come in Lyelliceras o Prolyelliceras.
Per quanto riguarda la seconda, potrebbe essere Proleymeriella o Leymeriella, e anche qui non andrei oltre il genere.
In realtà però potrebbe essere pure un Brancoceratidae a coste fitte...
grazie mille
hai usato il Moore o semplice esperienza?
#7
Inviato 28 ottobre 2020 - 07:49
Mah, ho un po' di libri a casa, e ho Google...